Kawasaki Z650 RS 2022 vs. KTM 690 Duke 2018

Kawasaki Z650 RS 2022

KTM 690 Duke 2018
Panoramica - Kawasaki Z650 RS 2022 vs KTM 690 Duke 2018
La Kawasaki Z650 RS MY2022 e la KTM 690 Duke MY2018 sono due motociclette naked che offrono prestazioni e caratteristiche interessanti. Entrambe le moto presentano un design accattivante e una buona maneggevolezza, ma differiscono in alcuni aspetti chiave.
In termini di potenza, la Kawasaki Z650 RS è dotata di un motore da 68.2 hp, mentre la KTM 690 Duke ha una potenza di 73 hp. Questo rende la KTM leggermente più potente rispetto alla Kawasaki. Tuttavia, entrambe le moto offrono prestazioni vivaci e adatte all'uso quotidiano.
Per quanto riguarda la coppia, la Kawasaki Z650 RS ha una coppia di 65.7 Nm, mentre la KTM 690 Duke ha una coppia di 70 Nm. Anche in questo caso, la differenza è minima e entrambe le moto offrono una buona coppia per accelerazioni rapide.
Un altro aspetto importante da considerare è il numero di cilindri. La Kawasaki Z650 RS è dotata di un motore a 2 cilindri, mentre la KTM 690 Duke ha un motore monocilindrico. Questa differenza può influire sulle prestazioni e sul suono del motore. Alcuni potrebbero preferire il suono più morbido della Kawasaki, mentre altri potrebbero apprezzare il carattere distintivo del motore monocilindrico della KTM.

Kawasaki Z650 RS 2022
Entrambe le moto sono dotate di sospensioni anteriori a forcella telescopica e sospensioni posteriori a braccio oscillante con ammortizzatore monoshock. Tuttavia, la KTM 690 Duke ha una forcella telescopica rovesciata, che offre una maggiore stabilità e controllo durante la guida sportiva.
Per quanto riguarda i freni, entrambe le moto sono dotate di freni anteriori a disco. La Kawasaki Z650 RS ha un diametro dei freni anteriori di 300 mm con doppio pistone, mentre la KTM 690 Duke ha un diametro dei freni anteriori di 320 mm con quattro pistoni. La tecnologia dei freni anteriori è diversa, con la Kawasaki che utilizza la tecnologia a petalo e la KTM che utilizza la tecnologia radiale. Entrambe le moto offrono una buona potenza frenante e un controllo efficace.
Entrambe le moto sono dotate di sistemi di assistenza, con entrambe le moto che offrono il sistema di assistenza ABS. Questo sistema di sicurezza aiuta a prevenire il bloccaggio delle ruote durante la frenata, offrendo una maggiore stabilità e controllo.
Per quanto riguarda le dimensioni e i pesi, entrambe le moto hanno pneumatici anteriori da 120 mm e posteriori da 160 mm con un diametro di 17 pollici. Tuttavia, la KTM 690 Duke ha un interasse leggermente più lungo di 1466 mm rispetto ai 1410 mm della Kawasaki Z650 RS. Inoltre, l'altezza sella della KTM è di 835 mm, leggermente più alta rispetto ai 820 mm della Kawasaki. Entrambe le moto hanno una capacità del serbatoio di carburante di 14 litri per la KTM e 15 litri per la Kawasaki.
Per quanto riguarda i vantaggi della Kawasaki Z650 RS MY2022, questa moto offre un design retrò perfettamente realizzato che attrae l'attenzione. Inoltre, presenta un display analogico che può essere apprezzato da coloro che preferiscono un aspetto più tradizionale. La moto offre anche una buona maneggevolezza e una ergonomia confortevole. I freni sono potenti e le leve sono regolabili per una maggiore comodità. Infine, la Kawasaki Z650 RS è un vero e proprio richiamo per gli occhi grazie al suo design accattivante.

KTM 690 Duke 2018
Per quanto riguarda i vantaggi della KTM 690 Duke MY2018, questa moto offre un motore potente che garantisce prestazioni eccellenti. È adatta all'uso quotidiano e offre numerosi ausili tecnici per una guida più sicura e confortevole. La moto è anche molto maneggevole e offre una fluidità di funzionamento che la rende piacevole da guidare.
Per quanto riguarda gli svantaggi della Kawasaki Z650 RS MY2022, alcuni potrebbero trovare il suono del motore un po' più morbido rispetto ad altre moto naked. Questo potrebbe non essere apprezzato da coloro che cercano un suono più aggressivo e potente.
Per quanto riguarda gli svantaggi della KTM 690 Duke MY2018, alcuni potrebbero considerare che non sia una "vera" Duke monocilindrica a causa del suo motore a un cilindro. Tuttavia, è importante sottolineare che il motore monocilindrico offre comunque prestazioni eccellenti e un carattere distintivo.
In conclusione, la Kawasaki Z650 RS MY2022 e la KTM 690 Duke MY2018 sono entrambe ottime opzioni nel segmento delle moto naked. Entrambe offrono prestazioni vivaci, maneggevolezza e caratteristiche interessanti. La scelta tra le due dipenderà dalle preferenze personali del pilota, come il design, il suono del motore e le caratteristiche tecniche specifiche.
Specifiche tecniche Kawasaki Z650 RS 2022 rispetto a KTM 690 Duke 2018
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Kawasaki Z650 RS 2022

Con la RS, Kawasaki dimostra di aver imparato l'arte delle moto retrò. Ci si dimentica subito che sotto il bel vestito c'è la normale Z650, perché grazie ai giusti dettagli, il design retrò è stato realizzato in modo convincente. In sella, si gode dell'accessibilità che si conosce dalla sorella tecnica. Una moto retrò che piacerà sia ai principianti che ai motociclisti più esperti!
KTM 690 Duke 2018

Considerando il punto di partenza della famiglia KTM Duke, la 690 Duke rappresenta un incredibile passo avanti. Il motore è estremamente raffinato e allo stesso tempo potente per un monocilindrico da strada. Nonostante tutta la tecnologia a bordo, è ancora una moto molto leggera e può quasi essere definita un giocattolo (in senso buono). Solo la sua posizione di seduta divide le opinioni, perché con la Duke 4 del 2012, l'ex supermoto è diventata una naked quasi addomesticata con una posizione di seduta orientata verso la ruota anteriore. Il vantaggio: la vita quotidiana e i lunghi tour non dovrebbero essere un problema per l'attuale Duke.
Confronto prezzi medi di mercato Kawasaki Z650 RS vs KTM 690 Duke
Vi sono delle differenze tra la Kawasaki Z650 RS 2022 e la KTM 690 Duke 2018. L’attuale prezzo medio della Kawasaki Z650 RS 2022 è più alto del 12%. Della Kawasaki Z650 RS 2022 subisce una svalutazione di 350 EUR in un anno. La KTM 690 Duke 2018 invece subisce una svalutazione di 390 EUR. Sul sito 1000PS.de ci sono più Kawasaki Z650 RS 2022 in vendita rispetto a KTM 690 Duke 2018, ossia 34 rispetto a 14. Serve meno tempo per vendere una KTM 690 Duke, con 82 giorni rispetto ai 146 giorni per la Kawasaki Z650 RS. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 12 articoli della Kawasaki Z650 RS a partire dall'MY 2022 e 29 della KTM 690 Duke a partire dall'MY2008. Il primo articolo della Kawasaki Z650 RS è stato pubblicato in data 27/09/2021 e registra oltre 39.300 visualizzazioni rispetto al primo articolo della KTM 690 Duke pubblicato in data 28/09/2007 che registra 14.800 visualizzazioni.