Con la Honda WN7, il produttore colma il divario tra i suoi scooter elettrici urbani e le classiche moto di media cilindrata a combustione. Sviluppata sotto il motto "Be the Wind", mira a combinare l'esperienza di guida di una moto elettrica con la naturalezza di una moto analogica. Il risultato è una naked bike tecnicamente indipendente che appare familiare, sebbene sia completamente nuova.

Honda WN7 – Ecco la prima moto elettrica di Honda
Naked Elettrica Urbana con Elettronica Avanzata disponibile in Versioni A1 e A2
Con la WN7, Honda entra nel segmento delle moto elettriche complete (A1&A2). Il nuovo roadster unisce tecnologia elettrica, ergonomia familiare e un ampio pacchetto elettronico.
&width=72&height=72&bgcolor=rgba_39_42_44_0&mode=crop)
Poky
published on 4/11/2025
Il Rinnovamento Elettrico di Honda
Dal Concetto EV Fun alla Moto di Serie Honda WN7
La WN7 deriva direttamente dal Concetto EV FUN, presentato da Honda a Milano nel 2024. Mentre il concept era focalizzato principalmente su design e fattibilità, nella versione di serie l'accento è posto sull'usabilità quotidiana. La batteria fissa è ora parte integrante del telaio, il design è stato snellito e l'ergonomia adattata per pendolari e motociclisti urbani. Molte delle idee presentate nel concept, come le linee pulite, l'architettura centrale della batteria e la capacità di ricarica rapida tramite CCS2, sono state mantenute e portate a uno stato di maturità per la produzione.
Honda WN7: Propulsione e Alimentazione Energetica
Il motore elettrico a liquido della Honda WN7 è racchiuso in un'unità di potenza compatta che integra motore, inverter e circuito di raffreddamento. Con una potenza di picco di 50 kW (68 CV) e una coppia di 100 Nm, è ben equipaggiato considerando le classi di patente. Per l'uso continuo sono disponibili due varianti: 18 kW (25 CV) per la patente A2 e 11 kW (15 CV) per i titolari di patente A1.
L'energia è fornita da una batteria agli ioni di litio da 9,3 kWh, saldamente integrata nel telaio in alluminio. Grazie alla sua funzione portante, Honda è riuscita a mantenere basso il peso e ad aumentare la rigidità del telaio. La ricarica avviene tramite interfaccia CCS2 o presa standard: alla colonnina di ricarica rapida, la batteria raggiunge l'80% in circa 30 minuti, mentre alla wallbox una carica completa richiede circa tre ore. Nell'uso quotidiano, ciò si traduce in un'autonomia di circa 140 chilometri.
L'aria di raffreddamento necessaria per la batteria viene convogliata al radiatore attraverso due prese d'aria elegantemente integrate nel design. La trasmissione a cinghia funziona quasi silenziosamente e senza manutenzione, rendendo la WN7 particolarmente adatta ai pendolari.
Honda WN7: Ciclistica, Freni ed Ergonomia
Il telaio è di alta qualità, come da tradizione Honda: all'anteriore lavora una forcella Showa-USD da 43 mm non regolabile, mentre al posteriore c'è un forcellone monobraccio Pro-Arm con monoammortizzatore centrale regolabile nel precarico. La geometria si ispira alla serie CB, con una posizione di guida neutra che consente una guida sia rilassata che attiva. L'angolo del ginocchio è progettato per essere più rilassato rispetto alla CB500 Hornet. Le pedane sono montate in basso e l'altezza della sella è di accessibili 800 mm. Il manubrio è largo e la sella leggermente rialzata, una postura che inclina leggermente il busto in avanti senza risultare scomoda.
L'impianto frenante Nissin con due dischi da 296 mm all'anteriore e un disco da 256 mm al posteriore è supportato dal cornering ABS. La risposta è finemente calibrata – tipicamente Honda, né troppo brusca né troppo morbida. Il pneumatico posteriore stretto da 150 dovrebbe garantire una maneggevolezza agile.
Honda WN7: Modalità di Guida e Sistemi di Assistenza Elettronica
Il sistema elettronico della WN7 si ispira ai modelli più grandi del marchio, ma è stato adattato alle peculiarità della propulsione elettrica. Quattro modalità di guida – Standard, Sport, Rain e Econ – modificano l'erogazione della potenza, la risposta dell'acceleratore e l'intensità della rigenerazione.
In modalità Standard, il motore risponde in modo uniforme e lineare, rendendolo ideale per il traffico cittadino. Sport offre l'intera curva di coppia e una risposta più diretta. In modalità Rain, il controllo riduce la coppia e ammorbidisce la risposta dell'acceleratore, mentre Econ ottimizza il consumo energetico limitando la potenza del motore e i valori di accelerazione a favore di un'autonomia maggiore.
Il sistema è completato dalla regolazione della rigenerazione a tre livelli, che durante la decelerazione restituisce energia alla batteria. L'intensità può essere regolata tramite il display, da appena percettibile a un effetto di decelerazione evidente, che consente di guidare utilizzando solo l'acceleratore.
Il Honda Selectable Torque Control (HSTC) monitora costantemente lo slittamento della ruota posteriore. Interviene delicatamente quando i sensori rilevano uno slittamento, ma rimane praticamente impercettibile nell'uso quotidiano.
Cruise Control e Assistente di Velocità
Una caratteristica centrale che Honda introduce per la prima volta con la WN7 è il Selectable Speed Limit Assist (SSLA) – un cruise control elettronico con velocità preimpostabili. Tramite il comando sul lato sinistro del manubrio, è possibile attivare tre livelli: ad esempio 30, 50 e 100 km/h. Ciò consente al pilota di passare tra le zone di velocità comuni con un semplice tocco, senza dover utilizzare l'acceleratore.
Nel traffico cittadino, in questo modo, è possibile mantenere esattamente la velocità consentita, mentre su strade extraurbane o autostrade il sistema garantisce un'accelerazione costante senza cambiamenti di carico. Al raggiungimento della velocità impostata, il sistema mantiene il valore scelto costante, mentre piccoli saliscendi vengono compensati automaticamente. In discesa, l'assistente utilizza la rigenerazione per stabilizzare dolcemente la velocità. Il cambio riduttore con dentatura elicoidale installato dovrebbe permettere una trasmissione della potenza molto fluida.
Questa funzione non solo offre un miglioramento del comfort, ma dovrebbe anche migliorare l'efficienza energetica. In combinazione con la modalità Eco, secondo Honda, l'autonomia può essere significativamente estesa, poiché si evitano richieste di potenza improvvise.
Honda WN7: Dotazioni e Comandi
Il cockpit è composto da un display TFT da 5 pollici che raccoglie tutte le informazioni – dall'autonomia e flusso energetico ai parametri delle modalità di guida. Il sistema è compatibile con il noto Honda RoadSync-System e consente la navigazione, il controllo della musica e la telefonia tramite smartphone.
Il controllo avviene tramite il multi-interruttore sinistro, il cui layout è già noto da altri modelli Honda. Una porta USB-C sul cannotto di sterzo funge da fonte di alimentazione per dispositivi mobili.
Anche per quanto riguarda le dotazioni di sicurezza, Honda rimane coerente: il segnale di frenata di emergenza ESS attiva automaticamente le luci di emergenza in caso di forte decelerazione, e le frecce si disattivano automaticamente non appena la moto accelera nuovamente.
Design della Honda WN7
La WN7 rimane fedele alla sua idea di base: una naked bike minimalista e tecnica senza fronzoli estetici. La batteria costituisce il nucleo visivo, mentre i profili laterali in alluminio fungono sia da elemento di design che da struttura del telaio. Il caratteristico faro anteriore a LED è montato in basso, affiancato da compatti luci diurne.
Tre tonalità opache – Mat Pearl Morion Black, Pearl Deep Mud Gray e Graphite Black – sottolineano il carattere funzionale della moto e la scelta cromatica prudente di Honda per le nuove motociclette.
Honda WN7: Posizionamento di Mercato
Nel mercato europeo delle moto elettriche del 2026, la WN7 si posiziona nel segmento medio. Con un prezzo di circa 15.000 euro, si rivolge ai motociclisti che desiderano qualcosa di più di uno scooter urbano, ma non necessitano di una moto elettrica ad alte prestazioni.
Rispetto alla Zero S, l'autonomia è inferiore, ma la Honda risulta più accessibile; entrambe le moto sono disponibili anche in versione A1. Rispetto alla LiveWire S2 Alpinista, rinuncia alla potenza di picco, offrendo invece un peso inferiore e un concetto di utilizzo chiaramente orientato all'uso quotidiano. Come pura moto A1, potrebbe essere considerata concorrente anche la NIU RQi Sport, anche se il suo prezzo è decisamente inferiore rispetto alla Honda.
Con ciò, la WN7 dovrebbe attrarre molti motociclisti Honda classici che desiderano passare all'elettrico senza perdere la familiare sensazione al manubrio.
Strategia Elettrica di Honda: Il Ruolo della WN7
La WN7 è più di un singolo modello – è il punto di partenza per una nuova piattaforma. Honda annuncia lo sviluppo di ulteriori motociclette elettriche su questa base, dalla naked sportiva al piccolo tourer. Insieme agli scooter EM1 e: e CUV e:, costituisce la prima generazione di veicoli a due ruote elettrici nel portfolio europeo.
Entro il 2030, Honda intende espandere l'elettrificazione a livello globale e offrire una flotta di motociclette a emissioni zero di CO₂ a lungo termine. La WN7 segna il passaggio verso questo obiettivo: una motocicletta che già oggi possiede le strutture per questo futuro.
Cosa possiamo aspettarci dalla Honda WN7?
Con la Honda WN7 2026, il produttore dimostra come può essere una moto elettrica adatta all'uso quotidiano: tecnicamente solida, intuitiva da guidare e progettata per l'uso giornaliero. La combinazione di motore raffreddato a liquido, ricarica rapida, elettronica raffinata ed ergonomia pratica crea una moto che si sente familiare – solo con un suono più silenzioso. Se la WN7 si guida davvero "Like the Wind", lo mostrerà un test di guida il prossimo anno.
FAQ – Honda WN7 2026
Quanta potenza ha la Honda WN7? Nella versione A2, 18 kW (25 CV) e nella versione A1, 11 kW (15 CV) di potenza continua, con un picco temporaneo fino a 50 kW.
Qual è l'autonomia con una carica completa? A seconda dello stile di guida e della modalità, tra 130 e 150 chilometri.
Come funziona il Selectable Speed Limit Assist? Consente di selezionare velocità predefinite (30, 50, 70, 90 e 120 km/h) e le mantiene automaticamente – in salita e in discesa tramite il controllo del motore e la rigenerazione.
Quanto tempo ci vuole per la ricarica? Alla colonnina di ricarica rapida CCS2 circa 30 minuti per arrivare all'80%, alla wallbox circa tre ore. In 6 ore la batteria è completamente carica alla presa domestica.
Quali modalità di guida offre la WN7? Standard, Sport, Rain ed Econ, combinati con una rigenerazione a tre livelli.
Quando inizia la produzione? Fine 2025, lancio sul mercato nella primavera del 2026.
- Quanto costa un'Honda WN7?
- Qui avrai una panoramica dei prezzi di moto nuove e usate.
Honda WN7 – Ecco la prima moto elettrica di Honda Images
Source: 1000PS