Honda CBR1000RR Fireblade 2008 vs. BMW S 1000 RR 2016

Honda CBR1000RR Fireblade 2008

Honda CBR1000RR Fireblade 2008

BMW S 1000 RR 2016

BMW S 1000 RR 2016

Loading...

Panoramica - Honda CBR1000RR Fireblade 2008 vs BMW S 1000 RR 2016

La Honda CBR1000RR Fireblade MY2008 e la BMW S 1000 RR MY2016 sono due delle supersportive più famose e apprezzate sul mercato. Entrambe offrono prestazioni eccezionali e caratteristiche di alta qualità, ma presentano anche alcune differenze significative.

Iniziamo analizzando le specifiche tecniche delle due moto. La Honda CBR1000RR Fireblade del 2008 è equipaggiata con un motore da 998 cc, che produce una potenza di 172 hp. Ha un telaio ben bilanciato con un interasse di 1400 mm, che contribuisce alla sua maneggevolezza. L'altezza sella è di 831 mm e il serbatoio ha una capacità di 18 litri.

D'altra parte, la BMW S 1000 RR del 2016 è dotata di un motore da 999 cc, che eroga una potenza di 199 hp. Ha un interasse leggermente più lungo rispetto alla Honda, pari a 1425 mm, che potrebbe influire sulla sua maneggevolezza. Tuttavia, l'altezza sella è inferiore, con 815 mm, offrendo una posizione di guida più comoda. Il serbatoio ha una capacità leggermente inferiore, pari a 17,5 litri.

Honda CBR1000RR Fireblade 2008

Honda CBR1000RR Fireblade 2008

Passando ai vantaggi delle due moto, l'Honda CBR1000RR Fireblade del 2008 offre un motore potente che garantisce prestazioni eccellenti. È particolarmente adatta per le curve alternate grazie alla sua precisione e maneggevolezza. Inoltre, ha un aspetto sofisticato e un impianto frenante di alta qualità. La frizione è anche un punto di forza di questa moto.

D'altra parte, la BMW S 1000 RR del 2016 vanta un motore ancora più potente rispetto alla Honda, che offre prestazioni eccezionali in ogni situazione. Inoltre, la posizione di seduta comoda è un vantaggio per i lunghi viaggi. La moto è anche dotata di un eccellente assistente al cambio, che rende i cambi di marcia più fluidi e veloci.

BMW S 1000 RR 2016

BMW S 1000 RR 2016

Tuttavia, entrambe le moto presentano anche alcuni svantaggi. L'Honda CBR1000RR Fireblade del 2008 potrebbe non dare una sensazione di eccessiva determinazione, che potrebbe essere un fattore importante per alcuni piloti. Inoltre, il comfort di guida potrebbe essere limitato, soprattutto per i viaggi più lunghi.

D'altra parte, la BMW S 1000 RR del 2016 potrebbe risultare un po' lenta nelle curve rispetto alla Honda. Questo potrebbe essere un aspetto importante per i piloti che preferiscono una moto più reattiva e agile.

In conclusione, entrambe le moto offrono prestazioni eccezionali e caratteristiche di alta qualità. La scelta tra la Honda CBR1000RR Fireblade del 2008 e la BMW S 1000 RR del 2016 dipenderà dalle preferenze personali del pilota. Se si cerca una moto con un motore potente e una maneggevolezza precisa, l'Honda potrebbe essere la scelta migliore. D'altra parte, se si preferisce una posizione di guida comoda e un motore ancora più potente, la BMW potrebbe essere la scelta ideale.

Specifiche tecniche Honda CBR1000RR Fireblade 2008 rispetto a BMW S 1000 RR 2016

Honda CBR1000RR Fireblade 2008
BMW S 1000 RR 2016

Motore e trasmissione

PotenzaPotenza172 hpPotenza199 hp
TrasmissioneTrasmissioneCatenaTrasmissioneCatena
CilindriCilindri4Cilindri4
TempiTempi4 tempiTempi4 tempi
SpostamentoSpostamento998 ccmSpostamento999 ccm

Dimensioni e pesi

InterasseInterasse1,400 mmInterasse1,425 mm
Altezza sella Altezza sella 831 mmAltezza sella 815 mm
Capacità serbatoioCapacità serbatoio18 lCapacità serbatoio17.5 l
Guidabile con patenteGuidabile con patenteAGuidabile con patenteA

Pro e contro a confronto

Pro e contro a confronto

Honda CBR1000RR Fireblade 2008

Honda CBR1000RR Fireblade 2008

Honda ha sorpreso nel 2008 con un peso molto ridotto e un design discreto ma esclusivo.

Motore potente

ottimo nelle curve alternate

precisione

maneggevolezza

aspetto sofisticato

impianto frenante

frizione.

Non dà una sensazione di eccessiva determinazione

il comfort di guida è limitato.

BMW S 1000 RR 2016

BMW S 1000 RR 2016

La S 1000 RR è il talento universale tra le superbike: ci si siede sopra e ci si sente subito a proprio agio. Anche se in confronto sembra un po' nervosa in termini di telaio e stabilità. Tuttavia, trasforma questo aspetto in una piacevole maneggevolezza e convince per l'enorme potenza del suo motore. La ruota anteriore è infatti particolarmente leggera e deve essere calmata dall'ammortizzatore di sterzo. Una caratteristica incredibilmente sportiva e allo stesso tempo confortevole è l'assistente di cambiata per le scalate e le discese di marcia: questo sistema riporta la calma nel telaio e permette di concentrarsi completamente sulla guida.

Motore molto potente

posizione di seduta comoda

eccellente assistente al cambio

un po' lento nelle curve

Confronto prezzi medi di mercato Honda CBR1000RR Fireblade vs BMW S 1000 RR

Vi sono delle differenze tra la Honda CBR1000RR Fireblade 2008 e la BMW S 1000 RR 2016. Serve meno tempo per vendere un'Honda CBR1000RR Fireblade, ossia 51 giorni rispetto ai 69 giorni per la BMW S 1000 RR. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 71 articoli dell'Honda CBR1000RR Fireblade a partire dall'MY 2005 e 135 della BMW S 1000 RR a partire dall'MY2010. Il primo articolo dell'Honda CBR1000RR Fireblade è stato pubblicato in data 25/11/2003 e registra oltre 3.700 visualizzazioni rispetto al primo articolo della BMW S 1000 RR pubblicato in data 16/04/2008 che registra 4.000 visualizzazioni.

Prezzo Honda CBR1000RR Fireblade

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Prezzo BMW S 1000 RR

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Confronti alternativi

Partner 1000PS

ChigeeContinental MotorradreifenMotorex AGcalimoto GmbH