BMW F 700 GS 2016 vs. Suzuki V-Strom 650 2011

BMW F 700 GS 2016

BMW F 700 GS 2016

Suzuki V-Strom 650 2011

Suzuki V-Strom 650 2011

Loading...

Panoramica - BMW F 700 GS 2016 vs Suzuki V-Strom 650 2011

La BMW F 700 GS MY2016 e la Suzuki V-Strom 650 MY2011 sono entrambe moto da enduro con caratteristiche tecniche e prestazioni diverse. La BMW F 700 GS MY2016 ha un motore con un alesaggio di 82 mm e una corsa di 75.6 mm, che le conferiscono una potenza di 75 hp e una coppia di 77 Nm. La trasmissione è a catena e ha una cilindrata di 798 ccm. Il telaio è in acciaio e di tipo a traliccio, con freni anteriori a doppio disco. Il diametro del pneumatico anteriore è di 19 pollici, mentre la larghezza del pneumatico posteriore è di 140 mm e il diametro del pneumatico posteriore è di 17 pollici. L'interasse è di 1562 mm e l'altezza sella è di 820 mm. Il peso in ordine di marcia, con ABS, è di 209 kg e la capacità del serbatoio è di 16 l.

La Suzuki V-Strom 650 MY2011 ha un motore con un alesaggio di 81 mm e una corsa di 62.6 mm, che le conferiscono una potenza di 67 hp e una coppia di 60 Nm. Anche in questo caso, la trasmissione è a catena e ha una cilindrata di 645 ccm. Il telaio è in alluminio e di tipo Twin-Spar, con freni anteriori a doppio disco. Il diametro del pneumatico anteriore è di 19 pollici, mentre la larghezza del pneumatico posteriore è di 150 mm e il diametro del pneumatico posteriore è di 17 pollici. L'interasse è di 1555 mm e l'altezza sella è di 820 mm. Il peso in ordine di marcia, con ABS, è di 220 kg e la capacità del serbatoio è di 22 l.

BMW F 700 GS 2016

BMW F 700 GS 2016

La BMW F 700 GS MY2016 presenta diversi vantaggi rispetto alla Suzuki V-Strom 650 MY2011. Innanzitutto, la BMW è molto maneggevole e sorprendentemente potente, offrendo una guida dinamica e divertente. Inoltre, la posizione di seduta è comoda e l'altezza della sella è ridotta, rendendo la moto adatta anche a piloti di statura più bassa. I freni della BMW sono buoni e il prezzo è competitivo.

D'altra parte, la Suzuki V-Strom 650 MY2011 ha il vantaggio di un peso complessivo relativamente basso, che contribuisce a una maggiore maneggevolezza e agilità. Inoltre, il suono del motore è piacevole e l'ergonomia e il comfort di seduta sono positivi. I freni sono forti e ben controllabili e la moto è dotata di ABS. Inoltre, la V-Strom è ben equipaggiata.

Suzuki V-Strom 650 2011

Suzuki V-Strom 650 2011

Tuttavia, entrambe le moto presentano alcuni svantaggi. Per quanto riguarda la BMW F 700 GS MY2016, alcuni potrebbero considerare l'ottica della moto poco attraente. Per quanto riguarda la Suzuki V-Strom 650 MY2011, il motore tende a rallentare con un passeggero durante i lunghi viaggi.

In conclusione, la scelta tra la BMW F 700 GS MY2016 e la Suzuki V-Strom 650 MY2011 dipenderà dalle preferenze personali del pilota. La BMW offre una guida potente e maneggevole, con un prezzo competitivo, mentre la Suzuki ha un peso più leggero e un comfort di seduta migliorato. Entrambe le moto hanno i loro punti di forza e di debolezza, quindi è importante valutare attentamente le proprie esigenze e preferenze prima di prendere una decisione.

Specifiche tecniche BMW F 700 GS 2016 rispetto a Suzuki V-Strom 650 2011

BMW F 700 GS 2016
Suzuki V-Strom 650 2011
Mostra tutti
Solo lo stesso
Differenze
BMW F 700 GS 2016
BMW F 700 GS 2016
Suzuki V-Strom 650 2011
Suzuki V-Strom 650 2011

Châssis

TelaioTelaioAcciaioTelaioAlluminio
Tipo di telaioTipo di telaioa traliccio, Motore portanteTipo di telaioTwin-Spar

Freni anteriori

TipologiaTipologiaDoppio discoTipologiaDoppio disco
PistonePistoneDoppio pistonePistoneDoppio pistone

Freni posteriori

Tipologia Tipologia DiscoTipologia Disco
PistonePistoneSingolo pistonePistoneSingolo pistone

Dimensioni e pesi

Larghezza del pneumatico anterioreLarghezza del pneumatico anteriore110 mmLarghezza del pneumatico anteriore110 mm
Altezza del pneumatico anterioreAltezza del pneumatico anteriore80 %Altezza del pneumatico anteriore80 %
Diametro del pneumatico anterioreDiametro del pneumatico anteriore19 polliciDiametro del pneumatico anteriore19 pollici
Larghezza del pneumatico posterioreLarghezza del pneumatico posteriore140 mmLarghezza del pneumatico posteriore150 mm
Altezza del pneumatico posterioreAltezza del pneumatico posteriore80 %Altezza del pneumatico posteriore70 %
Diametro del pneumatico posterioreDiametro del pneumatico posteriore17 polliciDiametro del pneumatico posteriore17 pollici
LunghezzaLunghezza2,280 mmLunghezza2,290 mm
LarghezzaLarghezza855 mmLarghezza840 mm
AltezzaAltezza1,240 mmAltezza1,390 mm
InterasseInterasse1,562 mmInterasse1,555 mm
Altezza sella Altezza sella 820 mmAltezza sella 820 mm
Peso in ordine di marcia (con ABS)Peso in ordine di marcia (con ABS)209 kgPeso in ordine di marcia (con ABS)220 kg
Capacità serbatoioCapacità serbatoio16 lCapacità serbatoio22 l
Velocità massimaVelocità massima192 km/hVelocità massima180 km/h
Guidabile con patenteGuidabile con patenteAGuidabile con patenteA

Pro e contro a confronto

Pro e contro a confronto

BMW F 700 GS 2016

BMW F 700 GS 2016

La più piccola delle due sorelle F GS, la F 700 GS convince per le sue prestazioni complessive. Assomiglia alla sorella maggiore, ma in fondo è più una naked vivace che una grande enduro. Il fatto che la moto abbia superato il segmento entry-level si nota nell'impianto frenante: con due dischi all'anteriore, è alla pari della sorella maggiore 800 e ora decelera con la stessa sicurezza. Per quanto riguarda la ciclistica, convince per il buon comfort delle sospensioni e, allo stesso tempo, per l'assetto deciso nelle curve strette. L'aggiornamento non è mai un problema per BMW; oltre al controllo di trazione, per la F 700 GS c'è anche la sospensione elettronica ESA.

Molto maneggevole

sorprendentemente potente

posizione di seduta comoda

altezza della sella ridotta

buoni freni

buon prezzo.

qualsiasi ottica

Suzuki V-Strom 650 2011

Suzuki V-Strom 650 2011

Una Suzuki molto ben equipaggiata, come non se ne vedono tutti i giorni. Dall'elettronica ampiamente integrata alla piacevole esperienza di guida, avete praticamente tutto ciò che vi serve per andare in moto.

Peso complessivo relativamente basso

suono piacevole

ergonomia e comfort di seduta positivi

freni forti e ben controllabili

ABS

ben equipaggiata.

Il motore tende a rallentare con un passeggero nei lunghi viaggi.

Confronto prezzi medi di mercato BMW F 700 GS vs Suzuki V-Strom 650

Vi sono delle differenze tra la BMW F 700 GS 2016 e la Suzuki V-Strom 650 2011. L’attuale prezzo medio della BMW F 700 GS 2016 è più alto del 65%. Nel primo anno la BMW F 700 GS 2016 subisce una svalutazione di 260 EUR e nel secondo anno di 420 EUR. La Suzuki V-Strom 650 2011 invece subisce una svalutazione di 250 EUR nel primo e di 940 EUR nel secondo anno. Sul sito 1000PS.de ci sono più BMW F 700 GS 2016 in vendita rispetto a Suzuki V-Strom 650 2011, ossia 15 rispetto a 10. Serve meno tempo per vendere una Suzuki V-Strom 650, con 61 giorni rispetto ai 90 giorni per la BMW F 700 GS. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 7 articoli della BMW F 700 GS a partire dall'MY 2013 e 38 della Suzuki V-Strom 650 a partire dall'MY2005. Il primo articolo della BMW F 700 GS è stato pubblicato in data 02/07/2012 e registra oltre 18.800 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Suzuki V-Strom 650 pubblicato in data 16/09/2003 che registra 4.000 visualizzazioni.

Prezzo BMW F 700 GS

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Prezzo Suzuki V-Strom 650

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Confronti alternativi

Partner 1000PS

LOUISMotorex AGcalimoto GmbHSchuberthContinental Motorradreifen