KTM 1290 Super Adventure R 2022 vs. Triumph Tiger 1200 GT Explorer 2022

KTM 1290 Super Adventure R 2022

KTM 1290 Super Adventure R 2022

Triumph Tiger 1200 GT Explorer 2022

Triumph Tiger 1200 GT Explorer 2022

Loading...

Overview - KTM 1290 Super Adventure R 2022 vs Triumph Tiger 1200 GT Explorer 2022

La KTM 1290 Super Adventure R MY2022 e la Triumph Tiger 1200 GT Explorer MY2022 sono entrambe motociclette enduro di alta gamma, progettate per offrire prestazioni elevate sia su strada che fuoristrada. Entrambi i modelli presentano caratteristiche tecniche avanzate e una vasta gamma di optional per soddisfare le esigenze dei motociclisti più esigenti.

La KTM 1290 Super Adventure R MY2022 è equipaggiata con un motore V2 da 1301 cc, che eroga una potenza di 160 hp e una coppia di 138 Nm. Grazie a questo propulsore potente, la moto offre prestazioni eccezionali sia su strada che fuoristrada. Inoltre, la KTM 1290 Super Adventure R MY2022 è dotata di una sospensione anteriore WP a forcella telescopica rovesciata da 48 mm e una sospensione posteriore WP a braccio oscillante, entrambe regolabili in compressione, precarico e rimbalzo. Questo garantisce un'ottima stabilità e un comfort di guida superiore su terreni accidentati. Il telaio in cromo-molibdeno offre una grande resistenza e leggerezza, mentre i freni Brembo garantiscono una potente e affidabile frenata.

KTM 1290 Super Adventure R 2022

KTM 1290 Super Adventure R 2022

D'altra parte, la Triumph Tiger 1200 GT Explorer MY2022 è dotata di un motore in linea da 1160 cc, che eroga una potenza di 150 hp e una coppia di 130 Nm. Anche questa moto offre prestazioni elevate sia su strada che fuoristrada grazie al suo motore potente. La sospensione anteriore è costituita da una forcella telescopica rovesciata Showa da 49 mm, regolabile in compressione, precarico e rimbalzo, mentre la sospensione posteriore è un monoammortizzatore Showa regolabile nel precarico. Il telaio in acciaio offre una buona rigidità e resistenza, mentre i freni Brembo garantiscono una frenata efficace.

Entrambi i modelli sono dotati di una vasta gamma di sistemi di assistenza, tra cui ABS, modalità di guida, ABS in curva, controllo della trazione e molte altre funzioni che migliorano la sicurezza e la stabilità durante la guida. Inoltre, entrambe le moto offrono un'ampia gamma di optional, come luci d'angolo, luci diurne a LED, fari a LED, display TFT e parabrezza regolabile, che migliorano ulteriormente le prestazioni e il comfort di guida.

Triumph Tiger 1200 GT Explorer 2022

Triumph Tiger 1200 GT Explorer 2022

In termini di dimensioni e pesi, la KTM 1290 Super Adventure R MY2022 ha un diametro del pneumatico anteriore di 21 pollici, una larghezza del pneumatico posteriore di 150 mm, un interasse di 1577 mm, un'altezza sella di 880 mm e una capacità del serbatoio di 23 litri. D'altra parte, la Triumph Tiger 1200 GT Explorer MY2022 ha un diametro del pneumatico anteriore di 19 pollici, una larghezza del pneumatico posteriore di 150 mm, un interasse di 1560 mm, un'altezza sella di 850 mm e una capacità del serbatoio di 30 litri.

In conclusione, sia la KTM 1290 Super Adventure R MY2022 che la Triumph Tiger 1200 GT Explorer MY2022 sono motociclette enduro di alta gamma con prestazioni elevate e una vasta gamma di optional. Entrambi i modelli offrono un'esperienza di guida eccellente sia su strada che fuoristrada, ma hanno alcune differenze nelle caratteristiche tecniche e nelle dimensioni. La scelta tra i due dipenderà dalle preferenze personali del motociclista e dalle esigenze specifiche di guida.

Technical Specifications KTM 1290 Super Adventure R 2022 compared to Triumph Tiger 1200 GT Explorer 2022

KTM 1290 Super Adventure R 2022
Triumph Tiger 1200 GT Explorer 2022

Motore e trasmissione

Tipo di motoreTipo di motoreVTipo di motoreIn linea
AlesaggioAlesaggio108 mmAlesaggio90 mm
CorsaCorsa71 mmCorsa60.7 mm
PotenzaPotenza160 hpPotenza150 hp
Giri/min a potenza massimaGiri/min a potenza massima9,000 giri/minGiri/min a potenza massima9,000 giri/min
CoppiaCoppia138 NmCoppia130 Nm
Coppia a giri/min Coppia a giri/min 6,500 giri/minCoppia a giri/min 7,000 giri/min
Rapporto di compressioneRapporto di compressione13.1 Rapporto di compressione13.2
Sistema di alimentazioneSistema di alimentazioneIniezioneSistema di alimentazioneIniezione
AvviamentoAvviamentoElettricoAvviamentoElettrico
Tipo di frizioneTipo di frizionePiastra multipla in bagno d'olioTipo di frizionePiastra multipla in bagno d'olio
TrasmissioneTrasmissioneCatenaTrasmissioneAlbero di trasmissione
Tipo di trasmissioneTipo di trasmissioneCambio di marciaTipo di trasmissioneCambio di marcia
Numero di marceNumero di marce6Numero di marce6
CilindriCilindri2Cilindri3
TempiTempi4 tempiTempi4 tempi
Valvole per cilindroValvole per cilindro4Valvole per cilindro4
Distribuzione a valvoleDistribuzione a valvoleDOHCDistribuzione a valvoleDOHC
RaffreddamentoRaffreddamentoliquidoRaffreddamentoliquido
SpostamentoSpostamento1,301 ccmSpostamento1,160 ccm

Sospensione anteriore

Sospensione anterioreSospensione anterioreForcella telescopica rovesciataSospensione anterioreForcella telescopica rovesciata
MarchioMarchioWPMarchioShowa
DiametroDiametro48 mmDiametro49 mm
EscursioneEscursione220 mmEscursione200 mm
RegolazioneRegolazioneCompressione, Precarico, RimbalzoRegolazioneCompressione, Precarico, Rimbalzo

Sospensione posteriore

SospensioneSospensioneBraccio oscillanteSospensioneBraccio oscillante
AmmortizzatoreAmmortizzatoreMonoshockAmmortizzatoreMonoshock
MarchioMarchioWPMarchioShowa
EscursioneEscursione220 mmEscursione200 mm
RegolazioneRegolazioneCompressione, Precarico, EstensioneRegolazionePrecarico
MaterialeMaterialeAlluminioMaterialeAlluminio

Châssis

TelaioTelaioCromo-molibdenoTelaioAcciaio
Tipo di telaioTipo di telaioa traliccioTipo di telaioa traliccio
Angolo inclinazione sterzoAngolo inclinazione sterzo64.7 gradiAngolo inclinazione sterzo65.9 gradi
AvanzamentoAvanzamento112.8 mmAvanzamento120 mm

Freni anteriori

TipologiaTipologiaDoppio discoTipologiaDoppio disco
DiametroDiametro320 mmDiametro320 mm
PistonePistoneQuattro pistoniPistoneQuattro pistoni
Attacco dell'ammortizzatoreAttacco dell'ammortizzatorePinza fissaAttacco dell'ammortizzatorePinza flottante
AzionamentoAzionamentoIdraulicoAzionamentoIdraulico
TecnologiaTecnologiaradialeTecnologiaradiale, Monoblocco
MarchioMarchioBremboMarchioBrembo

Freni posteriori

Tipologia Tipologia DiscoTipologia Disco
DiametroDiametro267 mmDiametro282 mm
PistonePistoneDoppio pistonePistoneSingolo pistone
Attacco dell'ammortizzatoreAttacco dell'ammortizzatorePinza fissaAttacco dell'ammortizzatorePinza flottante
MarchioMarchioBremboMarchioBrembo

Sistemi di assistenza

Sistemi di assistenzaSistemi di assistenzaABS, Modalità di guida, ABS in curva, Cavalcare con il filo, Controllo della trazioneSistemi di assistenzaAssistenza alla partenza in salita, Sospensioni regolabili elettronicamente, Modalità di guida, Avviso di collisione, ABS in curva, Cavalcare con il filo, Assistente di turno con blipper, Controllo della velocità di crociera, Assistenza per l'angolo cieco, Controllo della trazione

Dimensioni e pesi

Larghezza del pneumatico anterioreLarghezza del pneumatico anteriore90 mmLarghezza del pneumatico anteriore120 mm
Altezza del pneumatico anterioreAltezza del pneumatico anteriore90 %Altezza del pneumatico anteriore90 %
Diametro del pneumatico anterioreDiametro del pneumatico anteriore21 polliciDiametro del pneumatico anteriore19 pollici
Larghezza del pneumatico posterioreLarghezza del pneumatico posteriore150 mmLarghezza del pneumatico posteriore150 mm
Altezza del pneumatico posterioreAltezza del pneumatico posteriore70 %Altezza del pneumatico posteriore70 %
Diametro del pneumatico posterioreDiametro del pneumatico posteriore18 polliciDiametro del pneumatico posteriore18 pollici
InterasseInterasse1,577 mmInterasse1,560 mm
Altezza sella Altezza sella 880 mmAltezza sella 850 mm
Capacità serbatoioCapacità serbatoio23 lCapacità serbatoio30 l
Guidabile con patenteGuidabile con patenteAGuidabile con patenteA

Optional

DotazioneDotazioneLuci d'angolo, Luci diurne a LED, Fari a LED, Display TFT, Parabrezza regolabileDotazioneBluetooth, Connettività, Impugnature riscaldate, Sistema Keyless, Luci d'angolo, Luci diurne a LED, Fari a LED, Sedile riscaldato, Display TFT, Parabrezza regolabile

Pros and Cons in comparison

Pros and Cons in comparison

KTM 1290 Super Adventure R 2022

KTM 1290 Super Adventure R 2022

La variante R della 1290 Super Adventure è una delle opzioni più lussuose per i lunghi tour che non finiscono sulle strade asfaltate. La potenza è sempre disponibile e il look da rally evoca immediatamente la voglia di viaggiare. Le sospensioni WP sono in grado di affrontare quasi tutte le superfici immaginabili, ma devono essere regolate manualmente e si deve anche fare a meno del cruise control a distanza.

Propulsore V2 molto sportivo, ma anche colto

maneggevolezza estrema nonostante il peso elevato

posizione di guida confortevole

buoni freni, compreso l'ABS in curva

pacchetto elettronico completo

strumentazione chiara e ben strutturata con un enorme display da 7 pollici.

Assistente al cambio a pagamento

prezzo più alto rispetto alla S, nonostante la riduzione delle funzioni.

Triumph Tiger 1200 GT Explorer 2022

Triumph Tiger 1200 GT Explorer 2022

Con la più sottile Tiger 1200, Triumph è entrata a far parte della schiera delle migliori nella classe delle enduro touring. I modelli Rally convincono anche nella pratica con una reale competenza in fuoristrada, i modelli GT con un'agilità esemplare, entrambi con potenza e sovranità in ogni situazione grazie al motore a tre cilindri pieno di carattere. Non scalzerà la BMW R1250 GS dal trono di moto più venduta, ma di certo non dovrà nascondersi da lei o da altri concorrenti. I nostri test comparativi riveleranno se ha le carte in regola per essere la migliore "grande moto da avventura" del 2022. Soprattutto perché il felino rapace riesce a gestire molto bene l'equilibrio tra lunghe distanze e capacità fuoristradistiche, che un'enduro da turismo deve sempre padroneggiare, più in una direzione o nell'altra a seconda della scelta del modello.

Motore potente

pacchetto elettronico di alta qualità

telaio semi-attivo che si regola finemente

ampia dotazione di serie

comfort sulle lunghe distanze

eccellente protezione dal vento e dalle intemperie

agilità

migliore ripartizione del modello tra strada e fuoristrada rispetto al modello precedente.

Reazioni di variazione del carico minori sui modelli Explorer

Blind Spot Assist non disponibile sui modelli Pro

Il sedile del passeggero alto limita la libertà di movimento per il fuoristrada sportivo

Price Comparison Avarage Market Price KTM 1290 Super Adventure R vs Triumph Tiger 1200 GT Explorer

Vi sono delle differenze tra la KTM 1290 Super Adventure R 2022 e la Triumph Tiger 1200 GT Explorer 2022. L‘attuale prezzo medio della Triumph Tiger 1200 GT Explorer 2022 è più alto del 9%. Della KTM 1290 Super Adventure R 2022 subisce una svalutazione di 1.450 EUR in un anno. La Triumph Tiger 1200 GT Explorer 2022 invece subisce una svalutazione di 610 EUR. Sul sito 1000PS.de ci sono più KTM 1290 Super Adventure R 2022 in vendita rispetto a Triumph Tiger 1200 GT Explorer 2022, ossia 8 rispetto a 7. Serve meno tempo per vendere una KTM 1290 Super Adventure R, ossia 107 giorni rispetto ai 117 giorni per la Triumph Tiger 1200 GT Explorer. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 19 articoli della KTM 1290 Super Adventure R a partire dall'MY 2017 e 8 della Triumph Tiger 1200 GT Explorer a partire dall'MY2022. Il primo articolo della KTM 1290 Super Adventure R è stato pubblicato in data 04/10/2016 e registra oltre 36.400 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Triumph Tiger 1200 GT Explorer pubblicato in data 07/12/2021 che registra 62.100 visualizzazioni.

Price KTM 1290 Super Adventure R

Model year
Current average market prices

Price Triumph Tiger 1200 GT Explorer

Model year
Current average market prices

Alternative Comparisons