Suzuki V-Strom 1000 2014 vs. Triumph Tiger Explorer 2012

Suzuki V-Strom 1000 2014

Triumph Tiger Explorer 2012
Panoramica - Suzuki V-Strom 1000 2014 vs Triumph Tiger Explorer 2012
La Suzuki V-Strom 1000 MY2014 e la Triumph Tiger Explorer MY2012 sono entrambe moto da enduro che offrono prestazioni e caratteristiche interessanti. Vediamo nel dettaglio le differenze tra i due modelli.
Dal punto di vista tecnico, la V-Strom 1000 è dotata di un motore con un alesaggio di 100 mm e una corsa di 66 mm, che eroga una potenza di 100 hp e una coppia di 103 Nm. La trasmissione è a catena e la cilindrata è di 1037 cc. La sospensione anteriore è una forcella telescopica rovesciata e il telaio è in alluminio, di tipo Twin-Spar. La moto è dotata di controllo della trazione e ha un diametro del pneumatico anteriore di 19 pollici e del pneumatico posteriore di 17 pollici. L'interasse è di 1555 mm e il peso in ordine di marcia, con ABS, è di 228 kg. La capacità del serbatoio è di 20 litri.

Suzuki V-Strom 1000 2014
La Tiger Explorer, invece, ha un motore con un alesaggio di 85 mm e una corsa di 71.4 mm, che eroga una potenza di 137 hp e una coppia di 121 Nm. La trasmissione è ad albero di trasmissione e la cilindrata è di 1215 cc. La sospensione anteriore è una forcella telescopica e il telaio è in acciaio, di tipo a traliccio. Anche questa moto è dotata di controllo della trazione e ha un diametro del pneumatico anteriore di 19 pollici e del pneumatico posteriore di 17 pollici. L'interasse è di 1530 mm e il peso in ordine di marcia, con ABS, è di 259 kg. Anche la capacità del serbatoio è di 20 litri.
Entrambi i modelli hanno dei vantaggi e degli svantaggi. La V-Strom 1000 offre un motore potente, un controllo della trazione di serie, ottimi freni, un telaio teso ma confortevole, una grande capacità di viaggiare e una strumentazione completa. D'altra parte, il parabrezza può creare turbolenze sulla testa, il motore può avere il fiato corto ai regimi superiori e l'aspetto può risultare confuso.

Triumph Tiger Explorer 2012
La Tiger Explorer, invece, offre una protezione ottimale dal vento, una posizione di seduta piacevole, una sella confortevole e un motore superiore. Tuttavia, presenta anche alcuni svantaggi, come un peso elevato, un punto di trazione nervoso e un impianto frenante relativamente debole.
In conclusione, entrambe le moto offrono prestazioni e caratteristiche interessanti, ma la scelta dipenderà dalle preferenze personali del pilota. La V-Strom 1000 è più orientata verso la potenza e la versatilità, mentre la Tiger Explorer si concentra sulla comodità e sulla protezione.
Specifiche tecniche Suzuki V-Strom 1000 2014 rispetto a Triumph Tiger Explorer 2012
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Suzuki V-Strom 1000 2014

Nel segmento delle enduro di grossa cilindrata, la Suzuki V-Strom 1000 occupa la posizione di miglior rapporto qualità-prezzo, senza rinunciare a nulla: persino il controllo di trazione e l'ABS sono di serie. Freni eccellenti, grande comfort e un motore bicilindrico a V meravigliosamente potente sono ingredienti che dovrebbero piacere a quasi tutti. Il fatto che non giochi nella massima serie con 100 CV è compensato dalla splendida erogazione di potenza, che assicura un clima rilassato nei lunghi viaggi. Solo la protezione dal vento non è ottimale con il parabrezza originale; si dovrebbe investire nel conveniente parabrezza un po' più grande.
Triumph Tiger Explorer 2012

Anche la Tiger Explorer potrebbe provenire dalla Baviera. Solo con le ruote fuse al posto dei raggi in filo metallico gli inglesi fanno la loro "strada", che è chiaramente più sull'asfalto che sullo sterrato. A parte questo, va detto che il motore è convincente, i freni meno.
Confronto prezzi medi di mercato Suzuki V-Strom 1000 vs Triumph Tiger Explorer
Vi sono delle differenze tra la Suzuki V-Strom 1000 2014 e la Triumph Tiger Explorer 2012. L‘attuale prezzo medio della Triumph Tiger Explorer 2012 è più alto del 4%. Sul sito 1000PS.de ci sono più Suzuki V-Strom 1000 2014 in vendita rispetto a Triumph Tiger Explorer 2012, ossia 23 rispetto a 8. Serve meno tempo per vendere una Triumph Tiger Explorer, con 56 giorni rispetto ai 90 giorni per la Suzuki V-Strom 1000. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 40 articoli della Suzuki V-Strom 1000 a partire dall'MY 2005 e 14 della Triumph Tiger Explorer a partire dall'MY2012. Il primo articolo della Suzuki V-Strom 1000 è stato pubblicato in data 23/07/2002 e registra oltre 6.300 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Triumph Tiger Explorer pubblicato in data 23/10/2011 che registra 13.600 visualizzazioni.