NIU Novità Elettriche 2026 – aggiornamenti intelligenti e nuovi modelli

NIU Novità Elettriche 2026 – aggiornamenti intelligenti e nuovi modelli

Nuove piattaforme, maggiore autonomia, design fresco

NIU presenta all'EICMA 2025 la gamma elettrica 2026 con modelli aggiornati, la nuova piattaforma di design FQiX e l'espansione offroad della famiglia XQi.

Der Horvath

Der Horvath

published on 4/11/2025

1.189 Views

NIU Technologies ha presentato all'EICMA 2025 di Milano la sua nuova gamma di modelli per il 2026. Il produttore intende rafforzare ulteriormente la sua posizione nel mercato europeo ed espandere la mobilità urbana e il segmento offroad. Oltre alle versioni aggiornate della serie NQiX e alla nuova piattaforma di design FQiX, NIU amplia anche la famiglia XQi con elettrici offroad orientati alla performance.

Serie NQiX – base collaudata, ora con integrazione Google Maps

Secondo NIU, la serie NQiX introdotta nel 2025 si è affermata come un veicolo urbano di successo nei segmenti L1e e L3e. Per il 2026, la gamma riceverà un aggiornamento tecnico completo. A bordo ci saranno la navigazione Google Maps integrata, una maggiore efficienza di batteria e motore, oltre a miglioramenti software per ottimizzare l'autonomia.

Particolare attenzione è rivolta al nuovo NQiX 1000, presentato come il modello più potente della serie con una potenza di picco di 15.500 W e una velocità massima di 125 km/h. Con tre batterie rimovibili da 72 V / 28 Ah, dovrebbe offrire un'autonomia di oltre 100 chilometri e al contempo consentire opzioni di ricarica flessibili.

Secondo il produttore, il lancio sul mercato è previsto per il terzo trimestre del 2026, con un prezzo di partenza di 6.499 Euro.

FQiX – nuovo linguaggio di design per la città

Con la nuova serie FQiX, NIU segna una direzione visivamente distintiva all'interno del suo portfolio. Elementi luminosi accattivanti, una silhouette snella e linee moderne mirano a coniugare l'uso urbano con una nuova estetica.

Tecnicamente, la serie offre funzionalità smart come un display TFT da 5 pollici, un NIU Link Crown Interface per collegare navigazione, media e funzioni di sicurezza, oltre a varie modalità di sblocco tramite Bluetooth, NFC, app o codice numerico.

Il nuovo FQiX 2026.

Le FQiX 150 (L1e) e FQiX 300 (L3e) sono previste come modelli di ingresso per questa nuova piattaforma. Il lancio sul mercato avverrà anch'esso nel terzo trimestre del 2026, con prezzi a partire da 2.399 Euro.

XQi 400 & XQi 500 – elettrico per fuoristrada

Nel settore offroad, NIU amplia la sua gamma XQi con i modelli XQi 400 e XQi 500, presentati in anteprima all'EICMA 2025. La punta di diamante, XQi 500 Street, è una moto elettrica omologata per la strada della classe L3e, che vanta una potenza di picco di 28,8 kW, una velocità massima di 110 km/h e un telaio leggero (92 kg).

La QXi 500.

I modelli dovrebbero essere disponibili in Europa nel secondo semestre del 2026. Inoltre, NIU ha annunciato di voler rilanciare l'attuale piattaforma XQi3 come XQi 300, con valori di prestazione aggiornati e opzioni funzionali ampliate.

Connettività smart – nuovi modelli di abbonamento per l'app NIU

Per integrare l'offerta di modelli ampliata, NIU introduce un nuovo sistema di abbonamento basato su app. Gli acquirenti di nuovi veicoli ricevono tre anni di accesso gratuito all'app, dopodiché sono disponibili tre opzioni a pagamento a partire da 2,50 Euro al mese.

Questi abbonamenti garantiranno l'accesso a navigazione, localizzazione del veicolo e diagnosi intelligenti, consentendo una connessione a lungo termine tra il veicolo e la NIU Smart App.

Conclusione

Nel 2026, NIU punta su maturità tecnica e varietà di piattaforme. Con la combinazione di connettività smart, linguaggio di design moderno e un'espansione nel segmento offroad, il produttore amplia notevolmente il suo profilo. In particolare, il nuovo NQiX 1000 potrebbe stabilire nuovi standard nel segmento dei pendolari elettrici come potente scooter urbano.

NIU Novità Elettriche 2026 – aggiornamenti intelligenti e nuovi modelli Images

Source: 1000PS

NIU NQiX 1000 2026 - Image 1

NIU NQiX 1000 2026

NIU NQiX 1000 2026 - Image 2

NIU NQiX 1000 2026

NIU NQiX 1000 2026 - Image 3

NIU NQiX 1000 2026

NIU NQiX 1000 2026 - Image 4

NIU NQiX 1000 2026

NIU NQiX 1000 2026 - Image 5

NIU NQiX 1000 2026

NIU NQiX 1000 2026 - Image 6

NIU NQiX 1000 2026

NIU NQiX 1000 2026 - Image 7

NIU NQiX 1000 2026

NIU NQiX 1000 2026 - Image 8

NIU NQiX 1000 2026

NIU NQiX 1000 2026 - Image 9

NIU NQiX 1000 2026

NIU NQiX 1000 2026 - Image 10

NIU NQiX 1000 2026

NIU NQiX 1000 2026 - Image 11

NIU NQiX 1000 2026

NIU NQiX 1000 2026 - Image 12

NIU NQiX 1000 2026

NIU NQiX 1000 2026 - Image 13

NIU NQiX 1000 2026

NIU NQiX 1000 2026 - Image 14

NIU NQiX 1000 2026

NIU NQiX 1000 2026 - Image 15

NIU NQiX 1000 2026

NIU NQiX 1000 2026 - Image 16

NIU NQiX 1000 2026

NIU NQiX 1000 2026 - Image 17

NIU NQiX 1000 2026

NIU NQiX 1000 2026 - Image 18

NIU NQiX 1000 2026

NIU NQiX 1000 2026 - Image 19

NIU NQiX 1000 2026

NIU NQiX 1000 2026 - Image 20

NIU NQiX 1000 2026

NIU FQiX 2026 - Image 21

NIU FQiX 2026

NIU FQiX 2026 - Image 22

NIU FQiX 2026

NIU FQiX 2026 - Image 23

NIU FQiX 2026

NIU FQiX 2026 - Image 24

NIU FQiX 2026

NIU FQiX 2026 - Image 25

NIU FQiX 2026

NIU FQiX 2026 - Image 26

NIU FQiX 2026

NIU FQiX 2026 - Image 27

NIU FQiX 2026

NIU FQiX 2026 - Image 28

NIU FQiX 2026

NIU FQiX 2026 - Image 29

NIU FQiX 2026

NIU FQiX 2026 - Image 30

NIU FQiX 2026

NIU FQiX 2026 - Image 31

NIU FQiX 2026

Image 32
Image 33