Suzuki GSX-S1000 2022 vs. KTM 1290 Super Duke R 2022

Suzuki GSX-S1000 2022

KTM 1290 Super Duke R 2022
Panoramica - Suzuki GSX-S1000 2022 vs KTM 1290 Super Duke R 2022
La Suzuki GSX-S1000 MY2022 e la KTM 1290 Super Duke R MY2022 sono entrambe motociclette naked di alta gamma, progettate per offrire prestazioni eccezionali e un'esperienza di guida entusiasmante. Entrambi i modelli presentano caratteristiche tecniche avanzate e un design accattivante, ma ci sono alcune differenze significative che li distinguono.
In termini di dati tecnici, la Suzuki GSX-S1000 è equipaggiata con un motore in linea da 999 cc, che produce una potenza di 152 hp e una coppia di 106 Nm. D'altra parte, la KTM 1290 Super Duke R è dotata di un motore a V da 1301 cc, che eroga una potenza di 180 hp e una coppia di 140 Nm. Questo significa che la KTM ha una potenza e una coppia superiori rispetto alla Suzuki, offrendo prestazioni più elevate.
Entrambe le moto sono dotate di sospensioni anteriori a forcella telescopica rovesciata, ma la GSX-S1000 offre la possibilità di regolare la compressione, il precarico e il rimbalzo, mentre la Super Duke R permette di regolare anche l'estensione. Per quanto riguarda le sospensioni posteriori, entrambe le moto sono equipaggiate con un ammortizzatore monoshock, ma la Super Duke R offre una maggiore regolazione con la possibilità di regolare la compressione, il precarico e l'estensione.
Per quanto riguarda il telaio, la GSX-S1000 utilizza un telaio in alluminio di tipo Twin Tube, mentre la Super Duke R utilizza un telaio in cromo-molibdeno a traliccio. Entrambi i telai offrono stabilità e maneggevolezza, ma il telaio in cromo-molibdeno della Super Duke R è noto per la sua rigidità e stabilità superiore.
Per quanto riguarda i freni, entrambe le moto sono dotate di freni anteriori a doppio disco con un diametro di 310 mm per la GSX-S1000 e 320 mm per la Super Duke R. Entrambe le moto utilizzano pinze a quattro pistoni e tecnologia radiale monoblocco per una frenata potente e precisa.

Suzuki GSX-S1000 2022
Entrambe le moto sono dotate di sistemi di assistenza avanzati, come ABS, controllo della trazione e modalità di guida selezionabili. Tuttavia, la Super Duke R offre ulteriori funzionalità come l'ABS in curva e l'anti-calcio, che migliorano ulteriormente la sicurezza e le prestazioni.
Per quanto riguarda le dimensioni e i pesi, entrambe le moto hanno una larghezza del pneumatico anteriore di 120 mm e un diametro del pneumatico anteriore di 17 pollici. Tuttavia, la Super Duke R ha una larghezza del pneumatico posteriore leggermente maggiore di 200 mm rispetto ai 190 mm della GSX-S1000. La Super Duke R ha anche un interasse leggermente più lungo di 1497 mm rispetto ai 1460 mm della GSX-S1000. Per quanto riguarda l'altezza della sella, la Super Duke R offre un'altezza di 835 mm, leggermente superiore ai 810 mm della GSX-S1000.
In termini di peso, la GSX-S1000 ha un peso in ordine di marcia di 214 kg, mentre la Super Duke R è leggermente più leggera con un peso di 209 kg. Entrambe le moto hanno una capacità del serbatoio di carburante di 16 litri per la Super Duke R e 19 litri per la GSX-S1000, offrendo un'autonomia di 259 km per la Super Duke R e 311 km per la GSX-S1000. Il consumo combinato è di 6.17 l/100km per la Super Duke R e 6.1 l/100km per la GSX-S1000.
Entrambe le moto offrono optional come luci diurne a LED e fari a LED, ma la Super Duke R va oltre offrendo anche un display TFT, che fornisce informazioni più dettagliate e di facile lettura.

KTM 1290 Super Duke R 2022
Passando ai vantaggi della GSX-S1000, questa moto offre un motore di qualità superiore, con una potenza e una coppia elevate che garantiscono prestazioni eccellenti. Inoltre, la GSX-S1000 è dotata di un assistente al cambio di alta qualità, compreso il blipper, che migliora la fluidità dei cambi di marcia. La maneggevolezza della GSX-S1000 è equilibrata e il design audace aggiunge un tocco di personalità. La posizione di seduta è confortevole, consentendo al pilota di affrontare lunghe distanze senza affaticarsi. Infine, la GSX-S1000 offre un prezzo molto buono rispetto alla concorrenza, rendendola una scelta interessante per chi cerca un'esperienza di guida entusiasmante senza spendere una fortuna.
Per quanto riguarda i vantaggi della Super Duke R, questa moto offre prestazioni brutali grazie al suo motore potente e alla coppia elevata. Nonostante le prestazioni elevate, la Super Duke R offre una maneggevolezza accessibile, grazie al telaio regolabile e stabile che garantisce una guida precisa e sicura. I pneumatici di serie di alta qualità offrono una trazione eccellente su strada, migliorando ulteriormente le prestazioni. Anche la posizione di seduta è confortevole, consentendo al pilota di affrontare lunghe distanze senza problemi. Infine, la Super Duke R ha un consumo di carburante accettabile, considerando le sue prestazioni elevate.
Passando agli svantaggi della GSX-S1000, il pacchetto elettronico non è molto completo, mancando di alcune funzionalità avanzate come l'IMU a 6 assi e l'ABS in curva. Inoltre, gli strumenti sul manubrio sono un po' antiquati e il display non è particolarmente facile da leggere, specialmente durante la guida.
Per quanto riguarda gli svantaggi della Super Duke R, l'equipaggiamento completo richiede un costo aggiuntivo, aumentando il prezzo complessivo della moto. Inoltre, il funzionamento dell'indicatore può risultare complicato da utilizzare.
In conclusione, entrambe le moto offrono prestazioni eccezionali e un'esperienza di guida entusiasmante. La GSX-S1000 si distingue per il suo motore di qualità superiore, l'assistente al cambio di alta qualità e il prezzo molto buono. D'altra parte, la Super Duke R offre prestazioni brutali, una maneggevolezza accessibile e un telaio regolabile e stabile. Entrambe le moto hanno i loro punti di forza e di debolezza, quindi la scelta dipenderà dalle preferenze personali del pilota e dalle sue esigenze specifiche.
Specifiche tecniche Suzuki GSX-S1000 2022 rispetto a KTM 1290 Super Duke R 2022
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Suzuki GSX-S1000 2022

La nuova GSX-S1000 è una vecchia conoscenza in termini di design di base: il motore e il telaio sono ancora quelli del modello precedente. Tuttavia, la macchina è stata modernizzata in molte aree e si presenta a un livello estremamente elevato, soprattutto dal punto di vista visivo. Sebbene il motore non possa competere con i potentissimi Hyper Naked, funziona in modo molto armonioso e sufficientemente potente. Anche il telaio convenzionale rappresenta un riuscito compromesso tra sportività e comfort. I punti di forza sono sicuramente il design riuscito, il cambio rapido di serie con blipper e, ultimo ma non meno importante, il prezzo relativamente basso.
KTM 1290 Super Duke R 2022

La KTM 1290 Super Duke R mantiene il suo carattere bruto per il 2022 se la si prende per le corna. Ma la Hyper Naked di Mattighofen convince anche nell'uso quotidiano e si presenta come una compagna matura a tutto tondo. Piccoli dettagli avrebbero bisogno di un po' di amore, ma nulla che rovini l'impressione generale positiva della 1290 Super Duke R.
Confronto prezzi medi di mercato Suzuki GSX-S1000 vs KTM 1290 Super Duke R
Vi sono delle differenze tra la Suzuki GSX-S1000 2022 e la KTM 1290 Super Duke R 2022. L‘attuale prezzo medio della KTM 1290 Super Duke R 2022 è più alto del 38%. Della Suzuki GSX-S1000 2022 subisce una svalutazione di 1.790 EUR in un anno. La KTM 1290 Super Duke R 2022 invece subisce una svalutazione di 670 EUR. Sul sito 1000PS.de ci sono più Suzuki GSX-S1000 2022 in vendita rispetto a KTM 1290 Super Duke R 2022, ossia 28 rispetto a 16. Serve meno tempo per vendere una KTM 1290 Super Duke R, con 116 giorni rispetto ai 130 giorni per la Suzuki GSX-S1000. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 36 articoli della Suzuki GSX-S1000 a partire dall'MY 2015 e 65 della KTM 1290 Super Duke R a partire dall'MY2013. Il primo articolo della Suzuki GSX-S1000 è stato pubblicato in data 27/09/2014 e registra oltre 17.100 visualizzazioni rispetto al primo articolo della KTM 1290 Super Duke R pubblicato in data 08/11/2012 che registra 4.900 visualizzazioni.