Kawasaki Ninja 1000SX 2020 vs. BMW S 1000 XR 2017

Kawasaki Ninja 1000SX 2020

BMW S 1000 XR 2017
Panoramica - Kawasaki Ninja 1000SX 2020 vs BMW S 1000 XR 2017
La Kawasaki Ninja 1000SX MY2020 e la BMW S 1000 XR MY2017 sono entrambe motociclette sport tourer che offrono prestazioni elevate e comfort per lunghi viaggi. Entrambe le moto sono dotate di un motore a quattro cilindri in linea e una trasmissione a catena. Tuttavia, ci sono alcune differenze significative tra i due modelli.
In termini di prestazioni, la BMW S 1000 XR ha un vantaggio in termini di potenza, con una potenza massima di 165 CV rispetto ai 142 CV della Kawasaki Ninja 1000SX. Anche la coppia è leggermente superiore sulla BMW, con 114 Nm rispetto ai 111 Nm della Kawasaki. Questo si traduce in una maggiore accelerazione e velocità massima sulla BMW.
Dal punto di vista della maneggevolezza, entrambe le moto offrono una buona stabilità e manovrabilità. La Kawasaki Ninja 1000SX ha un telaio in alluminio che offre un buon compromesso tra rigidità e comfort. La BMW S 1000 XR ha anche un telaio in alluminio, che contribuisce alla sua maneggevolezza precisa e stabile.

Kawasaki Ninja 1000SX 2020
Per quanto riguarda il comfort, entrambe le moto offrono una posizione di guida comoda, ma ci sono alcune differenze. La Kawasaki Ninja 1000SX ha una sella leggermente più alta rispetto alla BMW S 1000 XR, con un'altezza di sella di 834,98 mm rispetto ai 840 mm della BMW. Tuttavia, entrambe le moto sono adatte a piloti di diverse altezze.
Dal punto di vista dell'aspetto, entrambe le moto hanno un design moderno e accattivante. La Kawasaki Ninja 1000SX ha luci a LED su tutto il perimetro e un display TFT a colori, che aggiungono un tocco di modernità. La BMW S 1000 XR ha un aspetto sportivo e aggressivo, con una linea aerodinamica.
Per quanto riguarda i freni, entrambe le moto sono dotate di doppi dischi anteriori, ma ci sono alcune differenze nella tecnologia dei freni. La Kawasaki Ninja 1000SX ha freni radiali monoblocco a petalo, che offrono una maggiore potenza frenante. La BMW S 1000 XR ha freni radiali, che offrono una buona modulabilità.
Entrambe le moto sono dotate di sistemi di assistenza come l'ABS e il controllo della trazione, che migliorano la sicurezza durante la guida. Tuttavia, la Kawasaki Ninja 1000SX offre anche altre funzionalità come la modalità di guida, l'ABS in curva, il quickshifter e il cruise control di serie.

BMW S 1000 XR 2017
In termini di dimensioni e peso, la BMW S 1000 XR è leggermente più grande e pesante rispetto alla Kawasaki Ninja 1000SX. La BMW ha un interasse di 1548 mm e un peso in ordine di marcia di 228 kg, mentre la Kawasaki ha un interasse di 1440 mm e un peso in ordine di marcia di 235 kg.
Infine, entrambe le moto hanno una capacità del serbatoio di carburante sufficiente per lunghi viaggi, con la Kawasaki Ninja 1000SX che ha una capacità di 19 litri e la BMW S 1000 XR che ha una capacità di 20 litri.
In conclusione, la Kawasaki Ninja 1000SX MY2020 e la BMW S 1000 XR MY2017 sono entrambe ottime scelte per chi cerca una motocicletta sport tourer. La BMW offre prestazioni leggermente superiori, con una potenza e una coppia maggiori, mentre la Kawasaki offre un comfort leggermente migliore, con una posizione di guida comoda e una serie di funzionalità aggiuntive. Alla fine, la scelta dipenderà dalle preferenze personali del pilota e dalle esigenze specifiche.
Specifiche tecniche Kawasaki Ninja 1000SX 2020 rispetto a BMW S 1000 XR 2017
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Kawasaki Ninja 1000SX 2020

La Kawasaki Ninja 1000SX è più un'evoluzione che una rivoluzione - ma che senso ha reinventare tutto in una sport tourer equilibrata? Ma il nuovo nome è decisamente giustificato: con le numerose novità rese possibili dal sistema Ride-by-Wire, tra l'altro, la sport tourer è assolutamente al passo con i tempi. L'ABS in curva, il moderno controllo di trazione e le modalità di guida offrono sicurezza e possibilità di regolazione in base alle preferenze personali, mentre l'assistente al cambio favorisce lo sport e il turismo. Inoltre, il prezzo è interessante (almeno in Austria)!
BMW S 1000 XR 2017

La S 1000 XR, con il suo propulsore Supersport da 165 CV abbinato alla geometria e al comfort di una Bigenduro, è una delle moto più veloci in circolazione. L'ampia gamma di accessori la rende ancora più veloce o ancora più confortevole, a seconda delle esigenze. Tuttavia, con un'altezza della sella di 840 mm e un arco inguinale lungo, è solo condizionatamente adatta ai piloti più piccoli. La sella alta 790 mm, tuttavia, pone rimedio a questa situazione. I freni sono forti quanto il motore, la XR convince per la precisione e soprattutto per la stabilità. Nonostante le prestazioni folli, ci si sente bene e sicuri, come ci si aspetta da una BMW.
Confronto prezzi medi di mercato Kawasaki Ninja 1000SX vs BMW S 1000 XR
Vi sono delle differenze tra la Kawasaki Ninja 1000SX 2020 e la BMW S 1000 XR 2017. L‘attuale prezzo medio della BMW S 1000 XR 2017 è più alto del 18%. Sul sito 1000PS.de ci sono meno Kawasaki Ninja 1000SX 2020 in vendita rispetto a BMW S 1000 XR 2017, ossia 10 rispetto a 20. Serve meno tempo per vendere una Kawasaki Ninja 1000SX, ossia 83 giorni rispetto ai 112 giorni per la BMW S 1000 XR. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 13 articoli della Kawasaki Ninja 1000SX a partire dall'MY 2020 e 40 della BMW S 1000 XR a partire dall'MY2015. Il primo articolo della Kawasaki Ninja 1000SX è stato pubblicato in data 05/11/2019 e registra oltre 40.500 visualizzazioni rispetto al primo articolo della BMW S 1000 XR pubblicato in data 21/10/2014 che registra 16.000 visualizzazioni.