Kawasaki Ninja ZX-10R 2021 vs. Ducati Panigale V4 2018

Kawasaki Ninja ZX-10R 2021

Ducati Panigale V4 2018
Panoramica - Kawasaki Ninja ZX-10R 2021 vs Ducati Panigale V4 2018
La Kawasaki Ninja ZX-10R MY2021 e la Ducati Panigale V4 MY2018 sono due supersportive di alto livello che offrono prestazioni eccezionali e un'esperienza di guida entusiasmante. Entrambi i modelli presentano caratteristiche tecniche impressionanti e vantaggi distinti che li rendono attraenti per i motociclisti appassionati.
La Kawasaki Ninja ZX-10R MY2021 è equipaggiata con un motore in linea da 998 cc che eroga una potenza di 203 hp e una coppia di 114.9 Nm. Il motore è caratterizzato da un rapporto di compressione di 13 e presenta quattro cilindri e quattro valvole per cilindro. La distribuzione a valvole è di tipo DOHC. La moto dispone di una sospensione anteriore a forcella telescopica rovesciata con un diametro di 43 mm, mentre la sospensione posteriore è costituita da un braccio oscillante e un ammortizzatore monoshock. Il telaio è realizzato in alluminio e l'avanzamento è di 105 mm. I freni anteriori sono a doppio disco con un diametro di 330 mm e utilizzano la tecnologia radiale Petalo di Brembo. La larghezza del pneumatico anteriore è di 120 mm, mentre quella del pneumatico posteriore è di 190 mm. L'interasse è di 1440 mm e l'altezza sella è di 835 mm. La capacità del serbatoio è di 17 litri.

Kawasaki Ninja ZX-10R 2021
La Ducati Panigale V4 MY2018 è dotata di un motore a V da 1103 cc che eroga una potenza di 214 hp e una coppia di 124 Nm. Il motore ha un rapporto di compressione di 14 ed è composto da quattro cilindri e quattro valvole per cilindro. La distribuzione a valvole è di tipo Desmodromico. La sospensione anteriore è una forcella telescopica rovesciata con un diametro di 43 mm, mentre la sospensione posteriore è costituita da un braccio oscillante singolo e un ammortizzatore monoshock. Il telaio è realizzato in alluminio e l'avanzamento è di 100 mm. I freni anteriori sono a doppio disco con un diametro di 330 mm e utilizzano la tecnologia radiale Monoblocco di Brembo. La larghezza del pneumatico anteriore è di 120 mm, mentre quella del pneumatico posteriore è di 200 mm. L'interasse è di 1469 mm e l'altezza sella è di 830 mm. La capacità del serbatoio è di 16 litri.
La Kawasaki Ninja ZX-10R MY2021 presenta diversi vantaggi che la rendono una scelta interessante. La moto è caratterizzata da una lavorazione di alta qualità e da componenti robusti, garantendo affidabilità e durata nel tempo. Il motore potente e ad alto regime offre prestazioni eccezionali, mentre la grande protezione dal vento e la buona aerodinamica migliorano l'esperienza di guida. La posizione di seduta è confortevole anche per i piloti più alti e il pacchetto elettronico di alta qualità offre una serie di funzioni avanzate. I freni sono potenti e il telaio ben bilanciato garantisce una guida stabile e precisa.
D'altra parte, la Ducati Panigale V4 MY2018 presenta vantaggi distinti che la rendono attraente per i motociclisti. Il motore potente della moto è caratterizzato da un carisma unico e da ottime maniere, offrendo un'esperienza di guida emozionante. La posizione del busto è piacevole rispetto ad altre supersportive, garantendo comfort anche durante lunghi viaggi. Il telaio della V4 è sufficientemente dimensionato per la strada extraurbana, offrendo una guida stabile e sicura. Inoltre, il sound del motore è potente ma non invadente, mentre la moto offre una buona protezione dal vento.

Ducati Panigale V4 2018
Tuttavia, entrambe le moto presentano anche alcuni svantaggi. La Kawasaki Ninja ZX-10R MY2021 può mostrare reazioni di variazione del carico nell'intervallo di carico parziale, e il quickshifter potrebbe risultare un po' lento. Inoltre, il display della moto è un po' piccolo. D'altra parte, la Ducati Panigale V4 MY2018 può presentare sedili che si scaldano soprattutto nel traffico cittadino, e il motore/frizione può sembrare un po' ruvido nei tornanti stretti.
In conclusione, la Kawasaki Ninja ZX-10R MY2021 e la Ducati Panigale V4 MY2018 sono due supersportive di alta qualità che offrono prestazioni eccezionali e un'esperienza di guida emozionante. Entrambi i modelli presentano caratteristiche tecniche impressionanti e vantaggi distinti che li rendono attraenti per i motociclisti appassionati. La scelta tra le due moto dipenderà dalle preferenze personali del pilota e dalle esigenze specifiche di guida.
Specifiche tecniche Kawasaki Ninja ZX-10R 2021 rispetto a Ducati Panigale V4 2018
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Kawasaki Ninja ZX-10R 2021

Kawasaki offre un pacchetto complessivo maturo con la Ninja ZX-10R nel model year 2021, che con il nuovo frontale sembra davvero del 2021. La moto offre uno spazio sorprendentemente buono per il pilota e ci si sente a proprio agio in sella. Il motore, che non manca di giri, non lascia nulla a desiderare, tranne forse una maggiore disciplina nel range di carico parziale. Per la riuscita del progetto, Kawasaki si affida a ingredienti di alta qualità: sospensioni Showa, ammortizzatori di sterzo Öhlins, freni Brembo con dischi da 330 e elettronica di alta qualità. Grazie alla buona elettronica e al motore superiore, la Ninja ZX-10R fa la sua figura anche sulle strade extraurbane, a patto che siate disposti a soffrire un po' in termini di posizione di seduta a causa del concetto.
Ducati Panigale V4 2018

Nella versione V4 del 2018 la Panigale è diventata molto più accessibile di prima. Il motore, in combinazione con il pacchetto elettronico, non è ancora impeccabile e sterile come un quattro cilindri in linea, ma in pratica è una vera benedizione per i Ducatisti - e una sorpresa positiva per i piloti di altri marchi. La Panigale V4 ha sorpreso anche per il comfort di guida tollerabile sulle strade extraurbane e per il piacevole livello di stabilità. I progressi in questo senso sono stati chiaramente nella giusta direzione. La nuova V4 è più forte e più veloce, ma anche più facile e piacevole da guidare.
Confronto prezzi medi di mercato Kawasaki Ninja ZX-10R vs Ducati Panigale V4
Vi sono delle differenze tra la Kawasaki Ninja ZX-10R 2021 e la Ducati Panigale V4 2018. Serve meno tempo per vendere una Ducati Panigale V4, con 91 giorni rispetto ai 177 giorni per la Kawasaki Ninja ZX-10R. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 51 articoli della Kawasaki Ninja ZX-10R a partire dall'MY 2005 e 18 della Ducati Panigale V4 a partire dall'MY2018. Il primo articolo della Kawasaki Ninja ZX-10R è stato pubblicato in data 11/01/2004 e registra oltre 2.900 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Ducati Panigale V4 pubblicato in data 05/11/2017 che registra 131.500 visualizzazioni.