Oggi lo smartphone è sempre con te, anche in moto. Navigazione, musica o scatti veloci: senza il telefono, è difficile immaginare tutto questo. Tuttavia, quando vuoi fissare il dispositivo saldamente al manubrio, due grandi nomi dominano il mercato da anni: SP Connect e Quadlock Moto. Tra loro si trovano numerose marche senza nome che offrono supporti e sistemi di fissaggio più semplici a prezzi contenuti. Ora entra in gioco Peak Design, un marchio che intende sfidare con forza questi leader consolidati per conquistare il mercato. Abbiamo testato la loro efficacia nella stagione 2025 su migliaia di chilometri.

Test delle Supporti Smartphone per Moto Peak Design
Nuovo concorrente premium per SP Connect e Quadlock?
Lo smartphone è ormai un compagno fisso - anche in moto. Peak Design vuole sfidare gli altri produttori premium, SP Connect e Quadlock Moto, con tecnologia innovativa. Abbiamo messo alla prova il sistema nel nostro test in moto.
&width=72&height=72&bgcolor=rgba_39_42_44_0&mode=crop)
Gregor
published on 29/10/2025
Dalla Viaggio Intorno al Mondo al Supporto Premium - La Storia di Peak Design
Chi è veramente Peak Design? L'azienda è nata nel 2011 da una campagna Kickstarter. Il fondatore Peter Dearing, allora ingegnere civile, si prese un anno sabbatico e partì per un viaggio intorno al mondo - con moto e fotocamera. Si trovò di fronte a un problema pratico: dove e come riporre la fotocamera in modo che fosse rapidamente accessibile durante una breve sosta? La soluzione era semplice ma geniale: una clip che permette di agganciare la fotocamera direttamente alla tracolla dello zaino. Questa idea divenne la prima campagna Kickstarter di successo di Peak Design e il trampolino di lancio per un marchio che oggi è sinonimo di soluzioni tecnologiche intelligenti.
Negli anni successivi, la gamma di prodotti si è ampliata: borse fotografiche, zaini e in seguito interi sistemi di accessori per fotografi. Durante il periodo del Covid, sono stati introdotti per la prima volta i supporti per smartphone. Dal 2022, Peak Design ha sviluppato propri supporti per moto e nel 2024 ne è seguito un completo redesign. Ora, nel 2025, il marchio si presenta con una nuova fiducia nel prossimo ciclo. La sede aziendale si trova a San Francisco, mentre la produzione avviene in Asia.
Il Sistema Peak Design - Magnetico, Intelligente, Diverso
Mentre SP Connect e Quadlock si affidano a bloccaggi meccanici a rotazione, Peak Design sceglie una strada completamente diversa. Qui non c'è il classico meccanismo di rotazione e meno pasticci per l'aggancio. Invece, il sistema si basa su una tecnologia brevettata di magneti e ganci.

Premendo uno dei due pulsanti laterali, i piccoli ganci di sicurezza si ritraggono e rilasciano lo smartphone.
Nella custodia dello smartphone sono presenti magneti che lo posizionano automaticamente nella corretta posizione sulla staffa. Lì, due piccoli ganci in metallo si inseriscono in un anello quadrato e fissano il telefono. Per rimuovere lo smartphone, basta premere uno dei due pulsanti laterali della staffa. I ganci si ritraggono e rilasciano il dispositivo. Il tutto funziona con una sola mano, sia essa la sinistra o la destra.
Pro e Contro del Concetto Peak Design
Nella vita di tutti i giorni, questo sistema si rivela molto intuitivo e pratico. Grazie alla guida magnetica, lo smartphone si aggancia praticamente da solo, indipendentemente da come lo si posiziona. La ricerca spesso faticosa della giusta posizione di aggancio, comune ad altri sistemi, viene completamente eliminata. Rimuovere il dispositivo è altrettanto semplice: basta premere un pulsante e il dispositivo è libero. Chi indossa spesso i guanti o utilizza la fotocamera o il telefono durante brevi soste sa quanto sia preziosa una gestione così semplice con una sola mano.

Pratico e veloce: Con una sola mano, lo smartphone può essere montato e rimosso senza alcun movimento di rotazione.
C'è un piccolo rischio residuo: con un posizionamento molto disattento, può capitare che i magneti trattengano lo smartphone senza che i ganci siano effettivamente bloccati. Il cosiddetto "false positive", ovvero un aggancio apparente, è raro ma possibile. Anche altri produttori hanno riscontrato questo problema, ad esempio con il sistema Quadlock. Tuttavia, con Peak Design si sente un clic metallico quando il bloccaggio è effettivo. Se questo suono manca, basta un rapido test di trazione per sapere immediatamente se lo smartphone è davvero sicuro.
Test Peak Design - Robustezza del Meccanismo
Quando ho avuto il sistema in mano per la prima volta, devo ammettere che ero scettico. I piccoli ganci e l'anello di metallo sottile sembravano quasi fragili rispetto ai robusti meccanismi di bloccaggio a rotazione di SP Connect o Quadlock. Può davvero resistere quando si guida su ciottoli, curve strette o addirittura off-road? Tuttavia, l'apparenza inganna: l'anello centrale di Peak Design è realizzato in zirconio, un metallo leggero ma estremamente resistente, all'altezza delle aspettative anche in condizioni difficili. Questo materiale è utilizzato anche nella tecnologia spaziale e nella odontoiatria.

L'anello in zirconio mantiene ciò che promette.
Il test definitivo della robustezza del meccanismo Peak Design si è svolto durante l'evento Touratech Active Adventure. Sulla mia Yamaha Ténéré, il sistema ha dovuto dimostrare le sue capacità. Percorsi, cave di pietra, tracciati da motocross - tutto senza problemi. Lo smartphone è rimasto saldamente al suo posto, anche senza meccanismo di rotazione. Anche colpi piuttosto forti non hanno disturbato il supporto.

Neanche il tracciato da motocross è riuscito a staccare il mio smartphone dal supporto Peak Design.
Ammortizzatore di Vibrazioni Peak Design - Protezione per Fotocamere Delicate
Un tema sempre attuale per i supporti smartphone da moto è e rimane la vibrazione. Gli iPhone, in particolare, sono sensibili - i loro stabilizzatori ottici possono essere danneggiati dalle vibrazioni continue sul manubrio. Per questo motivo, tutti i produttori offrono propri ammortizzatori di vibrazioni. Peak Design ha risolto il problema in questo modo: sulla parte anteriore del supporto è presente uno strato di gomma che assorbe le leggere oscillazioni. Ma il lavoro principale è svolto da sei cilindri in gomma all'interno, che smorzano le vibrazioni.

Ecco come funziona l'ammortizzatore di vibrazioni di Peak Design
Personalmente, ho percorso quasi 4.000 chilometri con il mio Samsung S23 Ultra montato sul supporto Peak Design, mentre la mia collega Amelie ha coperto altri 1.000 km con il suo iPhone - e in entrambi i casi, lo stabilizzatore d'immagine è rimasto intatto.
Test delle Custodie Smartphone Peak Design
A differenza degli altri due produttori premium, Peak Design punta meno su una custodia puramente pragmatica con finitura in plastica, cercando invece di rendere il rivestimento dello smartphone più accattivante. C'è una gamma più ampia di colori e la finitura in tessuto discreto appare più raffinata rispetto alle custodie in gomma nera di SP Connect o Quadlock. Grazie al meccanismo di fissaggio più sottile, sono spesse solo 3 millimetri, molto più sottili rispetto alla concorrenza (6-7 mm) e quindi anche più adatte alla ricarica wireless. Il caricatore wireless Peak Design fornisce fino a 32 Watt di potenza di ricarica, mentre altri sistemi si fermano a 15 Watt.

Le custodie Peak Design non solo appaiono più eleganti, ma sono anche più sottili rispetto a quelle degli altri produttori.
Grazie ai magneti della custodia, è possibile aggiungere una vasta gamma di accessori allo smartphone: piccoli portacarte o treppiedi per smartphone, ad esempio. Chi necessita di maggiore protezione, può optare per la GNAR Case. Questa è più robusta, più spessa, progettata per far sopravvivere lo smartphone a una caduta da fino a 4,5 metri e protegge il connettore di ricarica con una copertura da acqua e polvere.

Grazie ai magneti della custodia, è possibile aggiungere numerosi accessori.
Test dei Supporti Peak Design
Che si tratti di moto, bici, auto o pareti, Peak Design offre, come anche la concorrenza, una vasta gamma di supporti per praticamente ogni tipo di impiego. Per le moto, ci sono tipicamente supporti per specchi, manubri e viti, e lo stesso vale per Peak Design. I primi due sono forniti con inserti in gomma di diversi diametri, permettendo di montare questi supporti su quasi ogni moto. Solo con manubri molto spessi - come quello della BMW R 1300 GS - si raggiungono i limiti del morsetto del manubrio, ma questo vale anche per gli altri produttori. Una soluzione di Peak Design per questo problema è, ad esempio, il supporto universale senza attrezzi con fascia in gomma e ganci, che si monta in modo molto rapido e semplice su qualsiasi manubrio.

Grazie agli inserti in gomma di diverso spessore, il supporto per manubrio si adatta al diametro del manubrio.
Se i supporti per specchietti rappresentano il livello base e quelli per manubri la fascia media dei supporti Peak Design, allora il supporto di ricarica con ammortizzatore integrato e funzione di ricarica wireless è il top di gamma. Abbiamo testato questo e il supporto universale e abbiamo riscontrato pochi problemi. Unico punto critico: la vite di regolazione sull'articolazione posteriore è a volte posizionata in modo scomodo quando il manubrio è molto ingombrato da serbatoi di liquido freni e simili. Tuttavia, il giunto sferico del supporto di ricarica offre la massima flessibilità nell'orientamento. Anche il supporto universale si può ruotare in modo pratico e, in generale, i supporti Peak Design offrono un elevato livello di qualità costruttiva. Forse l'unico vero svantaggio è che Peak Design richiede un prezzo elevato per questa qualità.

Il supporto universale di Peak Design è montabile su qualsiasi manubrio senza bisogno di attrezzi e in modo rapidissimo.
Costi Peak Design e Confronto Prezzi con SP Connect & Quadlock Moto
Peak Design si posiziona chiaramente nel segmento premium - e supera persino SP Connect e Quadlock in termini di prezzo. Le custodie standard costano circa 40 €, a seconda del modello di smartphone. Per la robusta custodia Gnar, si devono spendere circa 60 €. Con SP Connect, i prezzi variano tra 40 e 80 € (80 € per una variante di custodia extra robusta) e per Quadlock i prezzi si aggirano tra 40 e 45 €.

I supporti SP Connect e Quadlock sono più economici, ma risultano in parte notevolmente più ingombranti rispetto alle soluzioni Peak Design.
Per quanto riguarda i supporti, le differenze tra Peak Design e la concorrenza sono ancora più evidenti, specialmente nei supporti per specchietti. Vengono richiesti ben 120 € per il supporto per specchietto, mentre l'equivalente di SP Connect costa solo 30 € e quello di Quadlock 40 €. All'estremo opposto dello spettro, i prezzi non sono così distanti. Il supporto premium wireless con ammortizzatore di vibrazioni di Peak Design costa circa 190 €, ma è un sistema completo. La concorrenza opta per sistemi modulari, dove testa di ricarica e/o ammortizzatore di vibrazioni vengono venduti separatamente. Ciò relativizza in pratica la differenza di prezzo: SP Connect arriva a circa 130 € (100 € per la testa di ricarica con ammortizzatore + minimo 30 € per il supporto per specchietto più economico), Quadlock a circa 143 € (80 € per la testa di ricarica + 23 € per l'ammortizzatore di vibrazioni + minimo 40 € per il supporto), quando si combinano tutti i moduli. Peak Design rimane il sistema più costoso, ma appare come un sistema completo più compatto, elegante e di alta qualità - meno una soluzione improvvisata, più un oggetto di design.
Sostenibilità come Grande Obiettivo di Peak Design
Forse ci si può consolare un po' con i prezzi elevati di Peak Design: secondo le loro stesse dichiarazioni, la sostenibilità è un aspetto importante per l'azienda. Peak Design pubblica regolarmente un Impact Report, utilizza materiali riciclati ed è persino certificata Fairtrade, una rarità assoluta in questo segmento. L'attenzione è focalizzata soprattutto sulla sostenibilità delle custodie per smartphone, poiché telefoni e accessori vengono spesso sostituiti ogni due o tre anni. Peak Design intende rendere questo ciclo più sostenibile, utilizzando tessuti durevoli e riciclati e una produzione consapevole.
Dove Acquistare i Supporti Moto Peak Design?
Peak Design è disponibile sia presso negozi di fotografia che rivenditori di accessori per moto come Wunderlich. Online, i prodotti sono acquistabili nel negozio online di Peak Design e su Amazon. In Austria, la spedizione costa circa 10 Euro, mentre per ordini superiori a 150 Euro la consegna è gratuita - un importo che si raggiunge rapidamente data la fascia di prezzo dei prodotti.
Conclusione del Test Peak Design
Dopo anni con SP Connect e Quadlock e una stagione con Peak Design, è chiaro che il nuovo arrivato può affermarsi con sicurezza nel segmento premium dei supporti per smartphone. Il sistema di bloccaggio è intuitivo e pratico, il sistema di ammortizzazione delle vibrazioni funziona in modo affidabile, e il design appare curato nei minimi dettagli. Ci sono stati pochi svantaggi, ma molte soluzioni tecniche uniche.
Chi è già soddisfatto di un altro sistema non deve necessariamente cambiare, poiché anche SP Connect e Quadlock offrono soluzioni pragmatiche per l'uso quotidiano in moto. Tuttavia, chi si equipaggia da zero e cerca il miglior pacchetto complessivo di tecnologia, ergonomia e pragmatismo, troverà in Peak Design il supporto per smartphone più elegante attualmente disponibile per motociclette.
Test delle Supporti Smartphone per Moto Peak Design Images
Source: 1000PS