Yamaha XSR700 XTribute 2022 vs. Kawasaki Z900 RS SE 2022

Yamaha XSR700 XTribute 2022

Kawasaki Z900 RS SE 2022
Panoramica - Yamaha XSR700 XTribute 2022 vs Kawasaki Z900 RS SE 2022
La Yamaha XSR700 XTribute MY2022 e la Kawasaki Z900 RS SE MY2022 sono entrambe motociclette naked che offrono prestazioni potenti e un design accattivante. Tuttavia, presentano alcune differenze significative che vale la pena esaminare.
In termini di dati tecnici, la Yamaha XSR700 XTribute è dotata di un motore in linea da 689 cc che produce una potenza di 73,4 hp e una coppia di 67 Nm. La sua trasmissione è alimentata a iniezione e il raffreddamento è a liquido. La moto ha un telaio in acciaio e una sospensione anteriore a forcella telescopica, mentre la sospensione posteriore è un braccio oscillante con ammortizzatore monoshock. I freni anteriori sono a doppio disco con un diametro di 298 mm e pistoni a quattro pistoni. La XSR700 XTribute è dotata di ABS e ha pneumatici anteriori da 120 mm e posteriori da 180 mm. L'altezza della sella è di 855 mm e il peso in ordine di marcia con ABS è di 190 kg. La capacità del serbatoio è di 14 litri e l'autonomia è di 325 km. Il consumo combinato è di 4,3 l/100km.
D'altra parte, la Kawasaki Z900 RS SE è equipaggiata con un motore in linea da 948 cc che produce una potenza di 111 hp e una coppia di 98,5 Nm. Anche questa moto ha una trasmissione a iniezione e un sistema di raffreddamento a liquido. Il telaio è in acciaio e la sospensione anteriore è una forcella telescopica rovesciata, mentre la sospensione posteriore è un braccio oscillante con ammortizzatore monoshock. I freni anteriori sono a doppio disco con un diametro di 300 mm e pistoni a quattro pistoni. La Z900 RS SE è dotata di ABS e controllo della trazione. Ha pneumatici anteriori da 120 mm e posteriori da 180 mm. L'altezza della sella è di 835 mm e il peso in ordine di marcia con ABS è di 215 kg. La capacità del serbatoio è di 17 litri e l'autonomia è di 326 km. Il consumo combinato è di 5,2 l/100km.

Yamaha XSR700 XTribute 2022
Ora, passiamo ai vantaggi di entrambe le moto. La Yamaha XSR700 XTribute offre un motore potente che garantisce prestazioni eccellenti. Inoltre, la posizione di guida è comoda e la moto è molto maneggevole, rendendola adatta sia ai principianti che ai motociclisti più esperti. Il suo look accattivante è un altro punto a suo favore, che la rende una moto attraente per chi cerca uno stile unico. Inoltre, la XSR700 XTribute è considerata una moto affidabile che può durare per molti anni.
D'altra parte, la Kawasaki Z900 RS SE offre vantaggi come l'esclusività, grazie al suo design unico e alla sua presenza sul mercato. Inoltre, è dotata di un ammortizzatore Öhlins e freni Brembo con Stahlflex, che garantiscono una maggiore stabilità e sicurezza durante la guida. Gli orologi tondi classici aggiungono un tocco di eleganza alla moto. Inoltre, la Z900 RS SE ha un motore potente che offre prestazioni eccezionali. Infine, questa moto offre meno elettronica rispetto alla sua concorrente, il che può essere un vantaggio per coloro che preferiscono una guida più tradizionale.

Kawasaki Z900 RS SE 2022
Passando agli svantaggi, la Yamaha XSR700 XTribute ha un telaio morbido, che potrebbe influire sulla stabilità della moto in determinate situazioni. Inoltre, offre meno opzioni di elettronica rispetto alla Kawasaki Z900 RS SE.
D'altra parte, la Kawasaki Z900 RS SE non dispone di un cruise control, che potrebbe essere un inconveniente per coloro che preferiscono avere questa funzionalità. Inoltre, a causa della sua esclusività, può essere difficile trovarla disponibile sul mercato.
In conclusione, entrambe le moto offrono prestazioni potenti e un design accattivante. La Yamaha XSR700 XTribute è una scelta ideale per i principianti e per coloro che cercano una moto affidabile e maneggevole. D'altra parte, la Kawasaki Z900 RS SE offre un'esperienza di guida più esclusiva e prestazioni eccezionali, sebbene possa essere più difficile da trovare sul mercato. La scelta finale dipenderà dalle preferenze personali del pilota e dalle sue esigenze specifiche.
Specifiche tecniche Yamaha XSR700 XTribute 2022 rispetto a Kawasaki Z900 RS SE 2022
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Yamaha XSR700 XTribute 2022

La Yamaha XSR700 è già una moto molto bella nella sua versione standard, ma la XTribute fa un ulteriore passo avanti. Con la sua verniciatura classica e i dettagli graziosi che le conferiscono un aspetto da scrambler, si distingue dalla massa e ispira un vero e proprio orgoglio di proprietà. Grazie al manubrio alto, sembra ancora più agile: un vero consiglio da insider!
Kawasaki Z900 RS SE 2022

Kawasaki ha fatto tutto bene con la Z900RS SE. Il fatto che la già ottima ed estremamente carismatica Z900RS sia stata ulteriormente aggiornata con componenti nobili non solo alimenta l'orgoglio di possederla, ma porta anche quei piccoli vantaggi nel caso della seria molto sportiva che portano alla vittoria della vetta. Modificherei il detto "Il meglio è nemico del bene" per RS SE e RS come segue: "Il meglio è amico del bene". Che si tratti di RS o RS SE, il retrò è al suo meglio.
Confronto prezzi medi di mercato Yamaha XSR700 XTribute vs Kawasaki Z900 RS SE
Vi sono delle differenze tra la Yamaha XSR700 XTribute 2022 e la Kawasaki Z900 RS SE 2022. Sul sito 1000PS.de vi sono disponibili un numero pari di annunci per entrambi i modelli, ossia 21. Serve meno tempo per vendere una Yamaha XSR700 XTribute, ossia 149 giorni rispetto ai 168 giorni per la Kawasaki Z900 RS SE. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 5 articoli della Yamaha XSR700 XTribute a partire dall'MY 2019 e 8 della Kawasaki Z900 RS SE a partire dall'MY2022. Il primo articolo della Yamaha XSR700 XTribute è stato pubblicato in data 01/10/2018 e registra oltre 50.600 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Kawasaki Z900 RS SE pubblicato in data 16/08/2021 che registra 59.000 visualizzazioni.