Suzuki GSX-S750 2017 vs. Kawasaki ER-6n 2013

Suzuki GSX-S750 2017

Suzuki GSX-S750 2017

Kawasaki ER-6n 2013

Kawasaki ER-6n 2013

Loading...

Panoramica - Suzuki GSX-S750 2017 vs Kawasaki ER-6n 2013

La Suzuki GSX-S750 MY2017 e la Kawasaki ER-6n MY2013 sono entrambe motociclette naked che offrono prestazioni e caratteristiche interessanti. Tuttavia, presentano alcune differenze significative che possono influenzare la scelta del pilota.

In termini di dati tecnici, la Suzuki GSX-S750 è dotata di un motore in linea da 749 cc, che eroga una potenza di 114 hp e una coppia di 81 Nm. La sua trasmissione è fluida e il raffreddamento avviene tramite liquido. La moto ha un telaio in alluminio con un tipo di telaio Twin Tube, che offre una buona stabilità e maneggevolezza. I freni anteriori sono a doppio disco con doppio pistone, garantendo un'ottima potenza di frenata. Le dimensioni dei pneumatici anteriore e posteriore sono rispettivamente di 120 mm e 180 mm, con un diametro di 17 pollici. L'interasse è di 1455 mm e l'altezza della sella è di 820 mm. Il peso in ordine di marcia è di 213 kg.

Suzuki GSX-S750 2017

Suzuki GSX-S750 2017

D'altra parte, la Kawasaki ER-6n è dotata di un motore in linea da 649 cc, che eroga una potenza di 72 hp e una coppia di 64 Nm. Anche questa moto ha una trasmissione fluida e un raffreddamento a liquido. Il telaio è in acciaio con un tipo di telaio perimetrale, che offre una solida manipolazione e stabilità. I freni anteriori sono a doppio disco con doppio pistone, anche se alcuni utenti hanno segnalato una potenza di frenata inferiore rispetto alla concorrenza. Le dimensioni dei pneumatici anteriore e posteriore sono rispettivamente di 120 mm e 160 mm, con un diametro di 17 pollici. L'interasse è di 1410 mm e l'altezza della sella è di 805 mm. Il peso in ordine di marcia è di 204 kg.

La Suzuki GSX-S750 offre diversi vantaggi rispetto alla Kawasaki ER-6n. Innanzitutto, il motore GSX-R 750 conferisce alla moto una potenza e una coppia superiori, garantendo prestazioni più elevate. Inoltre, i freni della GSX-S750 sono potenti e ben controllati, offrendo un'ottima capacità di frenata. Il design della moto è armonioso e attraente, con un prezzo accessibile rispetto ad altre moto della stessa categoria. Il suono del motore è nitido e piacevole all'orecchio. Infine, la GSX-S750 offre un ampio spazio per l'angolo di piega, consentendo al pilota di affrontare le curve con facilità e sicurezza.

D'altra parte, la Kawasaki ER-6n ha alcuni vantaggi da considerare. La moto offre una manipolazione solida, grazie al suo telaio in acciaio e al tipo di telaio perimetrale. Inoltre, la Kawasaki ha un alto livello di qualità costruttiva, che si traduce in una maggiore durata nel tempo.

Kawasaki ER-6n 2013

Kawasaki ER-6n 2013

Tuttavia, entrambe le moto presentano alcuni svantaggi. La Suzuki GSX-S750 ha un angolo di ginocchio acuto, che potrebbe risultare scomodo per i piloti di statura più alta. Inoltre, alcuni utenti hanno segnalato che il tachimetro della GSX-S750 è di difficile lettura, specialmente durante la guida ad alta velocità. D'altra parte, la Kawasaki ER-6n ha un freno anteriore considerato debole da alcuni utenti, che potrebbe richiedere una maggiore pressione per ottenere una frenata efficace.

In conclusione, la Suzuki GSX-S750 MY2017 e la Kawasaki ER-6n MY2013 sono due motociclette naked che offrono prestazioni e caratteristiche interessanti. La scelta tra le due dipenderà principalmente dalle preferenze personali del pilota. La GSX-S750 offre una potenza superiore, freni potenti e un design accattivante, mentre la ER-6n offre una manipolazione solida e un alto livello di qualità costruttiva. Tuttavia, entrambe le moto presentano alcuni svantaggi che potrebbero influenzare la decisione finale.

Specifiche tecniche Suzuki GSX-S750 2017 rispetto a Kawasaki ER-6n 2013

Suzuki GSX-S750 2017
Kawasaki ER-6n 2013

Motore e trasmissione

Tipo di motoreTipo di motoreIn lineaTipo di motoreIn linea
AlesaggioAlesaggio72 mmAlesaggio83 mm
CorsaCorsa46 mmCorsa60 mm
PotenzaPotenza114 hpPotenza72 hp
Giri/min a potenza massimaGiri/min a potenza massima10,500 giri/minGiri/min a potenza massima8,500 giri/min
CoppiaCoppia81 NmCoppia64 Nm
Coppia a giri/min Coppia a giri/min 9,000 giri/minCoppia a giri/min 7,000 giri/min
Rapporto di compressioneRapporto di compressione12.3 Rapporto di compressione10.8
Tipo di frizioneTipo di frizionePiastra multipla in bagno d'olioTipo di frizionePiastra multipla in bagno d'olio
TrasmissioneTrasmissioneCatenaTrasmissioneCatena
Numero di marceNumero di marce6Numero di marce6
CilindriCilindri4Cilindri2
TempiTempi4 tempiTempi4 tempi
Valvole per cilindroValvole per cilindro4Valvole per cilindro4
Distribuzione a valvoleDistribuzione a valvoleDOHCDistribuzione a valvoleDOHC
RaffreddamentoRaffreddamentoliquidoRaffreddamentoliquido
SpostamentoSpostamento749 ccmSpostamento649 ccm

Sospensione posteriore

AmmortizzatoreAmmortizzatoreMonoshockAmmortizzatoreMonoshock

Châssis

TelaioTelaioAlluminioTelaioAcciaio
Tipo di telaioTipo di telaioTwin TubeTipo di telaioperimetrale

Freni anteriori

TipologiaTipologiaDoppio discoTipologiaDoppio disco
PistonePistoneDoppio pistonePistoneDoppio pistone

Freni posteriori

Tipologia Tipologia DiscoTipologia Disco

Dimensioni e pesi

Larghezza del pneumatico anterioreLarghezza del pneumatico anteriore120 mmLarghezza del pneumatico anteriore120 mm
Altezza del pneumatico anterioreAltezza del pneumatico anteriore70 %Altezza del pneumatico anteriore70 %
Diametro del pneumatico anterioreDiametro del pneumatico anteriore17 polliciDiametro del pneumatico anteriore17 pollici
Larghezza del pneumatico posterioreLarghezza del pneumatico posteriore180 mmLarghezza del pneumatico posteriore160 mm
Altezza del pneumatico posterioreAltezza del pneumatico posteriore55 %Altezza del pneumatico posteriore60 %
Diametro del pneumatico posterioreDiametro del pneumatico posteriore17 polliciDiametro del pneumatico posteriore17 pollici
LunghezzaLunghezza2,125 mmLunghezza2,110 mm
LarghezzaLarghezza785 mmLarghezza770 mm
AltezzaAltezza1,055 mmAltezza1,110 mm
InterasseInterasse1,455 mmInterasse1,410 mm
Altezza sella Altezza sella 820 mmAltezza sella 805 mm
Peso in ordine di marciaPeso in ordine di marcia213 kgPeso in ordine di marcia204 kg
Guidabile con patenteGuidabile con patenteAGuidabile con patenteA

Pro e contro a confronto

Pro e contro a confronto

Suzuki GSX-S750 2017

Suzuki GSX-S750 2017

Più potenza, più prestazioni, più sound. Suzuki dà ragione a tutti i pessimisti sulla norma EURO4 e presenta la GSX-S 750, un'erede della GSR 750 ulteriormente sviluppata sotto tutti i punti di vista, che può essere un po' più seria, ma non deve esserlo per forza. Per evitare che i momenti "aha" si trasformino in momenti "oje", l'ABS e il controllo di trazione a tre stadi disattivabile forniscono un cuscinetto di sicurezza. Con i pneumatici S21 di Bridgestone, la GSX-S è super sportiva e consente di sfruttare il generoso angolo di piega. Solo l'angolo acuto delle ginocchia potrebbe essere uno svantaggio nei tour più lunghi.

Motore GSX-R 750 dal carattere forte

freni potenti e ben controllati

design armonioso

prezzo accessibile

suono nitido

grande spazio per l'angolo di piega

angolo di ginocchio acuto

tachimetro di difficile lettura

Kawasaki ER-6n 2013

Kawasaki ER-6n 2013

Il motore è robusto e molto divertente, inoltre l'ER brilla per le finiture meticolose giapponesi e per il prezzo da combattimento.

Manipolazione solida

alto livello di qualità

freno debole

Confronto prezzi medi di mercato Suzuki GSX-S750 vs Kawasaki ER-6n

Vi sono delle differenze tra la Suzuki GSX-S750 2017 e la Kawasaki ER-6n 2013. Sul sito 1000PS.de vi sono disponibili un numero pari di annunci per entrambi i modelli, ossia 14. Serve meno tempo per vendere una Kawasaki ER-6n, con 42 giorni rispetto agli 84 giorni per la Suzuki GSX-S750. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 14 articoli della Suzuki GSX-S750 a partire dall'MY 2017 e 16 della Kawasaki ER-6n a partire dall'MY2006. Il primo articolo della Suzuki GSX-S750 è stato pubblicato in data 04/10/2016 e registra oltre 50.800 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Kawasaki ER-6n pubblicato in data 29/06/2005 che registra 11.200 visualizzazioni.

Prezzo Suzuki GSX-S750

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Prezzo Kawasaki ER-6n

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Confronti alternativi

Partner 1000PS

ChigeeContinental MotorradreifenMotorex AGcalimoto GmbH