Suzuki SV 650 2021 vs. Yamaha MT-07 2020

Suzuki SV 650 2021

Suzuki SV 650 2021

Yamaha MT-07 2020

Yamaha MT-07 2020

Loading...

Panoramica - Suzuki SV 650 2021 vs Yamaha MT-07 2020

La Suzuki SV 650 MY2021 e la Yamaha MT-07 MY2020 sono entrambe motociclette naked che offrono prestazioni elevate e un'esperienza di guida divertente. Entrambi i modelli presentano caratteristiche tecniche simili, ma ci sono alcune differenze significative che li distinguono.

Iniziamo con i dati tecnici della Suzuki SV 650 MY2021. Questa moto è equipaggiata con un motore a V da 645 cc che produce una potenza di 73 hp e una coppia di 64 Nm. Il motore è raffreddato a liquido e ha due cilindri. La sospensione anteriore è costituita da una forcella telescopica e il telaio è realizzato in acciaio. La SV 650 ha anche freni anteriori a doppio disco. Le dimensioni dei pneumatici sono di 120 mm per quello anteriore e di 160 mm per quello posteriore. L'interasse è di 1445 mm e l'altezza sella è di 785 mm. Il peso in ordine di marcia, con ABS, è di 200 kg e la capacità del serbatoio è di 14,5 litri.

Passando alla Yamaha MT-07 MY2020, troviamo un motore in linea da 689 cc che eroga una potenza di 75 hp e una coppia di 68 Nm. Anche questo motore è raffreddato a liquido e ha due cilindri. La sospensione anteriore è una forcella telescopica e il telaio è realizzato in acciaio. La MT-07 è dotata di freni anteriori a doppio disco. Le dimensioni dei pneumatici sono di 120 mm per quello anteriore e di 180 mm per quello posteriore. L'interasse è di 1400 mm e l'altezza sella è di 805 mm. Il peso in ordine di marcia, con ABS, è di 182 kg e la capacità del serbatoio è di 14 litri.

Suzuki SV 650 2021

Suzuki SV 650 2021

Ora passiamo ai vantaggi della Suzuki SV 650 MY2021. Uno dei suoi punti di forza è il propulsore V2, che offre una guida sicura e carattere. Il telaio della SV 650 è stabile, garantendo una guida precisa e controllata. La posizione di seduta è confortevole, consentendo di affrontare lunghe distanze senza affaticamento. La moto è anche molto maneggevole, grazie alle sue dimensioni compatte e al peso contenuto. Infine, il design della SV 650 è senza tempo, con linee pulite e un aspetto accattivante.

Passando alla Yamaha MT-07 MY2020, uno dei suoi principali vantaggi è l'alto livello di coppia offerto dal motore a due cilindri. Questo si traduce in una guida potente e reattiva, che permette di accelerare rapidamente e superare facilmente gli ostacoli sulla strada. Il telaio della MT-07 è ben realizzato, garantendo una guida stabile e sicura. La posizione di seduta è piacevole, con il pilota che si sente in controllo e comodo. La MT-07 offre anche una vasta scelta di accessori, consentendo al pilota di personalizzare la moto secondo le proprie preferenze. Infine, la Yamaha MT-07 offre un giusto rapporto qualità-prezzo, offrendo prestazioni elevate a un prezzo accessibile.

Yamaha MT-07 2020

Yamaha MT-07 2020

Tuttavia, ci sono anche alcuni svantaggi da considerare. Per la Suzuki SV 650 MY2021, il freno richiede una forza manuale, il che potrebbe essere scomodo per alcuni piloti. Inoltre, la moto non dispone di molta elettronica a bordo, a parte l'ABS, il che potrebbe essere un punto negativo per coloro che cercano funzionalità avanzate. Inoltre, la strumentazione della SV 650 è moderatamente leggibile, il che potrebbe rendere difficile leggere le informazioni durante la guida.

Per quanto riguarda la Yamaha MT-07 MY2020, alcuni piloti potrebbero considerare l'ottica e gli accessori della moto un po' anonimi o poco interessanti. Inoltre, i comandi sul manubrio potrebbero sembrare economici o di bassa qualità, il che potrebbe influire sull'esperienza di guida complessiva.

In conclusione, entrambe le moto offrono prestazioni elevate e un'esperienza di guida divertente. La Suzuki SV 650 MY2021 si distingue per il suo propulsore V2, il telaio stabile e la posizione di seduta confortevole. D'altra parte, la Yamaha MT-07 MY2020 offre una coppia elevata, un telaio ben fatto e una posizione di seduta piacevole. Entrambi i modelli hanno i loro vantaggi e svantaggi, quindi la scelta dipenderà dalle preferenze personali del pilota.

Specifiche tecniche Suzuki SV 650 2021 rispetto a Yamaha MT-07 2020

Suzuki SV 650 2021
Yamaha MT-07 2020
Mostra tutti
Solo lo stesso
Differenze
Suzuki SV 650 2021
Suzuki SV 650 2021
Yamaha MT-07 2020
Yamaha MT-07 2020

Motore e trasmissione

Tipo di motoreTipo di motoreVTipo di motoreIn linea
AlesaggioAlesaggio81 mmAlesaggio80 mm
CorsaCorsa62.6 mmCorsa68.6 mm
PotenzaPotenza73 hpPotenza75 hp
Giri/min a potenza massimaGiri/min a potenza massima8,500 giri/minGiri/min a potenza massima9,000 giri/min
CoppiaCoppia64 NmCoppia68 Nm
Coppia a giri/min Coppia a giri/min 6,800 giri/minCoppia a giri/min 6,500 giri/min
Rapporto di compressioneRapporto di compressione11.2 Rapporto di compressione11.5
Tipo di frizioneTipo di frizionePiastra multipla in bagno d'olioTipo di frizionePiastra multipla in bagno d'olio
TrasmissioneTrasmissioneCatenaTrasmissioneCatena
Numero di marceNumero di marce6Numero di marce6
CilindriCilindri2Cilindri2
TempiTempi4 tempiTempi4 tempi
Distribuzione a valvoleDistribuzione a valvoleDOHCDistribuzione a valvoleDOHC
RaffreddamentoRaffreddamentoliquidoRaffreddamentoliquido
SpostamentoSpostamento645 ccmSpostamento689 ccm

Sospensione anteriore

Sospensione anterioreSospensione anterioreForcella telescopicaSospensione anterioreForcella telescopica

Châssis

TelaioTelaioAcciaioTelaioAcciaio

Freni anteriori

TipologiaTipologiaDoppio discoTipologiaDoppio disco

Freni posteriori

Tipologia Tipologia DiscoTipologia Disco

Dimensioni e pesi

Larghezza del pneumatico anterioreLarghezza del pneumatico anteriore120 mmLarghezza del pneumatico anteriore120 mm
Altezza del pneumatico anterioreAltezza del pneumatico anteriore70 %Altezza del pneumatico anteriore70 %
Diametro del pneumatico anterioreDiametro del pneumatico anteriore17 polliciDiametro del pneumatico anteriore17 pollici
Larghezza del pneumatico posterioreLarghezza del pneumatico posteriore160 mmLarghezza del pneumatico posteriore180 mm
Altezza del pneumatico posterioreAltezza del pneumatico posteriore60 %Altezza del pneumatico posteriore55 %
Diametro del pneumatico posterioreDiametro del pneumatico posteriore17 polliciDiametro del pneumatico posteriore17 pollici
LunghezzaLunghezza2,140 mmLunghezza2,085 mm
LarghezzaLarghezza760 mmLarghezza745 mm
AltezzaAltezza1,090 mmAltezza1,090 mm
InterasseInterasse1,445 mmInterasse1,400 mm
Altezza sella Altezza sella 785 mmAltezza sella 805 mm
Peso in ordine di marcia (con ABS)Peso in ordine di marcia (con ABS)200 kgPeso in ordine di marcia (con ABS)182 kg
Capacità serbatoioCapacità serbatoio14.5 lCapacità serbatoio14 l
Guidabile con patenteGuidabile con patenteA2, AGuidabile con patenteA

Pro e contro a confronto

Pro e contro a confronto

Suzuki SV 650 2021

Suzuki SV 650 2021

La Suzuki SV 650 non è cambiata molto rispetto al suo predecessore, cinque anni fa. Il motore è stato aggiornato alla normativa Euro5 e ora è ancora più maturo, il che si adatta perfettamente al resto del pacchetto. La SV 650 non vuole spaventare nessuno, soprattutto i principianti. Il telaio dà un'impressione di solidità e assenza di agitazione, i freni richiedono molta forza manuale per evitare una frenata eccessiva. Il look è senza tempo da un lato, ma dall'altro alcuni componenti sono davvero un po' datati. D'altra parte, il prezzo è equo, come sempre per Suzuki.

Propulsore V2 sicuro e di carattere

telaio stabile

posizione di seduta confortevole

maneggevolezza, look senza tempo

Il freno richiede una forza manuale

nessuna elettronica a bordo, a parte l'ABS

strumentazione moderatamente leggibile

Yamaha MT-07 2020

Yamaha MT-07 2020

La MT-07 è una moto molto divertente ed estremamente sportiva da guidare. I freni sono potenti e il motore è attualmente di gran lunga il più agile di questa classe, e forse anche superiore. La maneggevolezza si adatta perfettamente e il telaio rappresenta il comprensibile compromesso tra comfort e sportività, ricordandoci che la MT-07, dal prezzo accessibile, dovrebbe avere molto da offrire anche ai principianti. Solo il design con fari alogeni e forcelle convenzionali è piuttosto antiquato.

Due cilindri con coppia elevata

assetto del telaio ben fatto

facilità di guida

posizione di seduta piacevole

ampia scelta di accessori

giusto rapporto qualità-prezzo

L'ottica e gli accessori sembrano già grigi

i comandi sul manubrio sono un po' cheap

Confronto prezzi medi di mercato Suzuki SV 650 vs Yamaha MT-07

Vi sono delle differenze tra la Suzuki SV 650 2021 e la Yamaha MT-07 2020. L‘attuale prezzo medio della Yamaha MT-07 2020 è più alto del 18%. Della Suzuki SV 650 2021 subisce una svalutazione di 150 EUR in un anno. La Yamaha MT-07 2020 invece subisce una svalutazione di 50 EUR. Sul sito 1000PS.de ci sono meno Suzuki SV 650 2021 in vendita rispetto a Yamaha MT-07 2020, ossia 13 rispetto a 20. Serve meno tempo per vendere una Yamaha MT-07, con 69 giorni rispetto ai 111 giorni per la Suzuki SV 650. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 25 articoli della Suzuki SV 650 a partire dall'MY 2005 e 69 della Yamaha MT-07 a partire dall'MY2013. Il primo articolo della Suzuki SV 650 è stato pubblicato in data 26/09/2008 e registra oltre 14.200 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Yamaha MT-07 pubblicato in data 04/11/2013 che registra 12.600 visualizzazioni.

Prezzo Suzuki SV 650

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Prezzo Yamaha MT-07

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Confronti alternativi

Partner 1000PS

LOUISMotorex AGcalimoto GmbHSchuberthContinental Motorradreifen