Kawasaki Z650 2021 vs. BMW F 900 R 2021

Kawasaki Z650 2021

BMW F 900 R 2021
Panoramica - Kawasaki Z650 2021 vs BMW F 900 R 2021
La Kawasaki Z650 MY2021 e la BMW F 900 R MY2021 sono due motociclette naked di fascia media che offrono prestazioni e caratteristiche interessanti. Entrambe le moto sono dotate di motori a due cilindri in linea raffreddati a liquido e sistema di alimentazione a iniezione. Tuttavia, ci sono alcune differenze significative tra i due modelli.
La Kawasaki Z650 MY2021 è alimentata da un motore da 649 cc che produce una potenza di 68,2 hp e una coppia di 65,7 Nm. Questo motore offre una buona accelerazione e una guida fluida. La Z650 è dotata di una forcella telescopica all'anteriore e un braccio oscillante con ammortizzatore monoshock al posteriore. Questa configurazione sospensiva offre un buon comfort di guida e una buona stabilità. La Z650 è dotata di freni a doppio disco da 300 mm all'anteriore con pinze a doppio pistone e tecnologia a petalo. La moto è dotata anche di ABS per una maggiore sicurezza. La Z650 ha una larghezza del pneumatico anteriore di 120 mm e un diametro del pneumatico anteriore di 17 pollici. La larghezza del pneumatico posteriore è di 160 mm con un diametro di 17 pollici. L'interasse della moto è di 1410 mm e l'altezza sella è di 790 mm. La Z650 pesa 187,1 kg in ordine di marcia e ha una capacità del serbatoio di 15 litri. Tra gli optional disponibili per la Z650 ci sono luci diurne a LED, fari a LED e un display TFT.

Kawasaki Z650 2021
La BMW F 900 R MY2021 è alimentata da un motore da 895 cc che produce una potenza di 105 hp e una coppia di 92 Nm. Questo motore offre prestazioni elevate e una guida sportiva. La F 900 R è dotata di una forcella telescopica rovesciata all'anteriore e un braccio oscillante con ammortizzatore monoshock al posteriore. Questa configurazione sospensiva offre un'ottima maneggevolezza e una guida precisa. La F 900 R è dotata di freni a doppio disco da 320 mm all'anteriore con pinze a quattro pistoni e tecnologia radiale. La moto è dotata anche di ABS, controllo anti-slittamento e modalità di guida per una maggiore sicurezza e controllo. La larghezza del pneumatico anteriore è di 120 mm con un diametro di 17 pollici. La larghezza del pneumatico posteriore è di 180 mm con un diametro di 17 pollici. L'interasse della moto è di 1518 mm e l'altezza sella è di 815 mm. La F 900 R pesa 211 kg in ordine di marcia e ha una capacità del serbatoio di 13 litri. Tra gli optional disponibili per la F 900 R ci sono fari a LED e un display TFT.
La Kawasaki Z650 MY2021 presenta alcuni vantaggi rispetto alla BMW F 900 R MY2021. Innanzitutto, la Z650 ha una configurazione a due cilindri che la rende più accessibile per i motociclisti meno esperti. Inoltre, la Z650 ha dimensioni compatte e un'altezza sella ridotta, che la rendono più adatta a piloti di statura più bassa. Il telaio in acciaio offre stabilità e maneggevolezza. La Z650 è dotata anche di un display TFT con connettività e ha un aspetto più adulto.
D'altra parte, la BMW F 900 R MY2021 presenta alcuni vantaggi rispetto alla Kawasaki Z650 MY2021. La F 900 R ha una potenza e una coppia superiori grazie al suo motore più grande. Inoltre, la F 900 R offre un cockpit ottimo e una connettività funzionale, che permette al pilota di controllare e gestire varie funzioni della moto. La F 900 R ha anche una vasta gamma di opzioni di equipaggiamento e configurazione, inclusa la possibilità di scegliere tra una sella bassa e una sella alta. Le sospensioni della F 900 R offrono un'ampia gamma di utilizzo, garantendo comfort e precisione di guida.

BMW F 900 R 2021
Tuttavia, entrambe le moto presentano alcuni svantaggi. La Kawasaki Z650 MY2021 potrebbe risultare scomoda per i piloti più alti e potrebbe offrire un livello di adrenalina inferiore rispetto alla concorrenza. D'altra parte, la BMW F 900 R MY2021 ha un cambio un po' rigido e il motore potrebbe risultare ruvido nella parte superiore. Inoltre, la F 900 R presenta un paraspruzzi posteriore meno efficace.
In conclusione, la Kawasaki Z650 MY2021 e la BMW F 900 R MY2021 sono entrambe ottime opzioni nel segmento delle moto naked di fascia media. La scelta tra i due modelli dipenderà dalle preferenze personali del pilota, dalle esigenze di guida e dal budget disponibile. Entrambe le moto offrono prestazioni solide, caratteristiche tecniche interessanti e una gamma di opzioni di equipaggiamento.
Specifiche tecniche Kawasaki Z650 2021 rispetto a BMW F 900 R 2021
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Kawasaki Z650 2021

Anche nel 2021, la Kawasaki Z 650 è sinonimo di facilità di guida con un look eccellente e un buon equipaggiamento. Sia l'altezza della sella che il motore sono molto accessibili e daranno sia ai piloti esperti che ai neofiti un sacco di piacere. Se cercate una naked onesta e senza grandi sorprese, questa è la moto che fa per voi. A causa delle sue dimensioni compatte, tuttavia, dovreste provarla prima dell'acquisto e magari optare per la sella rialzata.
BMW F 900 R 2021

La BMW F 900 R è una moto in piena regola. 895 cc, 105 CV e 92 Nm di versatilità. La F 900 R mantiene completamente questa promessa. La moto, compresa l'elettronica e i componenti, fa un ottimo lavoro in ogni situazione. Ma tra tutti, il cuore della moto, il motore e la trasmissione, non brillano per la loro lucentezza.
Confronto prezzi medi di mercato Kawasaki Z650 vs BMW F 900 R
Vi sono delle differenze tra la Kawasaki Z650 2021 e la BMW F 900 R 2021. L‘attuale prezzo medio della BMW F 900 R 2021 è più alto del 40%. Sul sito 1000PS.de ci sono più Kawasaki Z650 2021 in vendita rispetto a BMW F 900 R 2021, ossia 25 rispetto a 17. Serve meno tempo per vendere una BMW F 900 R, con 67 giorni rispetto ai 106 giorni per la Kawasaki Z650. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 31 articoli della Kawasaki Z650 a partire dall'MY 2017 e 24 della BMW F 900 R a partire dall'MY2020. Il primo articolo della Kawasaki Z650 è stato pubblicato in data 08/11/2016 e registra oltre 25.000 visualizzazioni rispetto al primo articolo della BMW F 900 R pubblicato in data 05/11/2019 che registra 154.700 visualizzazioni.