KTM 1290 Super Duke R 2018 vs. Kawasaki Z 800 2013

KTM 1290 Super Duke R 2018

Kawasaki Z 800 2013
Panoramica - KTM 1290 Super Duke R 2018 vs Kawasaki Z 800 2013
Il confronto tra la KTM 1290 Super Duke R MY2018 e la Kawasaki Z 800 MY2013 rivela diverse differenze in termini di prestazioni, caratteristiche tecniche e vantaggi.
Iniziamo analizzando la KTM 1290 Super Duke R MY2018. Questa naked bike offre una potenza impressionante di 177 hp e una coppia di 144 Nm grazie al suo motore a 2 cilindri e 1301 ccm di spostamento. La sospensione anteriore è costituita da una forcella telescopica rovesciata, mentre il telaio è realizzato in cromo-molibdeno a traliccio. I freni anteriori sono dotati di quattro pistoni e tecnologia radiale Monoblocco. Le dimensioni dei pneumatici sono di 120 mm di larghezza per l'anteriore e 190 mm per il posteriore, entrambi con un diametro di 17 pollici. L'interasse è di 1482 mm e l'altezza della sella è di 835 mm. Il serbatoio ha una capacità di 18 litri.

KTM 1290 Super Duke R 2018
La KTM 1290 Super Duke R MY2018 presenta diversi vantaggi. Innanzitutto, offre una scarica di adrenalina incredibile, grazie alla sua potenza e coppia elevate. Inoltre, offre ampie possibilità di configurazione, consentendo al pilota di personalizzare la moto secondo le proprie preferenze. I freni sono eccezionali, dotati di ABS in curva per una maggiore sicurezza. La moto è dotata anche di pratiche funzioni elettroniche, che possono essere impostate in modo molto sportivo o disattivate completamente. La posizione di seduta è ottima, offrendo comfort e controllo. Infine, la KTM 1290 Super Duke R MY2018 è dotata di un ottimo assistente di cambiata.
Passiamo ora alla Kawasaki Z 800 MY2013. Questa naked bike offre una potenza di 113 hp e una coppia di 83 Nm grazie al suo motore a 4 cilindri e 806 ccm di spostamento. La sospensione anteriore è una forcella telescopica rovesciata, mentre il telaio è realizzato in acciaio a doppia culla. I freni anteriori sono dotati di quattro pistoni e tecnologia a petalo. Le dimensioni dei pneumatici sono di 120 mm di larghezza per l'anteriore e 180 mm per il posteriore, entrambi con un diametro di 17 pollici. L'interasse è di 1445 mm e l'altezza della sella è di 834 mm. Il serbatoio ha una capacità di 17 litri.
La Kawasaki Z 800 MY2013 presenta diversi vantaggi. Innanzitutto, ha un look accattivante e massiccio, che attira l'attenzione sulla strada. Inoltre, offre un'accelerazione sicura grazie alla sua potenza e coppia. La geometria rilassata della moto offre un comfort di guida superiore. Infine, i freni sono potenti, garantendo una frenata efficace.

Kawasaki Z 800 2013
Tuttavia, entrambe le moto presentano anche alcuni svantaggi. La KTM 1290 Super Duke R MY2018 può essere difficile da gestire in modo preciso, rendendo la corsa non sempre facile da centrare. Inoltre, è considerata una delle moto più pericolose per la patente di guida sul mercato, richiedendo una certa esperienza e abilità per essere guidata in modo sicuro. D'altra parte, la Kawasaki Z 800 MY2013 ha una libertà di movimento limitata per le gambe, che potrebbe risultare scomoda per alcuni piloti.
In conclusione, la KTM 1290 Super Duke R MY2018 e la Kawasaki Z 800 MY2013 offrono prestazioni e caratteristiche diverse. La KTM è una moto potente e adrenalinica, con ampie possibilità di configurazione e funzioni elettroniche avanzate. D'altra parte, la Kawasaki Z 800 si distingue per il suo look accattivante, accelerazione sicura e freni potenti. La scelta tra le due dipenderà dalle preferenze individuali del pilota e dalle sue esigenze di guida.
Specifiche tecniche KTM 1290 Super Duke R 2018 rispetto a Kawasaki Z 800 2013
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
KTM 1290 Super Duke R 2018

L'appellativo di "Bestia" non è del tutto fuori luogo, la KTM è e rimane una naked brutale: 177 CV da due cilindri con una cilindrata combinata di 1301 metri cubi non sono affatto innocui. Tuttavia, è sorprendentemente facile da controllare; la posizione di seduta eretta, unita alla buona maneggevolezza, la fanno sembrare quasi docile. Rispetto al suo predecessore, è stata migliorata proprio nei suoi punti deboli. Il motore ora funziona in modo più fluido, l'assistente di cambiata dona calma in fase di accelerazione e il telaio è stato migliorato in termini di qualità. Ma continua ad amare l'inseguimento selvaggio più dell'alta velocità nelle lunghe curve.
Kawasaki Z 800 2013

Nel complesso, la Z800 ha offerto prestazioni sensazionali. Considerando che nulla è stato modificato o ottimizzato sul veicolo, a parte il silenziatore posteriore Remus, il risultato finale è stato super.
Confronto prezzi medi di mercato KTM 1290 Super Duke R vs Kawasaki Z 800
Vi sono delle differenze tra la KTM 1290 Super Duke R 2018 e la Kawasaki Z 800 2013. L’attuale prezzo medio della KTM 1290 Super Duke R 2018 è più alto del 98%. Sul sito 1000PS.de ci sono più KTM 1290 Super Duke R 2018 in vendita rispetto a Kawasaki Z 800 2013, ossia 22 rispetto a 7. Serve meno tempo per vendere una Kawasaki Z 800, con 56 giorni rispetto agli 86 giorni per la KTM 1290 Super Duke R. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 65 articoli della KTM 1290 Super Duke R a partire dall'MY 2013 e 11 della Kawasaki Z 800 a partire dall'MY2013. Il primo articolo della KTM 1290 Super Duke R è stato pubblicato in data 08/11/2012 e registra oltre 4.900 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Kawasaki Z 800 pubblicato in data 06/09/2012 che registra 8.100 visualizzazioni.