Ducati Multistrada 950 S 2019 vs. Triumph Tiger 900 GT Pro 2020

Ducati Multistrada 950 S 2019

Triumph Tiger 900 GT Pro 2020
Panoramica - Ducati Multistrada 950 S 2019 vs Triumph Tiger 900 GT Pro 2020
Il confronto tra la Ducati Multistrada 950 S MY2019 e la Triumph Tiger 900 GT Pro MY2020 rivela diverse caratteristiche e vantaggi distinti per entrambe le moto.
Iniziamo con la Ducati Multistrada 950 S MY2019. Questa moto presenta un motore a V con un alesaggio di 94 mm e una corsa di 67,5 mm. La potenza erogata è di 113 cavalli, con una coppia di 96,2 Nm. L'avviamento è elettrico e la trasmissione è a catena. Il motore è composto da 2 cilindri e ha una cilindrata di 937 cc. Per quanto riguarda la sospensione, la moto è dotata di una forcella telescopica rovesciata Kayaba da 48 mm con un'escursione di 170 mm. La sospensione posteriore è un braccio oscillante con un ammortizzatore Sachs, anch'esso con un'escursione di 170 mm. Il telaio è realizzato in acciaio e ha un tipo di telaio a traliccio. La moto è dotata di freni anteriori a doppio disco Brembo. Tra i sistemi di assistenza troviamo l'ABS, le sospensioni regolabili elettronicamente, le modalità di guida, il quickshifter e il controllo della trazione. Le dimensioni e i pesi includono un diametro del pneumatico anteriore da 19 pollici, una larghezza del pneumatico posteriore da 170 mm, un diametro del pneumatico posteriore da 17 pollici, un interasse di 1594 mm, un'altezza sella di 820 mm (con possibilità di regolazione fino a 760 mm), un peso a secco di 207 kg (con ABS) e una capacità del serbatoio di 20 litri. Tra gli optional è presente un parabrezza regolabile.
Passiamo ora alla Triumph Tiger 900 GT Pro MY2020. Questa moto è dotata di un motore in linea con un alesaggio di 78 mm e una corsa di 61,9 mm. La potenza erogata è di 95,2 cavalli, con una coppia di 87 Nm. L'avviamento è elettrico e la trasmissione è a catena. Il motore è composto da 3 cilindri e ha una cilindrata di 888 cc. Per quanto riguarda la sospensione, la moto è dotata di una forcella telescopica rovesciata Marzocchi da 45 mm con un'escursione di 180 mm. La sospensione posteriore è un braccio oscillante con un ammortizzatore Marzocchi, anch'esso con un'escursione di 170 mm. Il telaio è realizzato in acciaio e ha un tipo di telaio a traliccio. La moto è dotata di freni anteriori a doppio disco Brembo. Tra i sistemi di assistenza troviamo le sospensioni regolabili elettronicamente, le modalità di guida, l'ABS in curva, il cavalcare con il filo e il controllo della trazione. Le dimensioni e i pesi includono un diametro del pneumatico anteriore da 19 pollici, una larghezza del pneumatico posteriore da 150 mm, un diametro del pneumatico posteriore da 17 pollici, un interasse di 1556 mm, un'altezza sella di 810 mm (con possibilità di regolazione fino a 830 mm), un peso a secco di 198 kg (con ABS) e una capacità del serbatoio di 20 litri. Tra gli optional sono presenti luci diurne a LED, fari a LED, sedile riscaldato e display TFT.

Ducati Multistrada 950 S 2019
Passando ai vantaggi della Ducati Multistrada 950 S MY2019, possiamo notare il telaio Skyhook regolabile elettronicamente, che offre una guida più confortevole. Inoltre, la moto presenta un look elegante simile alle sorelle maggiori della serie 1260. Il motore potente, i freni stabili e la posizione di seduta confortevole sono ulteriori punti di forza. La moto è dotata di un pacchetto elettronico completo, che include ABS, sospensioni regolabili elettronicamente, modalità di guida, quickshifter e controllo della trazione. Infine, il parabrezza regolabile in altezza è un optional apprezzato.
Per quanto riguarda i vantaggi della Triumph Tiger 900 GT Pro MY2020, il motore a tre cilindri offre un carattere distintivo e una buona potenza. La moto ha un comportamento agile in curva e il cambio rapido di serie è un vantaggio notevole. Le sospensioni a puntone regolabili elettronicamente offrono una guida più personalizzata. La moto è dotata di una ricca dotazione di serie, che include luci diurne a LED, fari a LED, sedile riscaldato e display TFT. L'ergonomia è buona, così come la protezione dal vento e dalle intemperie. Infine, la capacità di percorrere lunghe distanze è un altro punto di forza.

Triumph Tiger 900 GT Pro 2020
Passando ai svantaggi della Ducati Multistrada 950 S MY2019, la moto può risultare costosa rispetto alla concorrenza. Inoltre, la sella integrata in profondità nella macchina potrebbe non piacere a tutti e potrebbe non essere adatta all'uso in fuoristrada su una enduro.
Per quanto riguarda gli svantaggi della Triumph Tiger 900 GT Pro MY2020, alcuni potrebbero considerare che la presenza di molti interruttori sul manubrio sinistro possa risultare confusionaria.
In conclusione, entrambe le moto offrono vantaggi distinti. La Ducati Multistrada 950 S MY2019 si distingue per il suo look elegante, il motore potente e il pacchetto elettronico completo. D'altro canto, la Triumph Tiger 900 GT Pro MY2020 offre un motore a tre cilindri pieno di carattere, un comportamento agile in curva e una ricca dotazione di serie. La scelta tra le due dipenderà dalle preferenze personali e dalle esigenze del motociclista.
Specifiche tecniche Ducati Multistrada 950 S 2019 rispetto a Triumph Tiger 900 GT Pro 2020
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Ducati Multistrada 950 S 2019

La Multistrada 950 S combina sapientemente diversi modelli Ducati per creare un'enduro da turismo di qualità superiore nella fascia media superiore. Il look è rimasto quasi invariato rispetto alla grande Multistrada 1260, il che le conferisce ovviamente un enorme prestigio. Il motore da 114 CV proviene dalla serie Hypermotard e, sebbene la piccola Multi S debba sopportare 30 chili in più rispetto alla Hypermotard 950, può comunque essere guidata a ritmi sostenuti. È ovvio che il comfort è una priorità assoluta per un'enduro da turismo. Dotata di una ricca dotazione elettronica, è in grado di fare tutto ciò che una moderna moto da turismo deve fare e, grazie alle sospensioni Skyhook regolabili elettronicamente, offre anche un extra estremamente raffinato.
Triumph Tiger 900 GT Pro 2020

Le cose belle richiedono tempo, si dice. Triumph lo ha rispettato e con la Tiger 900 GT Pro ha messo sui cerchi fusi una moto che continua il lungo percorso di successo della 800 con molti miglioramenti nei dettagli e che è una moto pratica per tutti i giorni così come per i tour e i viaggi più lunghi. La Triple è diventata più affilata, ma è ancora un'unità armoniosa con la quale anche i principianti non possono sbagliare senza annoiare i motociclisti esperti. E questo grazie a un'escursione sufficiente delle sospensioni su strade delle più svariate qualità e su passaggi off-road piuttosto moderati. Nella nostra prima impressione c'è poco da lamentarsi, ma sicuramente daremo un'occhiata più approfondita alla Tiger.
Confronto prezzi medi di mercato Ducati Multistrada 950 S vs Triumph Tiger 900 GT Pro
Vi sono delle differenze tra la Ducati Multistrada 950 S 2019 e la Triumph Tiger 900 GT Pro 2020. L’attuale prezzo medio della Ducati Multistrada 950 S 2019 è più alto del 3%. Sul sito 1000PS.de ci sono meno Ducati Multistrada 950 S 2019 in vendita rispetto a Triumph Tiger 900 GT Pro 2020, ossia 4 rispetto a 5. Serve meno tempo per vendere una Triumph Tiger 900 GT Pro, con 88 giorni rispetto ai 99 giorni per la Ducati Multistrada 950 S. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 5 articoli della Ducati Multistrada 950 S a partire dall'MY 2019 e 10 della Triumph Tiger 900 GT Pro a partire dall'MY2020. Il primo articolo della Ducati Multistrada 950 S è stato pubblicato in data 03/10/2018 e registra oltre 65.500 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Triumph Tiger 900 GT Pro pubblicato in data 03/12/2019 che registra 65.300 visualizzazioni.