Con la nuova Kawasaki Z900RS, il costruttore giapponese scrive il prossimo capitolo della sua icona retrò. Per l'anno modello 2026, questa classica sportiva si presenta con un motore aggiornato, elettronica raffinata e un sound che richiama l'epoca d'oro della Z1.

Nuova Kawasaki Z900RS 2026
Classica Sportiva Retrò con Tecnologia Moderna
La Kawasaki Z900RS 2026 si presenta per continuare l'eredità della leggendaria Z1 con nuovi aggiornamenti tecnici e un design senza tempo – il retrò incontra la performance moderna.
&width=72&height=72&bgcolor=rgba_39_42_44_0&mode=crop)
Der Horvath
published on 29/10/2025
Motore & Prestazioni – L'Anima della Z900RS 2026
Al centro della Kawasaki Z900RS 2026 lavora un quattro cilindri raffreddato a liquido, ulteriormente sviluppato, con una cilindrata di 948 cm³. Dovrebbe erogare 116 CV a 9.300 giri/min e 98,0 Nm a 7.700 giri/min. Le nuove valvole a farfalla elettroniche (ETV) regolano con maggiore precisione la quantità di aria e carburante, assicurando una risposta dell'acceleratore più naturale. Kawasaki ha anche rielaborato la mappatura della ECU per offrire maggiore controllo ai bassi regimi e più potenza ai regimi alti.
Modifiche tecniche importanti nel dettaglio:
- Massa volanica dell'albero motore ridotta del 10% - risposta più pronta
- Corona più grande (43 denti) e rapporti più ravvicinati per una migliore accelerazione
- Compressione aumentata da 10,8:1 a 11,8:1
- Nuovi profili degli alberi a camme con controllo delle valvole modificato
- Tromboncini di aspirazione rivisti (#1 e #4 più corti, #2 e #3 più lunghi)
- Airbox ottimizzato per una coppia uniforme e un caratteristico suono "Z"
Il risultato dovrebbe essere un'esperienza di guida ancora più vivace, in puro stile dei classici quattro cilindri.
Suono & Carattere – Il Sound della Leggenda
Il nuovo scarico Megaphon combina lo stile retrò con la tecnologia moderna. Collettori rivisitati, un terminale di scarico ridisegnato e un pre-silenziatore creano un suono profondo e autentico, che richiama volutamente il sistema 4-in-1 della Z1. La messa a punto del suono è stata sviluppata appositamente per offrire al pilota il tipico sound Kawasaki, dal primo rombo fino al cruising.
Elettronica & Assistenza alla Guida – Progresso Incontra Tradizione
Con la nuova IMU a 6 assi, l'elettronica di ultima generazione fa il suo ingresso nella Z900RS 2026. Essa misura tutti i movimenti della moto e consente l'utilizzo della Kawasaki Cornering Management Function (KCMF). Questo sistema interviene stabilmente durante la frenata in curva o su superfici scivolose, offrendo così maggiore sicurezza senza compromettere il carattere classico.
Comfort & Controllo – Sensazione di Guida Classica, Ergonomia Moderna
- Quanto costa una Kawasaki Z900 RS?
- Qui avrai una panoramica dei prezzi di moto nuove e usate.
La posizione di guida della Z900RS rimane eretta e rilassata, ideale per il traffico cittadino o le strade di campagna tortuose. La versione standard offre un'altezza della sella di 835 mm, mentre la variante SE è leggermente più alta con 845 mm. Un'opzione ERGO-FIT Low Seat può ridurre l'altezza della sella di 25 mm. La sella ridisegnata, con fianchi più larghi e una schiuma più spessa, dovrebbe migliorare notevolmente il comfort sulle lunghe distanze.
KQS & Cruise Control – Assistenti Moderni in Stile Retrò
Il Kawasaki Quick Shifter (KQS) consente il cambio marcia senza uso della frizione, sia in salita che in discesa. Un sensore senza contatto rileva il movimento della leva già a partire da 1.500 giri/min, interrompe temporaneamente l'accensione per garantire cambi di marcia fluidi. Inoltre, una Cruise Control è ora di serie e viene gestita tramite il comando sul manubrio sinistro. Velocità e acceleratore sono controllati elettronicamente e il sistema si adatta automaticamente a salite o discese.
Design & Varianti Cromatiche – Icona dai Tre Volti
Kawasaki rimane fedele alla sua linea: anche per il 2026 la Z900RS è disponibile in diverse versioni.
- Z900RS SE nel leggendario design Fireball - con un arancione più intenso, contrasto più elevato e componenti delle sospensioni dorate
- Black Ball Edition - completamente nera, con emblemi classici della Z1
- Modello standard in Candy Tone Red - ispirato alla Z1B del 1975
Tutte le versioni sono disponibili per la prima volta anche come modelli da 70 kW, riducibili a 35 kW (adatti per patente A2).
Conclusione – La Z900RS 2026 Rimane Fedele a Sé Stessa
La Kawasaki Z900RS 2026 non è una nuova radicale creazione, ma una continuazione attenta e coerente della sua iconica eredità. Con un motore finemente messo a punto, elettronica moderna e il tipico sound "Z", dovrebbe dimostrare ancora una volta che retrò e progresso non devono essere opposti.
La Z900RS sarà disponibile a partire dall'inizio del 2026 presso i partner Kawasaki austriaci nei seguenti colori:
Z900RS (incl. versione da 70 kW):
- Candy Tone Red
- Ebony
Z900RS SE (incl. versione da 70 kW):
- Metallic Spark Black
Altre Novità Retrò
- Quanto costa una Kawasaki Z900 RS SE?
- Qui avrai una panoramica dei prezzi di moto nuove e usate.
Nuova Kawasaki Z900RS 2026 Images
Source: 1000PS














