Ducati Monster 821 2017 vs. Kawasaki Z900 2017

Ducati Monster 821 2017

Ducati Monster 821 2017

Kawasaki Z900 2017

Kawasaki Z900 2017

Loading...

Panoramica - Ducati Monster 821 2017 vs Kawasaki Z900 2017

La Ducati Monster 821 MY2017 e la Kawasaki Z900 MY2017 sono entrambe motociclette naked di fascia media che offrono prestazioni elevate e un design accattivante. Entrambe le moto sono dotate di motori potenti e ben bilanciati, ma ci sono alcune differenze significative tra i due modelli.

La Ducati Monster 821 è equipaggiata con un motore a V da 821 cc che produce una potenza di 109 cavalli e una coppia di 87 Nm. Il motore è alimentato da un sistema di iniezione e raffreddato a liquido. La moto dispone di una forcella telescopica rovesciata all'anteriore e di un ammortizzatore monoshock al posteriore. Il telaio è realizzato in acciaio a traliccio, che conferisce alla moto una buona stabilità e maneggevolezza. I freni anteriori sono a doppio disco con quattro pistoni e tecnologia radiale Monoblocco. La larghezza del pneumatico anteriore è di 120 mm e il diametro del pneumatico anteriore è di 17 pollici. Il peso in ordine di marcia è di 205,5 kg.

Ducati Monster 821 2017

Ducati Monster 821 2017

La Kawasaki Z900 è dotata di un motore in linea da 948 cc che produce una potenza di 125,4 cavalli e una coppia di 98,6 Nm. Anche questo motore è alimentato da un sistema di iniezione e raffreddato a liquido. La sospensione anteriore è una forcella telescopica rovesciata, mentre l'ammortizzatore posteriore è un monoshock. Il telaio è realizzato in acciaio a doppia culla, che offre una buona rigidità e stabilità. I freni anteriori sono a doppio disco con quattro pistoni e tecnologia a petalo. La larghezza del pneumatico anteriore è di 120 mm e il diametro del pneumatico anteriore è di 17 pollici. Il peso in ordine di marcia è di 210 kg.

La Ducati Monster 821 ha alcuni vantaggi rispetto alla Kawasaki Z900. Innanzitutto, la Monster ha un look iconico che ha resistito alla prova del tempo, essendo stata prodotta per 25 anni. Inoltre, il motore della Monster è potente e armonioso, offrendo una buona risposta all'accelerazione. La posizione di guida è confortevole e l'altezza del sedile è regolabile, il che consente di adattarsi alle preferenze del pilota. La Monster è anche ben costruita e offre una gamma completa di elettronica, che include ABS, controllo di trazione e modalità di guida selezionabili.

D'altra parte, la Kawasaki Z900 ha i suoi vantaggi. Il telaio della Z900 è ingegnoso e offre una buona rigidità e maneggevolezza, che si traduce in una guida divertente e precisa. L'aspetto della Z900 è anche molto attraente, con linee aggressive e un design moderno. Il motore della Z900 risponde bene all'accelerazione, salendo di giri volentieri e offrendo una coppia perfettamente dimensionata. Inoltre, la Z900 offre un'intersezione ottimale tra prestazioni, prezzo e praticità d'uso, rendendola una scelta interessante per coloro che desiderano una moto potente ma accessibile.

Kawasaki Z900 2017

Kawasaki Z900 2017

Tuttavia, entrambe le moto presentano alcuni svantaggi. La Ducati Monster 821 ha una forcella anteriore non regolabile, il che potrebbe limitare la possibilità di personalizzare la sospensione in base alle preferenze del pilota. Inoltre, i freni della Monster possono essere un po' troppo sensibili, richiedendo una certa abilità per dosare la frenata in modo adeguato. D'altra parte, la Kawasaki Z900 ha un angolo delle ginocchia molto stretto per le persone alte, il che potrebbe richiedere l'acquisto di un sedile alternativo per garantire una posizione di guida più comoda.

In conclusione, la Ducati Monster 821 e la Kawasaki Z900 sono entrambe ottime scelte per coloro che cercano una motocicletta naked di fascia media. Entrambe le moto offrono prestazioni elevate, un design accattivante e una buona maneggevolezza. La scelta tra i due modelli dipenderà dalle preferenze individuali del pilota, con la Monster che offre un look iconico e una buona fattura, mentre la Z900 offre un telaio ingegnoso e un'intersezione ottimale tra prestazioni, prezzo e praticità d'uso.

Specifiche tecniche Ducati Monster 821 2017 rispetto a Kawasaki Z900 2017

Ducati Monster 821 2017
Kawasaki Z900 2017
Mostra tutti
Solo lo stesso
Differenze
Ducati Monster 821 2017
Ducati Monster 821 2017
Kawasaki Z900 2017
Kawasaki Z900 2017

Motore e trasmissione

Tipo di motoreTipo di motoreVTipo di motoreIn linea
AlesaggioAlesaggio88 mmAlesaggio73.4 mm
CorsaCorsa67.5 mmCorsa56 mm
PotenzaPotenza109 hpPotenza125.4 hp
Giri/min a potenza massimaGiri/min a potenza massima9,250 giri/minGiri/min a potenza massima9,500 giri/min
CoppiaCoppia87 NmCoppia98.6 Nm
Coppia a giri/min Coppia a giri/min 7,750 giri/minCoppia a giri/min 7,700 giri/min
Rapporto di compressioneRapporto di compressione12.8 Rapporto di compressione11.8
Sistema di alimentazioneSistema di alimentazioneIniezioneSistema di alimentazioneIniezione
TrasmissioneTrasmissioneCatenaTrasmissioneCatena
Tipo di trasmissioneTipo di trasmissioneCambio di marciaTipo di trasmissioneCambio di marcia
Numero di marceNumero di marce6Numero di marce6
CilindriCilindri2Cilindri4
TempiTempi4 tempiTempi4 tempi
Valvole per cilindroValvole per cilindro4Valvole per cilindro4
Distribuzione a valvoleDistribuzione a valvoleDesmodromicoDistribuzione a valvoleDOHC
RaffreddamentoRaffreddamentoliquidoRaffreddamentoliquido
SpostamentoSpostamento821 ccmSpostamento948 ccm

Sospensione anteriore

Sospensione anterioreSospensione anterioreForcella telescopica rovesciataSospensione anterioreForcella telescopica rovesciata

Châssis

TelaioTelaioAcciaioTelaioAcciaio
Tipo di telaioTipo di telaioa traliccioTipo di telaioDoppia culla

Freni anteriori

TipologiaTipologiaDoppio discoTipologiaDoppio disco
PistonePistoneQuattro pistoniPistoneQuattro pistoni
TecnologiaTecnologiaradiale, MonobloccoTecnologiaPetalo

Freni posteriori

Tipologia Tipologia DiscoTipologia Disco
PistonePistoneDoppio pistonePistoneSingolo pistone

Dimensioni e pesi

Larghezza del pneumatico anterioreLarghezza del pneumatico anteriore120 mmLarghezza del pneumatico anteriore120 mm
Altezza del pneumatico anterioreAltezza del pneumatico anteriore70 %Altezza del pneumatico anteriore70 %
Diametro del pneumatico anterioreDiametro del pneumatico anteriore17 polliciDiametro del pneumatico anteriore17 pollici
Larghezza del pneumatico posterioreLarghezza del pneumatico posteriore180 mmLarghezza del pneumatico posteriore180 mm
Altezza del pneumatico posterioreAltezza del pneumatico posteriore60 %Altezza del pneumatico posteriore55 %
Diametro del pneumatico posterioreDiametro del pneumatico posteriore17 polliciDiametro del pneumatico posteriore17 pollici
LunghezzaLunghezza2,154 mmLunghezza2,070 mm
LarghezzaLarghezza867 mmLarghezza820 mm
AltezzaAltezza1,061 mmAltezza1,065 mm
InterasseInterasse1,480 mmInterasse1,450 mm
Altezza sella Altezza sella 785 mmAltezza sella 795 mm
Peso in ordine di marcia (con ABS)Peso in ordine di marcia (con ABS)205.5 kgPeso in ordine di marcia (con ABS)210 kg
Guidabile con patenteGuidabile con patenteAGuidabile con patenteA

Pro e contro a confronto

Pro e contro a confronto

Ducati Monster 821 2017

Ducati Monster 821 2017

Il Ducati Monster 821 si inserisce perfettamente nel divario tra il Monster 797 entry-level e il Monster 1200 top di gamma. Il Monster 821, con i suoi numerosi gadget elettronici come l'ABS regolabile, il controllo di trazione regolabile, i riding mode e il display TFT a colori, è più in linea con i modelli 1200. Il tipico motore V2 con desmodromico lavora in modo potente ma anche molto armonioso, la ciclistica manca di opzioni di regolazione, soprattutto sulla forcella, ma il comodo compromesso è comunque visibile e percepibile. Anche visivamente non c'è nulla da criticare, il Monster 821 è chiaramente riconoscibile come Monster e, soprattutto, nella verniciatura gialla, un modello degno del 25° anniversario di Monster.

25 anni di look superbo

motore potente e armonioso

posizione di seduta confortevole

altezza del sedile regolabile

buona fattura

gamma completa di elettronica

Forcella non regolabile: freni un po' troppo tossici

Kawasaki Z900 2017

Kawasaki Z900 2017

Una moto incredibilmente ben progettata. È stata realizzata con un grande lavoro di collaudo e attenzione ai dettagli. Ha esattamente la potenza giusta, il telaio giusto e il look giusto. Una naked di successo a tutto tondo che vi renderà felici per molto tempo. Se volete, potete guidarla in modo semplice e fedele, ma se volete potete anche guidarla molto velocemente e con ruote da urlo. Fantastica!

Telaio ingegnoso per una naked

aspetto superbo

il motore risponde benissimo, sale di giri volentieri e ha una coppia perfettamente dimensionata

intersezione ottimale tra prestazioni, prezzo e praticità d'uso.

Angolo delle ginocchia molto stretto per le persone alte (ordinare un altro sedile!)

Confronto prezzi medi di mercato Ducati Monster 821 vs Kawasaki Z900

Vi sono delle differenze tra la Ducati Monster 821 2017 e la Kawasaki Z900 2017. L‘attuale prezzo medio della Kawasaki Z900 2017 è più alto del 2%. Sul sito 1000PS.de ci sono meno Ducati Monster 821 2017 in vendita rispetto a Kawasaki Z900 2017, ossia 7 rispetto a 43. Serve meno tempo per vendere una Kawasaki Z900, con 85 giorni rispetto ai 114 giorni per la Ducati Monster 821. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 5 articoli della Ducati Monster 821 a partire dall'MY 2015 e 46 della Kawasaki Z900 a partire dall'MY2017. Il primo articolo della Ducati Monster 821 è stato pubblicato in data 27/05/2014 e registra oltre 12.500 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Kawasaki Z900 pubblicato in data 11/11/2016 che registra 93.200 visualizzazioni.

Prezzo Ducati Monster 821

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Prezzo Kawasaki Z900

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Confronti alternativi

Partner 1000PS

LOUISMotorex AGcalimoto GmbHSchuberthContinental Motorradreifen