Ducati Panigale V4S 2025 – Prova su Strada e Pista

Ducati Panigale V4S 2025 – Prova su Strada e Pista

Test intensivo del pilota Martin Bauer

La Ducati Panigale V4S rappresenta l'essenza dei moderni superbike: potenza estrema, tecnologia avanzata nei minimi dettagli e un DNA da corsa senza compromessi. Ma quanto è adatta all'uso quotidiano una moto progettata con 216 CV e un'elettronica complessa chiaramente per la pista?

Martin_Bauer

Martin_Bauer

published on 25/8/2025

14.191 Views

In un test approfondito ho messo alla prova la Panigale V4S sia su strada che al Slovakia Ring - e vi mostro cosa è veramente capace di fare questa moto, quali sono i suoi limiti e perché, nonostante la sua radicalità, può convincere anche nell'uso quotidiano.

Test su Strada – Panigale V4S alla Prova Quotidiana

Già al primo salire in sella è chiaro: la Ducati Panigale V4S è una moto dal design completamente sportivo. Il serbatoio di nuova forma offre una presa migliore con le ginocchia e la struttura snella facilita l'integrazione del corpo nella linea del veicolo. Nonostante la posizione di guida sportiva, l'angolo delle ginocchia è sorprendentemente adatto all'uso quotidiano, offrendo spazio sufficiente anche ai piloti più alti. Solo il peso sui polsi e il lavoro della frizione nel traffico urbano ricordano l'accento posto sul mondo delle corse.

Il motore si presenta più raffinato del previsto. Con 216 CV e 120 Nm, l'erogazione della potenza ai bassi regimi è sorprendentemente controllata. Anche a velocità ridotte, il V4 rimane calmo e non mostra tendenza a strappi. Tuttavia, il propulsore diventa veramente vivace solo intorno ai 6.000-7.000 giri/min. Da questo punto, la Ducati spinge con decisione per poi esprimere tutta la sua potenza a partire dai 9.000 giri/min. Tuttavia, su strada, questa fascia di giri è spesso inesplorata. Perché? La prima marcia è estremamente lunga e arriva fino a 160 km/h, il che ha senso in pista, dove si può sfruttare il primo rapporto, ma diventa poco pratico nelle curve strette su strada. Sarebbe necessario adottare una trasmissione finale più corta per ovviare a questo problema.

Sorprendentemente adatta all'uso quotidiano - se si è disposti a fare qualche compromesso.

Il sistema di sospensioni Öhlins a controllo elettronico si rivela un vero vantaggio nell'uso quotidiano. Con una regolazione confortevole, assorbe senza problemi anche i tratti di strada più sconnessi. La moto rimane sempre stabile, senza mai risultare troppo smorzata. Chi imposta la modalità su sportiva avverte immediatamente la risposta più reattiva, ideale per escursioni dinamiche su strade di campagna. In generale, il sistema di sospensioni elettronico aggiornato offre anche ottime modalità automatiche che adattano l'ammortizzazione durante la guida a seconda della situazione, sollevando così il pilota dall'onere di dover fare regolazioni manuali.

Ducati ha davvero fatto ricorso a tutta la sua competenza in termini di elettronica. Il grande display TFT da 6,9 pollici mostra chiaramente tutti i sistemi attivi, dal controllo di trazione a quello di derapata e anti-impennata. Una peculiarità è il nuovo eCBS, un sistema frenante combinato intelligente che attiva automaticamente il freno posteriore durante la frenata, anche se il pilota ha già rilasciato il freno. Questo conferisce maggiore stabilità in ingresso di curva, aiutando il pilota a scegliere un raggio di curva più stretto.

In sintesi, la Panigale V4S si presenta su strada come una moto sorprendentemente gestibile con un potenziale enorme. Nonostante l'esplosione di potenza agli alti regimi, la Ducati si lascia dosare bene nell'uso quotidiano. Tuttavia, è chiaro: questa moto vuole essere messa alla prova, e ciò è possibile solo in parte nel traffico stradale pubblico.

Test in Pista – La Panigale V4S al Limite

Al Slovakia Ring, la Panigale V4S mostra la sua vera vocazione. Qui, su un circuito impegnativo con saliscendi veloci, lunghi rettilinei e curve strette, il motore V4 raggiunge il massimo delle prestazioni. A partire da 8.000 giri/min, il motore eroga costantemente oltre 200 CV, fino al limitatore a 15.000 giri/min. L'entusiasmo per i giri, unito a un'incredibile fluidità, consente di sfruttare ogni marcia con potenza - senza reazioni nervose o brusche risposte del gas. Questo permette di gestire al meglio i 216 CV.

Particolarmente evidente è l'effetto dell'albero motore controrotante. Questo aiuta attivamente a mantenere la ruota anteriore a terra durante le forti accelerazioni - un vero vantaggio in termini di sicurezza e prestazioni. Questa caratteristica è particolarmente utile nei rapporti bassi, dove l'aerodinamica non ha ancora preso pieno effetto. A velocità superiori ai 200 km/h, come sui saliscendi del Slovakia Ring, la parte anteriore risulta stabilmente calma grazie all'aerodinamica e all'equilibrio del motore, consentendo di trasformare molta potenza in trazione. Ciò che è comunque eccessivo viene gestito dall'elettronica con affidabile delicatezza. Essa dimostra così le sue reali capacità. Gli ausili alla guida intervengono in modo sensibile, ma mai invadente. In particolare, l'eCBS si dimostra efficace nelle frenate decise prima delle curve strette, dove la moto rimane calma e stabile grazie al freno posteriore aggiuntivo. Anche in fase di ingresso in curva, rimane una certa forza frenante residua, che migliora ulteriormente la maneggevolezza. Un vantaggio sia in pista che su strada.

Anche se è guidabile nella vita di tutti i giorni, la Panigale V4 S è stata costruita per la pista.

Anche il nuovo setup del telaio con rigidità modificate e il forcellone a doppio braccio più leggero mostrano la loro efficacia in pista. La moto rimane stabile anche su dossi, assorbe meglio gli urti in piega e offre un buon grip al posteriore, soprattutto con pneumatici da gara di dimensioni maggiori. Anche se il nuovo forcellone funziona bene, probabilmente molti rimpiangeranno il leggendario monobraccio, che ha caratterizzato l'aspetto delle Ducati per decenni. Ma tutto ha una fine, o avreste mai immaginato dieci anni fa che Ducati non avrebbe più montato un V2 nei suoi superbike?

Le sospensioni semiattive sono facilmente regolabili tramite i modi Track 1 e Track 2. Mentre Track 1 mira a offrire prestazioni incisive, Track 2 offre una regolazione leggermente più confortevole, ma comunque sportiva - ideale per tracciati con più irregolarità. Il passaggio a pneumatici di grandi dimensioni di Pirelli aggiunge ulteriore divertimento nelle curve al vertice e supporta raggi stretti senza dover modificare manualmente la geometria.

Nel complesso, è chiaro: la Panigale V4S è un attrezzo affilato ma controllabile in pista - precisa, esigente e dalle prestazioni enormi.

Quanto costa una Ducati Panigale V4 S?
Qui avrai una panoramica dei prezzi di moto nuove e usate.
Martin_Bauer

Ducati Panigale V4 S 2025 - Experiences and Expert Review

Martin_Bauer

Gli aggiornamenti della Panigale V4 S centrano perfettamente il bersaglio in termini di dinamica di guida. Maggiore stabilità e miglior maneggevolezza sembrano a prima vista obiettivi di sviluppo contrastanti, ma grazie al passaggio al forcellone a doppio braccio, sono uniti nel modello 2025. La nuova Pani è fulminea e ora si adatta molto meglio ai piloti amatoriali. Tuttavia, vale ancora la regola: il divertimento ha un prezzo - per la versione S testata qui, bisogna mettere mano al portafoglio.


Fantastico handling neutro con tendenza alla linea stretta

Stabilità in accelerazione, niente più ondeggiamenti

Ergonomia migliorata, meno impegnativa

Ottimi e innovativi sistemi di assistenza che avvantaggiano soprattutto i piloti amatoriali

216 CV nonostante Euro-5+

Prezzo

Andere Supersportler

Ducati Panigale V4S 2025 – Prova su Strada e Pista Images

Source: 1000PS

Image 1
Image 2
Image 3
Image 4
Image 5
Image 6
Image 7
Image 8
Image 9
Image 10
Image 11
Image 12
Image 13
Image 14
Image 15
Image 16
Image 17
Image 18
Image 19
Image 20
Image 21
Image 22
Image 23
Image 24
Image 25
Image 26
Image 27
Image 28
Image 29
Image 30
Image 31
Image 32
Image 33
Image 34
Image 35
Image 36
Image 37
Image 38
Image 39
Image 40
Image 41
Image 42
Image 43
Image 44
Image 45
Image 46
Image 47
Image 48
Image 49
Image 50
Image 51
Image 52
Image 53
Image 54
Image 55
Image 56
Image 57
Ducati Panigale V4 S 2025 - Image 58
Ducati Panigale V4 S 2025 - Image 59
Ducati Panigale V4 S 2025 - Image 60
Ducati Panigale V4 S 2025 - Image 61
Ducati Panigale V4 S 2025 - Image 62
Ducati Panigale V4 S 2025 - Image 63
Ducati Panigale V4 S 2025 - Image 64
Ducati Panigale V4 S 2025 - Image 65
Ducati Panigale V4 S 2025 - Image 66
Ducati Panigale V4 S 2025 - Image 67
Ducati Panigale V4 S 2025 - Image 68