Kawasaki Z1000SX 2016 vs. Kawasaki Ninja 650 2017

Kawasaki Z1000SX 2016

Kawasaki Ninja 650 2017
Panoramica - Kawasaki Z1000SX 2016 vs Kawasaki Ninja 650 2017
La Kawasaki Z1000SX MY2016 e la Kawasaki Ninja 650 MY2017 sono due motociclette prodotte dalla casa giapponese Kawasaki, appartenenti a categorie diverse ma entrambe apprezzate dagli appassionati di due ruote. Analizziamo nel dettaglio le caratteristiche di entrambi i modelli.

Kawasaki Z1000SX 2016
Partendo dalla Kawasaki Z1000SX MY2016, si tratta di una Sport Tourer dotata di un motore in linea a 4 cilindri, con una potenza di 142 hp e una coppia di 111 Nm. Il suo motore ha un alesaggio di 77 mm e una corsa di 56 mm, con un rapporto di compressione di 11.8. La trasmissione è a catena e la cilindrata è di 1043 ccm. La sospensione anteriore è una forcella telescopica rovesciata, mentre quella posteriore è regolabile in compressione, pre-carico ed estensione. I freni anteriori sono a doppio disco, con tecnologia radiale, monoblocco e a petalo. Tra i sistemi di assistenza, la Z1000SX MY2016 è dotata di controllo della trazione. Le dimensioni e i pesi sono: larghezza del pneumatico anteriore di 120 mm, diametro del pneumatico anteriore di 17 pollici, larghezza del pneumatico posteriore di 190 mm, diametro del pneumatico posteriore di 17 pollici, interasse di 1445 mm, altezza sella di 822 mm e capacità del serbatoio di 19 litri. Tra i vantaggi di questa moto troviamo un motore potente e sicuro, una carenatura adatta al turismo, un design sportivo, una buona dotazione elettronica con controllo di trazione e ABS in curva, un comfort piacevole e un sistema di borse ben integrato. Tuttavia, presenta una maneggevolezza un po' rigida nelle curve strette e gli strumenti non sono retroilluminati in modo ottimale.
Passando alla Kawasaki Ninja 650 MY2017, si tratta di una moto supersportiva con un motore in linea a 2 cilindri, con una potenza di 68.2 hp e una coppia di 65.7 Nm. Il suo motore ha un alesaggio di 83 mm e una corsa di 60 mm, con un rapporto di compressione di 10.8. La trasmissione è a catena e la cilindrata è di 649 ccm. La sospensione anteriore è una forcella telescopica, mentre quella posteriore è regolabile nel pre-carico. I freni anteriori sono a doppio disco, con tecnologia a petalo. Tra i sistemi di assistenza, la Ninja 650 MY2017 è dotata di ABS. Le dimensioni e i pesi sono: larghezza del pneumatico anteriore di 120 mm, diametro del pneumatico anteriore di 17 pollici, larghezza del pneumatico posteriore di 160 mm, diametro del pneumatico posteriore di 17 pollici, interasse di 1410 mm, altezza sella di 790 mm e capacità del serbatoio di 15 litri. Tra i vantaggi di questa moto troviamo un telaio trasparente per lo sport, una maneggevolezza giocosa e bonaria, freni eccellenti, un look affilato simile alla ZX-10R e un motore resistente. Tuttavia, presenta un suono piatto di serie e il motore presenta lievi vibrazioni.

Kawasaki Ninja 650 2017
In conclusione, la Kawasaki Z1000SX MY2016 è una Sport Tourer con un motore potente e una buona dotazione elettronica, adatta al turismo e con un comfort piacevole. La Kawasaki Ninja 650 MY2017 è una moto supersportiva con un telaio trasparente per lo sport e una maneggevolezza giocosa, dotata di freni eccellenti e un look affilato. Entrambi i modelli presentano vantaggi e svantaggi specifici, che possono essere valutati in base alle preferenze personali e alle esigenze di guida.
Specifiche tecniche Kawasaki Z1000SX 2016 rispetto a Kawasaki Ninja 650 2017
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Kawasaki Z1000SX 2016

L'attuale modello della Kawasaki Z1000SX è già una moto meravigliosamente equilibrata che fa centro grazie al suo fascino sportivo, alle sue caratteristiche di comfort e alla sua capacità di percorrere lunghe distanze. Tuttavia, il nuovo modello 2017 rende tutto ancora migliore: protezione antivento perfezionata, una sella più confortevole, accessori migliori e una serie di aiuti elettronici che rendono la guida sicura e fiduciosa anche in condizioni avverse. Non è stato necessario modificare il carattere sportivo del potente motore e il look, con i fari a LED e i numerosi spigoli, è quasi al livello di una moto supersportiva: in definitiva, un'evoluzione assolutamente riuscita.
Kawasaki Ninja 650 2017

La Ninja 650 ha fatto la differenza rispetto al suo predecessore (Er-6f). Il motore ha superato bene l'ostacolo dell'Euro 4 e fornisce una potenza di 68 CV molto utilizzabile, il telaio è semplicemente ottimo per questa classe e la riduzione di peso di 18(!) chili rispetto alla ER-6f giustifica un cenno di riverenza.
Confronto prezzi medi di mercato Kawasaki Z1000SX vs Kawasaki Ninja 650
Vi sono delle differenze tra la Kawasaki Z1000SX 2016 e la Kawasaki Ninja 650 2017. L’attuale prezzo medio della Kawasaki Z1000SX 2016 è più alto del 39%. Nel primo anno la Kawasaki Z1000SX 2016 subisce una svalutazione di 540 EUR e nel secondo anno di 440 EUR. La Kawasaki Ninja 650 2017 invece subisce una svalutazione di 450 EUR nel primo e di 590 EUR nel secondo anno. Sul sito 1000PS.de ci sono più Kawasaki Z1000SX 2016 in vendita rispetto a Kawasaki Ninja 650 2017, ossia 8 rispetto a 7. Con 96 giorni si impiegano tanti per vendere una Kawasaki Z1000SX quanti per una Kawasaki Ninja 650. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 14 articoli della Kawasaki Z1000SX a partire dall'MY 2011 e 20 della Kawasaki Ninja 650 a partire dall'MY2017. Il primo articolo della Kawasaki Z1000SX è stato pubblicato in data 05/10/2010 e registra oltre 9.900 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Kawasaki Ninja 650 pubblicato in data 04/10/2016 che registra 79.600 visualizzazioni.