Yamaha YZF-R6 2017 vs. Kawasaki Ninja 400 2018

Yamaha YZF-R6 2017

Kawasaki Ninja 400 2018
Panoramica - Yamaha YZF-R6 2017 vs Kawasaki Ninja 400 2018
La Yamaha YZF-R6 MY2017 e la Kawasaki Ninja 400 MY2018 sono entrambe motociclette supersportive che offrono prestazioni di alto livello e un design accattivante. Tuttavia, ci sono alcune differenze significative tra i due modelli che possono influenzare la scelta del pilota.
Per quanto riguarda i dati tecnici, la Yamaha YZF-R6 MY2017 è dotata di un motore da 599 cc con una potenza di 124 hp e una coppia di 65.7 Nm. Ha un rapporto di compressione di 13 e un sistema di trasmissione a 6 velocità. La moto ha un telaio in alluminio di tipo Deltabox e una sospensione anteriore a forcella telescopica rovesciata. I freni anteriori sono a doppio disco e i pneumatici hanno una larghezza di 120 mm all'anteriore e 180 mm al posteriore. L'interasse è di 1375 mm e l'altezza sella è di 850 mm. La capacità del serbatoio è di 17 litri.
D'altra parte, la Kawasaki Ninja 400 MY2018 ha un motore da 399 cc con una potenza di 45 hp e una coppia di 38 Nm. Ha un rapporto di compressione di 11.5 e un sistema di trasmissione a 6 velocità. Il telaio è realizzato in acciaio di tipo a traliccio e la sospensione anteriore è a forcella telescopica. I freni anteriori sono a disco singolo e i pneumatici hanno una larghezza di 110 mm all'anteriore e 150 mm al posteriore. L'interasse è di 1370 mm e l'altezza sella è di 785 mm. La capacità del serbatoio è di 14 litri.

Yamaha YZF-R6 2017
La Yamaha YZF-R6 MY2017 presenta alcuni vantaggi rispetto alla Kawasaki Ninja 400 MY2018. Innanzitutto, ha freni forti e diretti che offrono un'ottima frenata. Inoltre, il suo look accattivante la rende una moto molto attraente dal punto di vista estetico. La presenza di un cambio automatico è un altro vantaggio, che rende la guida più comoda e fluida. La moto offre anche una buona protezione dal vento e una maneggevolezza precisa. Infine, la trasparenza dell'Yamaha YZF-R6 MY2017 è elevata, il che significa che il pilota ha una visione chiara della strada e degli ostacoli.
D'altra parte, la Kawasaki Ninja 400 MY2018 ha i suoi vantaggi unici. Il telaio della moto è specificamente progettato per l'uso sportivo, offrendo una maggiore stabilità e maneggevolezza. Il peso ridotto della moto contribuisce anche a una guida più agile e reattiva. Il motore della Ninja 400 ha una risposta fluida e progressiva, che rende la guida più piacevole. La posizione di seduta è rilassata e sicura, offrendo al pilota un maggiore comfort durante i lunghi viaggi. Infine, la presenza di fari a LED migliora la visibilità durante la guida notturna.

Kawasaki Ninja 400 2018
Tuttavia, entrambe le moto presentano anche alcuni svantaggi. La Yamaha YZF-R6 MY2017 ha una posizione di seduta radicale che potrebbe non essere adatta per i piloti che cercano un'esperienza di guida più comoda o per i viaggi di lunga distanza. Inoltre, la potenza di serie della moto è di soli 118,4 CV, che potrebbe non essere sufficiente per alcuni piloti più esperti. Infine, l'aggiornamento della Yamaha YZF-R6 MY2017 può essere costoso, rendendo la moto meno accessibile per alcuni piloti.
D'altra parte, la Kawasaki Ninja 400 MY2018 ha alcune piccole limitazioni. Le leve del freno e della frizione non sono regolabili, il che potrebbe limitare la personalizzazione della moto per alcuni piloti. Inoltre, i piloti di altezza superiore a 180 cm potrebbero sperimentare un rumore del vento eccessivo con il parabrezza originale della moto.
In conclusione, la scelta tra la Yamaha YZF-R6 MY2017 e la Kawasaki Ninja 400 MY2018 dipende dalle preferenze personali del pilota. La Yamaha YZF-R6 MY2017 offre una potenza e una maneggevolezza superiori, mentre la Kawasaki Ninja 400 MY2018 offre un telaio adatto all'uso sportivo e una posizione di seduta più rilassata. Entrambe le moto hanno i loro vantaggi e svantaggi, quindi è importante valutare attentamente le proprie esigenze prima di prendere una decisione.
Specifiche tecniche Yamaha YZF-R6 2017 rispetto a Kawasaki Ninja 400 2018
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Yamaha YZF-R6 2017

La Yamaha R6 2017 è ancora una moto supersportiva visivamente e dinamicamente radicale, una delle migliori e probabilmente l'ultima del suo genere. Lo standard EURO4 costa al quattro cilindri in linea da 599 cubi con valvole in titanio ben 11 CV rispetto al modello 2007/2008. Yamaha si rivolge chiaramente agli hobbisti, ai dilettanti e ai professionisti che non si preoccupano comunque delle prestazioni standard. Con più di 50 accessori, la R6 può essere aggiornata in base alle esigenze e al budget. Tuttavia, tutti devono essere consapevoli che questo può costare molto.
Kawasaki Ninja 400 2018

In sintesi, la Ninja 400 può essere descritta come l'ingresso perfetto nel mondo delle supersportive. Non è possibile ottenere più potenza con la A2, l'aspetto suggerisce molta più potenza, il veicolo è divertente da guidare, è indulgente sotto ogni aspetto e consente comunque uno stile di guida davvero sportivo. Chi si preoccupava legittimamente della mancanza di potenza delle varie 250 non ha più scuse. Ninja 400, è bello averti con noi!
Confronto prezzi medi di mercato Yamaha YZF-R6 vs Kawasaki Ninja 400
Vi sono delle differenze tra la Yamaha YZF-R6 2017 e la Kawasaki Ninja 400 2018. Serve meno tempo per vendere una Kawasaki Ninja 400, con 105 giorni rispetto ai 136 giorni per la Yamaha YZF-R6. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 33 articoli della Yamaha YZF-R6 a partire dall'MY 2005 e 9 della Kawasaki Ninja 400 a partire dall'MY2018. Il primo articolo della Yamaha YZF-R6 è stato pubblicato in data 17/10/2002 e registra oltre 3.600 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Kawasaki Ninja 400 pubblicato in data 22/11/2017 che registra 44.300 visualizzazioni.