Kawasaki Versys 1000 SE 2020 vs. Suzuki V-Strom 1000 2015

Kawasaki Versys 1000 SE 2020

Suzuki V-Strom 1000 2015
Panoramica - Kawasaki Versys 1000 SE 2020 vs Suzuki V-Strom 1000 2015
La Kawasaki Versys 1000 SE MY2020 e la Suzuki V-Strom 1000 MY2015 sono entrambe moto enduro di alta qualità, ma presentano alcune differenze significative.
In termini di dati tecnici, la Kawasaki Versys 1000 SE MY2020 ha un motore con un alesaggio di 77 mm e una corsa di 56 mm, mentre la Suzuki V-Strom 1000 MY2015 ha un alesaggio di 100 mm e una corsa di 66 mm. La potenza della Versys è di 120 hp, mentre la V-Strom ha una potenza di 100 hp. La coppia della Versys è di 102 Nm, mentre quella della V-Strom è di 103 Nm. Entrambe le moto hanno una trasmissione a catena e uno spostamento di circa 1000 cc.
Per quanto riguarda le sospensioni, entrambe le moto sono dotate di una forcella telescopica rovesciata all'anteriore e un ammortizzatore monoshock al posteriore. Entrambe hanno un telaio in alluminio di alta qualità.

Kawasaki Versys 1000 SE 2020
Per quanto riguarda i sistemi di assistenza, la Kawasaki Versys 1000 SE MY2020 è dotata di ABS, Cavalcare con il filo e Quickshifter, mentre la Suzuki V-Strom 1000 MY2015 ha solo il controllo della trazione.
Per quanto riguarda le dimensioni e i pesi, la Versys ha un diametro del pneumatico anteriore di 17 pollici e una larghezza del pneumatico posteriore di 180 mm, mentre la V-Strom ha un diametro del pneumatico anteriore di 19 pollici e una larghezza del pneumatico posteriore di 150 mm. L'interasse della Versys è di 1520 mm, mentre quello della V-Strom è di 1555 mm. La Versys ha un peso in ordine di marcia di 257 kg, mentre la V-Strom pesa 228 kg. Entrambe le moto hanno una capacità del serbatoio di circa 20 litri.
Passando ai vantaggi della Kawasaki Versys 1000 SE MY2020, possiamo notare che offre un elevato comfort di guida per il pilota e il passeggero, grazie alla grande protezione dal vento e dalle intemperie. Inoltre, il telaio di alta qualità può essere regolato con estrema precisione in base alle esigenze, garantendo una guida personalizzata. Il motore della Versys è ben controllabile e ricco di giri, offrendo una forte trazione.
D'altra parte, la Suzuki V-Strom 1000 MY2015 ha alcuni vantaggi propri. Il motore è potente e la moto è dotata di controllo della trazione di serie, garantendo una guida sicura. Inoltre, i freni sono ottimi e il telaio, pur essendo teso, offre comunque un buon comfort. La V-Strom ha anche una grande capacità di viaggiare e una strumentazione completa.

Suzuki V-Strom 1000 2015
Tuttavia, entrambe le moto presentano anche alcuni svantaggi. La Kawasaki Versys 1000 SE MY2020 ha un parabrezza di serie con dimensioni troppo generose, che può creare problemi di turbolenza del vento. Inoltre, il display e l'applicazione per cellulare non sono all'altezza della concorrenza.
D'altra parte, la Suzuki V-Strom 1000 MY2015 ha un parabrezza che crea turbolenze sulla testa del pilota e il motore può esaurire il fiato agli alti regimi. Inoltre, l'ottica della moto può essere considerata arbitraria.
In conclusione, la Kawasaki Versys 1000 SE MY2020 e la Suzuki V-Strom 1000 MY2015 sono entrambe ottime moto enduro, ma presentano alcune differenze significative. La Versys offre un elevato comfort di guida e una grande protezione dal vento, mentre la V-Strom ha un motore potente e un controllo della trazione di serie. Entrambe le moto hanno i loro svantaggi, ma alla fine dipende dalle preferenze personali del pilota.
Specifiche tecniche Kawasaki Versys 1000 SE 2020 rispetto a Suzuki V-Strom 1000 2015
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Kawasaki Versys 1000 SE 2020

La Kawasaki Versys 1000 SE è una rappresentante particolarmente ben progettata di una tipologia difficile da classificare. Alla fine, è semplicemente una moto molto buona e universale. Al tavolo dei normali, con i suoi 120 CV difficilmente otterrà dei punti. Ma in pratica, tutti gli elementi della moto sono progettati e dimensionati in modo tale da farvi divertire a lungo. Nei lunghi viaggi ha una potenza sufficiente, offre una maneggevolezza dinamica e un elevato comfort di guida. Rispetto alla concorrenza, non si sente quasi la mancanza di potenza. Kawasaki dovrebbe migliorare l'integrazione dell'app Navigatinos nel display.
Suzuki V-Strom 1000 2015

Nel segmento delle enduro di grandi dimensioni, la Suzuki V-Strom 1000 occupa la posizione di offerta più economica, eppure non si deve rinunciare a nulla: persino il controllo di trazione e l'ABS sono inclusi di serie. Freni eccellenti, grande comfort e un motore bicilindrico a V meravigliosamente potente sono ingredienti che dovrebbero soddisfare quasi tutti. Il fatto che non giochi nella massima serie con 100 CV è compensato dalla splendida erogazione di potenza, che assicura un clima rilassato nei lunghi viaggi. Solo la protezione dal vento non è ottimale con il parabrezza originale; si dovrebbe investire nel conveniente parabrezza un po' più grande.
Confronto prezzi medi di mercato Kawasaki Versys 1000 SE vs Suzuki V-Strom 1000
Vi sono delle differenze tra la Kawasaki Versys 1000 SE 2020 e la Suzuki V-Strom 1000 2015. L’attuale prezzo medio della Kawasaki Versys 1000 SE 2020 è più alto del 69%. Sul sito 1000PS.de ci sono meno Kawasaki Versys 1000 SE 2020 in vendita rispetto a Suzuki V-Strom 1000 2015, ossia 8 rispetto a 10. Serve meno tempo per vendere una Suzuki V-Strom 1000, con 76 giorni rispetto ai 156 giorni per la Kawasaki Versys 1000 SE. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 12 articoli della Kawasaki Versys 1000 SE a partire dall'MY 2019 e 40 della Suzuki V-Strom 1000 a partire dall'MY2005. Il primo articolo della Kawasaki Versys 1000 SE è stato pubblicato in data 06/11/2018 e registra oltre 25.500 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Suzuki V-Strom 1000 pubblicato in data 23/07/2002 che registra 6.300 visualizzazioni.