La Yamaha R7 2026 si presenta come una versione evoluta della popolare supersportiva di fascia media. Al centro delle novità ci sono importanti aggiornamenti tecnici, guidati dalla IMU a 6 assi derivata dalla R1. Questa gestisce una serie di nuovi sistemi di assistenza alla guida, progettati per aumentare la fiducia nella guida sportiva.

Yamaha R7 2026: Supersportiva con Ritocchi di Precisione
Upgrade Elettronico e Maggiore Agilità per la R7
La Yamaha R7 2026 si presenta con una nuova IMU a 6 assi, un telaio rivisitato e moderni sistemi di assistenza alla guida – per una maneggevolezza più precisa e maggiore fiducia su strada e in pista.
&width=72&height=72&bgcolor=rgba_39_42_44_0&mode=crop)
Der Horvath
published on 4/11/2025
Nuova IMU nella Yamaha R7 2026
Oltre al controllo della trazione dipendente dall'angolo di inclinazione (TCS), il sistema lavora con Slide Control (SCS), Lift Control (LIF) e Brake Control (BC). Il pacchetto è completato da Engine Brake Management (EBM) e Back Slip Regulator (BSR), che stabilizza il comportamento durante una forte frenata motore. Per una partenza ottimale è presente anche un Launch Control System (LC), e per chi preferisce un'esperienza più pura, è possibile disattivare l'ABS sulla ruota posteriore. Con queste caratteristiche, la R7 si avvicina elettronicamente ai grandi modelli della serie R.
Yamaha Ride Control e Quickshifter di Terza Generazione
Con la Yamaha Ride Control (YRC) arriva un sistema che offre tre modalità di guida preconfigurate - SPORT, STREET e RAIN - oltre a due programmi liberamente configurabili. Questi possono essere personalizzati e salvati tramite l'app MyRide. Anche il Quickshifter è stato aggiornato. La nuova terza generazione consente cambi di marcia senza frizione in entrambe le direzioni – a seconda delle impostazioni, anche durante l'accelerazione o la decelerazione. Inoltre, il cambio stesso è stato rivisitato: più denti d'innesto e angoli degli ingranaggi modificati dovrebbero garantire cambi di marcia più fluidi.
Telaio Yamaha R7 2026: Più Rigido, Leggero, Preciso
Secondo Yamaha, quasi ogni elemento del telaio è stato adattato per migliorare la rigidità e il feedback, senza aumentare il peso. Una nuova traversa centrale in lamiera d'acciaio aumenta la stabilità, mentre la forcella rovesciata da 41 mm ora lavora con steli in alluminio - 350 grammi più leggera rispetto al passato.
Per la prima volta vengono utilizzate ruote SpinForged, che riducono il momento d'inerzia e rendono la guida più agile. Vengono fornite di serie con pneumatici Bridgestone Battlax Hypersport S23. Un ponte forcella rivisitato e la nuova geometria del forcellone dovrebbero inoltre garantire un inserimento in curva più diretto e una maggiore stabilità del telaio.
Ergonomia: Più Confortevole e Controllata
La posizione di guida è stata sensibilmente modificata. Un'altezza della sella ridotta di 5 mm (830 mm) facilita il controllo, mentre il serbatoio ridisegnato e il manubrio riposizionato offrono maggiore libertà di movimento nella guida attiva. Le pedane, derivate dalla R1, consentono maggiore stabilità in curva. In tal modo, la R7 si avvicina anche ergonomicamente ai suoi modelli sportivi sorelle.
Nuovo Display TFT da 5 Pollici e Connettività Smart
Il nuovo display a colori da 5 pollici offre quattro design e una modalità pista dedicata con indicazione dei tempi sul giro. Tramite l'interruttore integrato sul manubrio, è possibile controllare tutti i menu, le modalità di guida e persino le funzioni dello smartphone. Grazie alla Communication Control Unit (CCU), la R7 è completamente connessa con l'app MyRide. I piloti possono personalizzare notifiche, navigazione tramite Garmin StreetCross e persino le modalità YRC.
Con la nuova app Y-TRAC Rev, già conosciuta dalla R9, è possibile registrare e analizzare dati di guida come inclinazione, velocità, posizione dell'acceleratore e controllo di trazione. Tramite il GPS dello smartphone o sensori esterni (es. Garmin GLO2) si possono confrontare i tempi sul giro e migliorare le proprie prestazioni. Una pitboard virtuale consente persino di inviare messaggi dal box.
Design R7: Più Snello, Aerodinamico, Puro Stile Serie R
Visivamente, la R7 2026 segue il linguaggio di design degli ultimi modelli della serie R. L'inconfondibile presa d'aria a "M" rimane invariata, mentre la carenatura è stata resa più snella e liscia. Gli indicatori di direzione integrati negli specchietti e la nuova lente del faro migliorano l'aerodinamica, mentre lo spoiler anteriore dirige il flusso d'aria in modo più efficiente verso il radiatore. Il risultato è un'immagine complessiva coerente che integra perfettamente la R7 nella famiglia della serie R.
Colori Anniversario e Accessori
Per il 70º anniversario di Yamaha, la R7 sarà disponibile nei colori del 70th Anniversary - bianco e rosso nello stile della leggendaria R7 del 1999. In alternativa, si potrà scegliere tra Icon Performance e Midnight Black. Inoltre, è prevista una selezione di accessori GYTR per preparare la R7 all'uso in pista.
Il lancio sul mercato è previsto per maggio 2026. Al momento, i prezzi non sono ancora noti.
Altre Notizie Supersport
- Quanto costa una Yamaha R7?
- Qui avrai una panoramica dei prezzi di moto nuove e usate.
Yamaha R7 2026: Supersportiva con Ritocchi di Precisione Images
Source: 1000PS


