Yamaha Ténéré 700 World Raid 2026 - la fine del purismo

Yamaha Ténéré 700 World Raid 2026 - la fine del purismo

Fuochi d'artificio elettronici per l'Enduro d'avventura di Yamaha

Elettronica sensibile all'inclinazione, display TFT, Ride-by-Wire – Yamaha presenta la rinnovata Ténéré 700 World Raid per il 2026. Ecco tutte le modifiche in sintesi.

Poky

Poky

published on 21/10/2025

5.791 Views

Nuovo pacchetto elettronico con TFT e Ride-by-Wire come nella Ténéré standard

Per l'anno modello 2026, Yamaha annuncia importanti innovazioni tecniche per la Ténéré 700 World Raid. Per la prima volta viene introdotta una manopola del gas elettronica (Yamaha Chip Controlled Throttle – YCC-T). Questo sistema offre due modalità di guida: "Sport" per una risposta immediata e "Explorer" per un dosaggio più delicato su terreni sconnessi.

Secondo il produttore, il nuovo pacchetto elettronico include anche un sistema di controllo della trazione (TCS), che può essere regolato in tre livelli (on, limitato, off) tramite un pulsante dedicato. Anche l'ABS è ora personalizzabile con tre modalità: Strada, Offroad (attivo solo all'anteriore) o completamente disattivato.

Il nuovo display a colori TFT da 6,3 pollici in formato verticale offre due modalità di visualizzazione ("Explorer" e "Street") e, in combinazione con l'app MyRide, consente la connettività con lo smartphone.

Il controllo dei nuovi sistemi avviene tramite comandi al manubrio ridisegnati, dotati di un joystick a 5 vie.

Per migliorare il controllo della potenza, la World Raid 2026 è la prima Ténéré 700 equipaggiata con una IMU a 6 assi (Inertial Measurement Unit). Questa unità misura in tempo reale i movimenti di beccheggio, imbardata e rollio e fornisce questi dati al sistema di controllo della trazione dipendente dall'angolo di inclinazione (TCS), al sistema di controllo dello slittamento (SCS) e al sistema di gestione frenante/ABS.

Sia il TCS che l'SCS offrono tre modalità:

  • Street
  • Offroad
  • Off

Anche l'ABS può essere regolato tramite un pulsante dedicato. Quando attivato, consente la funzione ABS in curva, mentre nelle modalità Offroad permette il bloccaggio della ruota posteriore (REAR OFF) o di entrambe le ruote (OFF).

Yamaha Ténéré 700 World Raid - Design ed ergonomia rinnovati

La parte anteriore della Ténéré 700 World Raid 2026 è stata ridisegnata. Il faro è stato integrato in un design Yamaha Adventure più deciso. Anche la carenatura e i paramani sono stati adattati esteticamente.

Secondo il comunicato stampa, anche la posizione di guida è stata rivista: un nuovo sedile monoblocco in stile rally dovrebbe offrire maggiore libertà di movimento. In aggiunta, Yamaha annuncia una versione con altezza sella ridotta di 15 mm.

Un nuovo coperchio della frizione, secondo Yamaha, dovrebbe garantire maggiore libertà per le gambe. Il manubrio è stato leggermente riposizionato (più alto e più vicino al pilota), e le pedane sono ora di dimensioni maggiori. Per le lunghe tratte è inoltre integrato di serie un cruise control, attivabile dalla terza marcia in poi - una novità tanto attesa nel mondo Ténéré.

Ulteriori modifiche nel dettaglio:

  • Pedane più grandi con miglior presa
  • Paramani in colore veicolo
  • Cruise control di serie, attivabile dalla terza marcia
  • Nuovi indicatori di direzione e interruttore del cavalletto laterale migliorato

Sospensioni KYB rinnovate con maggiori riserve per la Ténéré World Raid 2026

Yamaha annuncia per la Ténéré 700 World Raid 2026 un nuovo pacchetto di sospensioni KYB completamente regolabile, progettato per offrire un migliore controllo e maggiore comfort in condizioni offroad impegnative.

Secondo il produttore, all'anteriore sono state introdotte nuove piastre forcella in alluminio e una forcella a steli rovesciati con foderi interni ora di 46 mm (precedentemente 43 mm). Nonostante le dimensioni maggiori, il peso complessivo è rimasto invariato. Il rivestimento Kashima dovrebbe ridurre attrito e usura. Un regolatore di precarico aggiuntivo sulla parte superiore dei foderi consente regolazioni più precise.

Anche il monoammortizzatore KYB completamente regolabile al posteriore è stato rivisto secondo Yamaha. L'escursione dell'ammortizzatore è aumentata di 5 mm, arrivando a 106 mm, il che, in combinazione con un nuovo sistema di leveraggio, dovrebbe permettere una curva di compressione più progressiva e migliori prestazioni sugli impatti più duri.

Un nuovo cilindro in alluminio, un serbatoio di compensazione più grande e la separazione tra olio e aria dovrebbero garantire un'ammortizzazione uniforme e stabilità termica. L'escursione rimane di 230 mm all'anteriore e 220 mm al posteriore, superando di 20 mm il modello standard.

Motore noto, ora conforme Euro 5+ e peso ridotto

Il motore bicilindrico CP2 con 689 cm³ di cilindrata, DOHC e fasatura a 270° rimane invariato. Per l'anno modello 2026, secondo Yamaha, soddisfa la nuova normativa sulle emissioni Euro 5+.

Un canale di aspirazione modificato nel sistema di aspirazione dovrebbe, secondo il produttore, migliorare l'erogazione della coppia ai bassi regimi. I valori di potenza o coppia non sono stati specificati nella comunicazione.

Anche se il comunicato stampa non fornisce il peso a vuoto, viene comunque indicato che è stata ottenuta una riduzione rispetto alla versione precedente di 220 kg.

Sistema frenante ottimizzato e cambio migliorato per la Ténéré 700 World Raid

Per il 2026, Yamaha ha installato nuovi tubi freno in treccia d'acciaio, progettati per garantire una prestazione frenante più costante. Le pinze Brembo agiscono all'anteriore su due dischi freno da 282 mm.

Anche il cambio è stato migliorato: il numero di ingranaggi (Dog Gears) per le marce dalla 1 alla 3 è stato aumentato da cinque a sei per consentire cambi più morbidi. Per le marce dalla 4 alla 6, l'angolo degli innesti è stato modificato per migliorare la risposta all'accelerazione.

Secondo Yamaha, i rapporti di trasmissione finale (46/15) sono rimasti invariati. Il modello può essere optionalmente equipaggiato con un Quickshifter per cambiare marcia in salita e in discesa.

Concetto di serbatoio noto, nuova esecuzione e colori aggiornati

Il serbatoio doppio da 23 litri (+7 litri rispetto alla Ténéré 700) rimane un elemento centrale della World Raid e dovrebbe garantire un'autonomia di circa 500 km. Il nuovo sistema di serbatoi, composto da due serbatoi in alluminio collegati e montati lateralmente, è 1,5 kg più leggero rispetto al modello precedente. Secondo Yamaha, i due serbatoi separati riducono l'impatto del movimento del carburante e migliorano la stabilità e la maneggevolezza.

Yamaha afferma che la costruzione con baricentro basso e pompa del carburante centrale consente una buona distribuzione della massa e un'autonomia fino a 500 km.

Riflessioni e confronto: Ténéré 700 World Raid vecchia vs nuova

La prima Yamaha Ténéré 700 World Raid era una enduro da viaggio decisamente puristica, incentrata sulla robustezza analogica. Si basava su un sistema di acceleratore meccanico, un semplice display LCD e rinunciava ai sistemi di assistenza elettronici (ad eccezione dell'ABS), risultando particolarmente attraente per i motociclisti che cercavano un legame autentico con la macchina.

Con il serbatoio doppio da 23 litri, le sospensioni KYB completamente regolabili (forcella da 43 mm), un robusto paracoppa, l’ammortizzatore di sterzo Öhlins e i pneumatici Pirelli Scorpion Rally STR, la versione 2023 era progettata per avventure fuori dai percorsi asfaltati, senza distrazioni digitali. Ciclistica, ergonomia e tecnologia erano funzionali, ma non orientate al comfort.

La Ténéré 700 World Raid 2026, secondo Yamaha, apporta numerosi cambiamenti strutturali e tecnici:

  • L'acceleratore meccanico è stato sostituito dal Ride-by-Wire (YCC-T), che consente due modalità di potenza.
  • Un nuovo display TFT da 6,3 pollici sostituisce il precedente LCD, offrendo connettività e diversi layout.
  • Sono stati integrati per la prima volta il controllo di trazione elettronico (TCS) e un sistema di controllo dello slittamento (SCS), entrambi regolabili in tre modalità.
  • L'ABS è ora configurabile tramite un pulsante, inclusa la disattivazione totale.
  • La nuova IMU a 6 assi gestisce i sistemi di assistenza in base all'inclinazione, una novità per il modello.
  • Anche le sospensioni KYB sono state aggiornate: diametro forcella ora 46 mm (anziché 43 mm), smorzamento ottimizzato, nuovo estensione dell'ammortizzatore (+5 mm) e geometria modificata.
  • Il motore CP2 ora soddisfa la normativa Euro 5+; un nuovo condotto d'aria dovrebbe aumentare la coppia ai bassi regimi.

Ulteriori aggiornamenti riguardano l'ergonomia, il comando frizione, la meccanica del cambio e l'integrazione di un cruise control di serie. In sintesi, secondo Yamaha, la Ténéré 700 World Raid 2026 diventa una moto adventure tecnologicamente più moderna, senza snaturare il concetto originale. La versione 2023 puntava sulla riduzione e sulla chiarezza meccanica, mentre la 2026 si espande su elettronica, adattabilità e comfort per lunghe distanze. I tempi del purismo sono finiti.

Disponibilità, prezzi e varianti di colore della Yamaha Ténéré 700 World Raid 2026

Da aprile 2026, la Ténéré World Raid sarà disponibile presso i concessionari in due colori:

  • Redline White
  • Midnight Black

Secondo il comunicato stampa, i prezzi saranno annunciati solo nella primavera del 2026. È probabile che si collochino leggermente al di sopra della Ténéré 700 Rally, che in Austria ha un prezzo di 13.699 Euro, non proprio un affare.

Quanto costa una Yamaha Tenere 700 World Raid?
Qui avrai una panoramica dei prezzi di moto nuove e usate.

Yamaha Ténéré 700 World Raid 2026 - la fine del purismo Images

Source: 1000PS

Image 1
Image 2
Image 3
Image 4
Image 5
Image 6
Image 7
Image 8
Image 9
Image 10
Image 11
Image 12
Image 13
Image 14
Image 15
Image 16
Image 17