Presentata la nuova e migliorata Ducati Panigale V4 R 2026

Presentata la nuova e migliorata Ducati Panigale V4 R 2026

Tecnologia da corsa su strada, focalizzata sul Mondiale

Con la Ducati Panigale V4 R, Ducati punta ancora una volta a stabilire nuovi benchmark. La nuova generazione è stata sviluppata parallelamente alla Panigale V4 e serve come base tecnologica per la stagione del Mondiale 2026.

Gregor

Gregor

published on 23/9/2025

10.402 Views

Secondo il produttore, la Ducati Panigale V4 R 2025 segna l'inizio di una nuova generazione di superbike da Borgo Panigale. Si basa sulla Panigale V4 2025, presentata per la prima volta al WDW 2024, che ha suscitato interesse nel "Race of Champions" grazie a tempi sul giro migliorati.

La V4 R è stata completamente rinnovata e servirà come base di omologazione per la partecipazione al Mondiale Superbike 2026. Con ciò, Ducati posiziona la Panigale V4 R come ponte tra la produzione di serie e il campionato mondiale.

Ducati Panigale V4 R 2026: Trasferimento tecnologico da MotoGP e Superbike per collezionisti e piloti

Con elementi tecnici come i nuovi Corner Sidepods e la Ducati Racing Gearbox, Ducati afferma di aver ulteriormente colmato il divario con la tecnologia da corsa pura. Il produttore definisce la Panigale V4 R come la supersportiva omologata più vicina alla moto del campionato mondiale.

Come per il modello precedente, anche la nuova Ducati Panigale V4 R 2025 sarà prodotta in una serie numerata. Il nome del modello e il numero di serie sono incisi direttamente sulla piastra di sterzo. Il produttore si rivolge esplicitamente a piloti con ambizioni sportive, così come a collezionisti e appassionati di Ducati.

Design della Ducati Panigale V4 R 2025

Nel design della Ducati Panigale V4 R 2025, il produttore adotta un approccio integrativo. Invece di un pacchetto aerodinamico adattato successivamente, Ducati ha sviluppato una silhouette completamente nuova, dove i componenti aerodinamici sono stati integrati nella forma fin dall'inizio.

La silhouette si ispira alle leggendarie superbike Ducati e mira a unire tecnologia moderna con elementi di design storico. Particolarmente evidente è il rapporto tra carrozzeria e aerodinamica: secondo il produttore, winglets, prese d'aria e carenature laterali si integrano perfettamente nel design complessivo.

Il colore della V4 R si rifà alle tipiche referenze Ducati: la carenatura è nel classico rosso Ducati, che richiama le moto del Mondiale Superbike. A creare contrasto ci sono il telaio e il forcellone verniciati di nero, una finitura esclusiva per la V4 R. L'alluminio spazzolato a vista del serbatoio del carburante sottolinea ulteriormente la vicinanza al mondo delle corse.

Ducati Panigale V4 R 2025: Motore rinnovato con focus sulle corse

Per la nuova Ducati Panigale V4 R 2025, il motore Desmosedici Stradale R da 998 cm³ è stato completamente rinnovato. L'obiettivo secondo Ducati: massime prestazioni nonostante l'omologazione Euro 5+ e preparazione simultanea per l'uso nel Mondiale Superbike 2026.

Anche con la rigorosa omologazione Euro 5+, il motore Desmosedici Stradale R promette di continuare a offrire una potenza eccezionale.

Potenza massima: La potenza di picco è di 218 CV a 15.750 giri/min, con un limite di regime a 16.500 giri/min. Con lo scarico da corsa Akrapovič opzionale, la potenza sale a 235 CV. In combinazione con l'olio Ducati Corse Performance, secondo il produttore, si raggiungono addirittura 239 CV. Per garantire che il motore non perdesse potenza nonostante le rigide normative sulle emissioni, sono state necessarie le seguenti modifiche:

  • Nuova posizione degli iniettori: Spostati direttamente sotto le valvole a farfalla, consentendo una migliore formazione della miscela all'avviamento a freddo.
  • Nuovi profili degli alberi a camme: Apertura ritardata delle valvole di scarico per una combustione più completa.
  • Canali di aspirazione modificati: Superfici più lisce e maggiore permeabilità a pieno gas del +1,5%.
  • Sistema di aspirazione rivisitato: Valvole a farfalla montate 10 mm più in alto, trombette più corte, geometria modificata.
  • Filtro aria: Elemento ad alto flusso di Sprint Filter. Un nuovo ingresso d'aria dinamico aumenta la potenza alla velocità massima. Il bordo inferiore dell'ingresso è stato spostato di 70 mm verso l'esterno, aumentando la pressione dell'aria sul filtro a 300 km/h dello 0,6%, il che secondo Ducati comporta un incremento di potenza di 1,3 CV solo grazie alla densità dell'aria.

In sintesi, la combinazione di queste misure dovrebbe aver migliorato la coppia ai regimi bassi e medi, mantenendo invariata la potenza di picco.

Tecnologia da corsa in abito di serie: Ducati Racing Gearbox & Neutral Lock

Una novità fondamentale è la Ducati Racing Gearbox (DRG). Questa configurazione di cambio da corsa con posizione del neutro sotto la prima marcia promette non solo un autentico feeling racing, ma anche una maggiore sicurezza in scalata.

In aggiunta viene utilizzato il Ducati Neutral Lock (DNL): il neutro può essere attivato solo tramite una leva sul manubrio destro. Il sistema impedisce l'inserimento accidentale del neutro, soprattutto durante le intense frenate in pista.

Nuovi componenti interni: Pistoni, albero motore e Quickshifter

Per la versione 2025, il Desmosedici Stradale R ha ricevuto nuovi pistoni più leggeri con gonne rivestite in DLC. Pesano il 5,1% in meno rispetto a prima, riducendo le masse rotanti e diminuendo l'attrito. Il nuovo albero motore offre l'8% in più di inerzia con solo 195 grammi di peso aggiuntivo. Secondo Ducati, l'obiettivo di questa modifica è una distribuzione della potenza più uniforme, un miglior comportamento di trazione e una frequenza di intervento ridotta per ausili come il controllo di trazione o il freno motore. Per la prima volta viene installato anche il nuovo Ducati Quickshifter, che elimina i microinterruttori nella leva del cambio. Invece, la logica di cambiata si basa esclusivamente sulla sensoristica di posizione della camma di cambio, per una sensazione di cambiata più chiara e meccanica, supportata da pedali su cuscinetti a sfera.

La corsa per la superbike più veloce sul mercato si gioca a livello microscopico: ogni minimo vantaggio e ogni dettaglio nella configurazione del motore sono fondamentali.

Ducati Panigale V4 R 2026 - Modifiche per maggiore velocità massima

La rapportatura secondaria è stata modificata da 15/42 a 16/43. Insieme al nuovo pacchetto aerodinamico, ciò consente, secondo Ducati, una velocità massima di 318,4 km/h - in configurazione da gara addirittura 330,6 km/h. Un altro elemento per la riduzione del peso: la nuova corona in alluminio, che rispetto alla parte in acciaio risparmia 650 grammi.

Ergonomia della Ducati Panigale V4 R 2026: Maggiore stabilità, minore sforzo

L'ergonomia della Ducati Panigale V4 R 2025 è stata rivista, secondo il produttore, per migliorare il controllo nelle situazioni di gara critiche. Le modifiche mirano a consentire sia giri veloci individuali che stint più lunghi con minore affaticamento fisico.

Con la nuova Panigale V4 R, tali manovre dovrebbero richiedere ancora meno sforzo.

La sella è stata allargata di 50 mm e dotata di una nuova superficie. Nella zona di contatto tra le cosce e il serbatoio, una texture strutturata offre una migliore presa. Ciò dovrebbe facilitare i movimenti durante il rientro e ridurre il rotolamento in avanti indesiderato durante la frenata. Il serbatoio stesso ha ricevuto una nuova forma. Secondo Ducati, offre maggiore supporto durante la decelerazione e facilita ai piloti di diverse altezze il fissaggio delle ginocchia alla moto. Questo allevia le braccia durante la frenata e dovrebbe ridurre l'affaticamento durante una sessione. Allo stesso tempo, migliora la posizione del pilota nella carenatura, specialmente durante l’accovacciamento sui rettilinei. Anche il contorno posteriore è stato rivisto. Dovrebbe offrire ai piloti di ogni statura un migliore supporto durante il "hang-off" in curva, senza limitare la libertà di movimento. I pad laterali aiutano a fissare le ginocchia senza ostacolare lo spostamento sulla moto. Le pedane sono ora posizionate 10 mm più internamente. Mantenendo la stessa superficie d'appoggio per il piede, ciò dovrebbe consentire una postura più aerodinamica e aumentare l'angolo di piega. Allo stesso tempo, si riduce l'enfasi sulla posizione esatta del piede, poiché la distanza dall'asfalto è stata aumentata.

Aerodinamica della Ducati Panigale V4 R 2026: Carico aerodinamico in piega

L'aerodinamica della Ducati Panigale V4 R è stata completamente riprogettata e si basa sulla piattaforma dell'attuale Panigale V4. Secondo Ducati, l'obiettivo è ottenere maggiore carico aerodinamico, anche in piega, riducendo al contempo la resistenza all'aria.

La carenatura della Panigale V4 R 2025 riduce la resistenza all'aria del 4%, migliorando allo stesso tempo l'efficienza di raffreddamento: il flusso d'aria verso il radiatore dell'acqua e dell'olio aumenta rispettivamente del 9% e 19%. Un deflettore di nuova integrazione dirige l'aria in modo mirato verso il radiatore dell'olio, migliorando così le prestazioni sotto un'elevata sollecitazione termica in pista. Il profilo laterale della carenatura è stato ridotto - ispirato dalla MotoGP - per migliorare la permeabilità dell'aria in caso di pressione trasversale. Ducati si aspetta da questo un handling più agile ad alte velocità e una ridotta sensibilità al vento laterale.

Mai le ali della Panigale sono state così potenti.

Come prima moto omologata per l'uso stradale al mondo, la Panigale V4 R adotta i cosiddetti Corner Sidepods. Questi elementi aerodinamici, secondo Ducati, generano un effetto suolo percepibile in curva: l'aria che scorre tra il terreno e il sidepod crea un campo di depressione, aumentando così il carico aerodinamico sulla ruota anteriore. A differenza dei classici winglets, che agiscono principalmente quando la moto è in posizione eretta, i Corner Sidepods si attivano solo in piega massima. Il risultato: maggiore aderenza al punto di corda, traiettorie più strette e una guida più stabile senza bisogno di interventi aggiuntivi.

Anche le ali sono state riviste. Rispetto alla Panigale V4 S, l'apertura alare è aumentata di 20 mm, mentre il design del profilo alare è stato adattato. Risultato: +25% di carico aerodinamico in più, il che significa +4,8 kg a 270 km/h e +6 kg a 300 km/h, senza aumentare la resistenza all'aria.

Telaio della Ducati Panigale V4 R 2026: Tecnologia da Mondiale senza compromessi

Il telaio della Ducati Panigale V4 R 2025 si basa sulla piattaforma dell'attuale Panigale V4, ma è stato adattato in punti essenziali. Ducati pone come obiettivo l'uso ottimale dei moderni pneumatici da corsa e un feedback ancora più preciso in piega massima, soprattutto in condizioni da pista.

Il telaio anteriore rivisitato utilizza il motore come elemento portante. La rigidità laterale è stata ridotta del 40%, il che, secondo Ducati, migliora il feedback dalla ruota anteriore in piega massima. Inoltre, il peso dell'elemento del telaio è stato ridotto del 17%. Il nuovo forcellone Hollow Symmetrical sostituisce la costruzione precedente. È stato progettato ex novo con un'attenzione particolare a stabilità, trazione e maneggevolezza. Questo porta a una riduzione del 37% della rigidità laterale, nuovi tendicatena a sgancio rapido come in MotoGP, riduce il peso del pacchetto completo (forcellone, leveraggi, ruota) di 3,27 kg e la posizione della corona allunga l'interasse a 618 mm (+16 mm). Secondo Ducati, l'obiettivo è un migliore equilibrio tra carichi anteriori e posteriori, specialmente in accelerazione in uscita di curva.

Sospensioni della Ducati Panigale V4 R 2026

La Panigale V4 R rinuncia all'ammortizzazione semi-attiva e si affida invece a componenti completamente meccanici di Öhlins. Anteriore: forcella ad aria compressa NPX25/30 da 43 mm con rivestimento TiN. Posteriore: ammortizzatore TTX36 con precarico idraulico. La rigidità della molla posteriore è stata aumentata da 80 a 85 N/m. Il nuovo ammortizzatore di sterzo SD20 offre un intervallo di regolazione più ampio e una maggiore forza di smorzamento. In opzione, possono essere installati sensori di corsa lineari per la telemetria, compatibili con il Ducati Data Logger. Inoltre, il supporto del forcellone può essere regolato in quattro altezze (2 mm ciascuna). Anche l'altezza posteriore può essere regolata tramite un nuovo leveraggio con un intervallo di regolazione più ampio rispetto al passato (32,4 mm invece di 13 mm).

L'oro svedese della massima qualità, ma puramente meccanico, nella Ducati Panigale V4 R è destinato a garantire il massimo grip e feedback.

Ducati Panigale V4 R 2026 - Alta qualità: Freni Brembo Hypure

All'anteriore è installato il nuovo impianto frenante Brembo Hypure, che risparmia 30 g per pinza rispetto ai componenti Stylema precedenti. Ulteriori dettagli secondo Ducati:

  • 15% meno attrito residuo tra pastiglie e disco
  • 4% migliore dissipazione del calore
  • Monoblocco a quattro pistoni (30 mm), dischi da 330 mm all'anteriore
  • Posteriore: disco da 245 mm, pinza a 2 pistoni, 80 g più leggera rispetto a prima
  • ABS: Race-eCBS con funzione cornering e centralina 10.3ME

Nella fascia alta, il sistema Stylema di Brembo viene ora sostituito da Hypure, la nuova generazione di pinze freno ad alte prestazioni.

Pneumatici e dimensioni ruote della Ducati Panigale V4 R 2026

I nuovi cerchi forgiati in alluminio a cinque razze pesano complessivamente solo 7,1 kg. La ruota anteriore è 150 g più leggera rispetto alla controparte della Panigale V4 S 2024. La Panigale V4 R è equipaggiata di serie con pneumatici Pirelli Diablo Supercorsa SP V4, 120/70 ZR17 all'anteriore e 200/60 ZR17 al posteriore. Per l'uso in pista, possono essere montati anche slick Pirelli Diablo Superbike in 125/70 (a) e 200/65 (p).

Elettronica della Ducati Panigale V4 R 2026: Precisione con tecnologia DVO

La Ducati Panigale V4 R 2025 si affida a un sistema elettronico ampiamente rinnovato, che secondo il produttore, grazie al nuovo Ducati Vehicle Observer (DVO), dovrebbe consentire interventi significativamente più precisi. Il sistema simula i dati di oltre 70 sensori virtuali e li utilizza per la regolazione predittiva di tutti gli ausili alla guida rilevanti.

Un vero e proprio spettacolo elettronico sulla nuova Ducati Panigale V4 R 2026.

Panoramica dei sistemi elettronici della Ducati Panigale V4 R 2026:

  • Ducati Traction Control (DTC) DVO: Controlla lo slittamento della ruota posteriore. Grazie al DVO, adattamento più preciso alla trazione realmente disponibile.
  • Ducati Wheelie Control (DWC) DVO: Regola il sollevamento della ruota anteriore durante forti accelerazioni. Il DVO consente un intervento anticipato basato su più parametri.
  • Ducati Slide Control (DSC): Supporta la derapata controllata attraverso la riduzione mirata della coppia in uscita di curva.
  • Ducati Power Launch (DPL) DVO: Sistema di launch control a tre stadi per partenze ottimali. Il DVO regola l'erogazione della coppia durante e dopo l'innesto della frizione.
  • Engine Brake Control (EBC) DVO: Modifica il freno motore in base al carico sulla ruota posteriore. Obiettivo: migliore stabilità in frenata.
  • ABS Cornering con Race Brake Control: Controllo Bosch 10.3ME con sette modalità. La nuova strategia Race Brake Control consente un uso mirato del freno posteriore per la correzione della traiettoria, anche con funzione "post-run".
  • Riding Modes & Power Modes: Cinque modalità di guida (Race A, Race B, Sport, Road, Wet), combinabili con quattro modalità di potenza (Full, High, Medium, Low). Ogni modalità influenza la risposta dell'acceleratore, la potenza e i sistemi di controllo.
  • Ride-by-Wire: Acceleratore elettronico regolato con diverse caratteristiche a seconda della modalità di potenza selezionata.
  • Ducati Quick Shift (DQS): Assistente al cambio senza microinterruttore. Il sistema si basa sulla posizione del tamburo del cambio per una sensazione di cambiata più diretta.
  • Display TFT (6,9 pollici): Alta risoluzione (1280 x 480), due modalità di visualizzazione (Road & Track), rappresentazione grafica di tutti i dati telemetrici e di sistema rilevanti. In modalità Track con Grip Level Meter utilizzando il modulo DAVC Race Pro.
  • Ducati Data Logger (DDL): Sistema opzionale per l'analisi telemetrica con sensori di corsa lineari. Integrazione di tutti i dati di guida per l'ottimizzazione del setup.

Accessori per la Ducati Panigale V4 R 2026: Focus sulla pista ampliato con opzioni di serie

Ducati offre per la Panigale V4 R 2025 una vasta gamma di accessori, progettati specificamente per l'uso in pista. Ecco i principali punti salienti degli accessori:

  • Scarico Akrapovič Racing: Impianto completo in titanio con doppio terminale sotto la sella. Risparmia 6,6 kg, offre +17 CV, rimane sotto i 105 dB.
  • Software DAVC Race Pro: Ottimizzata per pneumatici slick e uso in pista. Nuove modalità di potenza e di guida, sistemi di controllo adattati, velocità visibile oltre i 299 km/h.
  • Cerchi in carbonio: Riduzione del peso di 950 g, momento d'inerzia ridotto - per una maneggevolezza sensibilmente più agile.
  • Ducati Data Logger (DDL): Telemetria basata su GPS con trasmissione dati Wi-Fi, compatibile con sensori di corsa lineari.
  • Kit freni Brembo Pro & Pro+: Dischi freno T-Drive più grandi, pinze Hypure o GP4, cilindro freno racing con regolatore remoto.
  • Pedane Rizoma Racing: In alluminio fresato, regolabili in tre posizioni, esclusivamente per schema di cambiata "inverso". Disponibili anche varianti per uso stradale.
  • Componenti in carbonio e alluminio: Componenti più leggeri come parafanghi, winglets, paratacchi e paracatena in carbonio. Parti tuning Rizoma per estetica e funzionalità.
  • Kit da pista: Carenatura racing con vasca di recupero olio, kit di conversione per specchietti e portatarga, sedile da corsa in versione standard e +15 mm.
  • Plexiglas più alto: Per una migliore protezione dal vento - sviluppato con Ducati Corse.
Quanto costa una Ducati Panigale V4 R?
Qui avrai una panoramica dei prezzi di moto nuove e usate.

Presentata la nuova e migliorata Ducati Panigale V4 R 2026 Images

Source: 1000PS

Image 1
Image 2
Image 3
Image 4
Image 5
Image 6
Image 7
Image 8
Image 9
Image 10
Image 11
Image 12
Image 13
Image 14
Image 15
Image 16
Image 17
Image 18
Image 19
Image 20
Image 21
Image 22
Image 23
Image 24
Image 25
Image 26
Image 27
Image 28
Image 29
Image 30
Image 31
Image 32
Image 33
Image 34
Image 35
Image 36
Image 37
Image 38
Image 39
Image 40
Image 41
Image 42
Image 43
Image 44
Image 45
Image 46
Image 47
Image 48
Image 49
Image 50