Yamaha XSR700 2016 vs. Yamaha XSR900 2021

Yamaha XSR700 2016

Yamaha XSR900 2021
Panoramica - Yamaha XSR700 2016 vs Yamaha XSR900 2021

Yamaha XSR700 2016

Yamaha XSR900 2021
Specifiche tecniche Yamaha XSR700 2016 rispetto a Yamaha XSR900 2021
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Yamaha XSR700 2016

Se volete una moto entry-level che vi renda felici per molto tempo, ma che allo stesso tempo abbia un look retrò, non c'è davvero nulla da fare con la Yamaha XSR 700. Con la MT-07 come base tecnica, state acquistando quella che probabilmente è la moto per principianti più popolare del momento, solo in una veste diversa. Il più grande trionfo della XSR 700 è il suo bicilindrico in linea incredibilmente elastico, che non impegna troppo i principianti né annoia i motociclisti esperti. La risposta dell'acceleratore è piacevolmente diretta e la potenza si sviluppa in modo molto armonioso, non ci sarà mai un momento di "oops". Tuttavia, la XSR 700 deve essere vista come una cruiser rilassata piuttosto che come una moto sportiva. Il telaio oscilla molto facilmente quando si guida in velocità e porta incertezza nel veicolo. I motociclisti più esperti non avranno problemi a gestirlo, ma i principianti potrebbero esserne sopraffatti.
Yamaha XSR900 2021

La Yamaha XSR900 è una classica illusione ottica: con il suo faro tondo, il serbatoio spigoloso e il fanale posteriore attaccato, passa chiaramente per una moto retrò. Ma non è un caso che le prestazioni ricordino quelle della potente naked di media cilindrata Yamaha MT-09, che è la base estremamente sportiva della XSR900. Quindi il motore è una bomba e i freni sono adeguatamente velenosi. Fortunatamente, gli ingegneri non hanno esagerato con la ciclistica, la XSR900 offre un comfort sufficiente e la posizione di guida eretta è più comoda di quanto il potente motore possa far pensare. Nel complesso, la XSR900 è uno dei modelli più sportivi tra le moto retrò.