Kawasaki Ninja 650 2020 vs. Kawasaki Ninja 400 2023

Kawasaki Ninja 650 2020

Kawasaki Ninja 400 2023
Panoramica - Kawasaki Ninja 650 2020 vs Kawasaki Ninja 400 2023
La Kawasaki Ninja 650 MY2020 e la Kawasaki Ninja 400 MY2023 sono entrambe motociclette supersportive prodotte da Kawasaki, ma presentano alcune differenze significative.
Dal punto di vista tecnico, la Ninja 650 MY2020 è equipaggiata con un motore in linea da 649 cc, mentre la Ninja 400 MY2023 ha un motore in linea da 399 cc. La Ninja 650 MY2020 ha una potenza di 68,2 hp e una coppia di 65,7 Nm, mentre la Ninja 400 MY2023 ha una potenza di 45 hp e una coppia di 37 Nm. La Ninja 650 MY2020 ha un rapporto di compressione di 10,8, mentre la Ninja 400 MY2023 ha un rapporto di compressione di 11,5. Entrambe le moto hanno un sistema di trasmissione a 6 velocità.
Per quanto riguarda la sospensione, entrambe le moto sono dotate di una forcella telescopica all'anteriore e di un braccio oscillante con ammortizzatore al posteriore. La Ninja 650 MY2020 ha una sospensione anteriore con un diametro di 41 mm, mentre la Ninja 400 MY2023 ha una sospensione anteriore con lo stesso diametro. Entrambe le moto hanno una regolazione del precarico sull'ammortizzatore posteriore.

Kawasaki Ninja 650 2020
Per quanto riguarda il telaio, entrambe le moto hanno un telaio in acciaio a traliccio. L'angolo di inclinazione dello sterzo della Ninja 650 MY2020 è di 65,5 gradi, mentre quello della Ninja 400 MY2023 è di 63 gradi. L'avanzamento della Ninja 650 MY2020 è di 100 mm, mentre quello della Ninja 400 MY2023 è di 92 mm.
Per quanto riguarda il sistema frenante, entrambe le moto sono dotate di un sistema ABS. La Ninja 650 MY2020 ha freni anteriori a doppio disco con un diametro di 300 mm, mentre la Ninja 400 MY2023 ha un freno anteriore a disco singolo con un diametro di 310 mm. Entrambe le moto hanno freni anteriori con tecnologia a petalo.
Per quanto riguarda le dimensioni e il peso, la Ninja 650 MY2020 ha un pneumatico anteriore con una larghezza di 120 mm e un diametro di 17 pollici, mentre la Ninja 400 MY2023 ha un pneumatico anteriore con una larghezza di 110 mm e un diametro di 17 pollici. Il pneumatico posteriore della Ninja 650 MY2020 ha una larghezza di 160 mm e un diametro di 17 pollici, mentre quello della Ninja 400 MY2023 ha una larghezza di 150 mm e un diametro di 17 pollici. L'interasse della Ninja 650 MY2020 è di 1410 mm, mentre quello della Ninja 400 MY2023 è di 1370 mm. L'altezza della sella della Ninja 650 MY2020 è di 790 mm, mentre quella della Ninja 400 MY2023 è di 785 mm. Il peso in ordine di marcia (con ABS) della Ninja 650 MY2020 è di 193 kg, mentre quello della Ninja 400 MY2023 è di 168 kg. Entrambe le moto hanno una capacità del serbatoio di 15 l.
Passando ai vantaggi, la Kawasaki Ninja 650 MY2020 è considerata uno degli ultimi modelli del suo genere. Ha un potente motore a due cilindri, una sella confortevole adatta al turismo e dimensioni compatte. L'altezza della sella è adatta ai principianti e il telaio è stabile. La moto è dotata di un display TFT con connettività e ha un look sportivo.

Kawasaki Ninja 400 2023
D'altra parte, la Kawasaki Ninja 400 MY2023 offre una buona combinazione di stabilità e maneggevolezza. Ha un aspetto robusto e affidabile. Il motore è ben controllabile e offre un ampio range di giri utilizzabile. La posizione di seduta è piacevole.
Per quanto riguarda gli svantaggi, la Kawasaki Ninja 650 MY2020 può risultare complessivamente troppo piccola per i motociclisti alti. Inoltre, presenta un punto di pressione del freno anteriore e una limitata idoneità al turismo in coppia. D'altra parte, la Kawasaki Ninja 400 MY2023 ha uno spazio limitato per piloti di grandi dimensioni.
In conclusione, la Kawasaki Ninja 650 MY2020 e la Kawasaki Ninja 400 MY2023 sono entrambe ottime opzioni per gli amanti delle moto supersportive. La Ninja 650 MY2020 offre una maggiore potenza e dimensioni più grandi, mentre la Ninja 400 MY2023 è più leggera e maneggevole. La scelta dipenderà dalle preferenze personali del pilota e dalle sue esigenze specifiche.
Specifiche tecniche Kawasaki Ninja 650 2020 rispetto a Kawasaki Ninja 400 2023
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Kawasaki Ninja 650 2020

Salvate le sport tourer! Con la Ninja 650, Kawasaki ha creato una rappresentante esemplare di questa classe e (si spera) ha risolto il problema della nuova generazione. Il telaio stabile e il discreto bicilindrico faranno la gioia dei principianti e dei piloti esperti, anche a ritmi più sostenuti. Il freno anteriore è un po' troppo ben intenzionato, manca di un punto di pressione trasparente nonostante le prestazioni di frenata siano sostanzialmente buone. Un altro punto a favore è il display TFT, che al momento non troviamo nella concorrenza, così come il look adulto, fortemente orientato verso i modelli Ninja più grandi.
Kawasaki Ninja 400 2023

La Ninja 400 offre un grande divertimento di guida a un prezzo accessibile. Offre una maneggevolezza giocosa senza essere nervosa. Il nome "Ninja" è un po' riduttivo, ma la gamma di utilizzo è più ampia di quanto si possa pensare. Ha una guida sportiva, ma offre anche una buona posizione di guida per l'uso quotidiano e il turismo.
Confronto prezzi medi di mercato Kawasaki Ninja 650 vs Kawasaki Ninja 400
Vi sono delle differenze tra la Kawasaki Ninja 650 2020 e la Kawasaki Ninja 400 2023. L’attuale prezzo medio della Kawasaki Ninja 650 2020 è più alto del 13%. Sul sito 1000PS.de ci sono meno Kawasaki Ninja 650 2020 in vendita rispetto a Kawasaki Ninja 400 2023, ossia 10 rispetto a 73. Serve meno tempo per vendere una Kawasaki Ninja 650, ossia 75 giorni rispetto ai 165 giorni per la Kawasaki Ninja 400. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 20 articoli della Kawasaki Ninja 650 a partire dall'MY 2017 e 9 della Kawasaki Ninja 400 a partire dall'MY2018. Il primo articolo della Kawasaki Ninja 650 è stato pubblicato in data 04/10/2016 e registra oltre 79.600 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Kawasaki Ninja 400 pubblicato in data 22/11/2017 che registra 44.300 visualizzazioni.