KTM 390 SMC R - Primo Test Ride

KTM 390 SMC R - Primo Test Ride

1000PS ha avuto l'esclusiva del primo test in Europa

KTM ha attraversato mesi turbolenti, ma a Mattighofen sembra che stiano ritrovando il ritmo. Uno dei primi modelli di questa nuova ondata è la KTM 390 SMC R - una Supermoto adatta alla patente A2, perfetta per chi vuole affrontare le curve di traverso senza rischiare di perderla. Abbiamo avuto l'opportunità, come uno dei primi media europei, di mettere alla prova questa moto su pista da kart, strade di campagna e rotatorie - scoprendo quanta vera DNA da Supermoto c'è in lei.

nopain

nopain

published on 22/7/2025

14.706 Views

La KTM 390 SMC R è ancora una vera Supermoto o pura razionalità su due ruote?

Iniziamo con la domanda cruciale: la 390 SMC R è davvero una pura Supermoto o solo una Duke travestita con sospensioni alte? I fan irriducibili criticano il serbatoio ampio, la sella comoda e i 161 kg di peso di combattimento. Ciò che inizialmente potrebbe sembrare un tradimento del concetto minimalista della Supermoto si rivela, a uno sguardo più attento, un progetto intelligente.

A differenza delle precedenti SMC, la nuova 390 non è un esotico gioiello per le domeniche mattina in pista, ma una moto stradale versatile, progettata per giovani piloti urbani, con patente A2 inclusa. Con un prezzo di partenza di 6.299 Euro (DE) o 6.999 Euro (AT), rimane piacevolmente accessibile.

Motore noto, nuova messa a punto - il cuore della nuova 390 SMC R

Sotto il telaio pulsa il collaudato monocilindrico da 373 cc della 390 Duke: 45 CV a 8.500 giri/min, 39 Nm a 7.000 giri/min - abbastanza per far derapare le gomme o interpretare con grinta l'uscita dal paese. Ma la differenza la fa il software, non l'hardware: controllo di trazione, modalità di guida e ABS sono stati specificamente tarati per l'uso Supermoto. Il compatto scarico sottoscocca risparmia due chilogrammi di peso - eliminando la necessità di cercare un terminale visibile.

A Bad Fischau, sul tortuoso kartodromo vicino all'ufficio, si è rivelato: potenza? Sufficiente. Il fattore limitante non era il motore, ma NoPain stesso - accompagnato dalla cortese richiesta del produttore di mantenere la moto intatta. Poi, su strada, l'illuminazione: scattante, facile da dosare e con carattere. Inoltre, l'intervallo di manutenzione è di 10.000 km, il che per i veterani della Supermoto è quasi un miracolo medico.

La questione del peso: Omologazione A2 incontra la vita quotidiana

Perché questo modello pesa più della 690 SMC R? Semplice: omologazione A2. KTM ha sfruttato al massimo la potenza consentita legalmente - il che ha comportato un aumento di peso. Anziché limitare elettronicamente, la 390 arriva a 163 kg a pieno carico. Eppure, non si percepisce pesante. Ciò è dovuto, tra l'altro, al baricentro ben studiato e all'ergonomia compatta.

Sospensioni ed ergonomia: SMC R in veste quotidiana

La base proviene dalla 390 Duke, ma KTM ha affinato il tutto: angolo di sterzo più ripido, telaio posteriore nuovo e forcellone adattato. Le pedane possono essere montate in due posizioni - a seconda della lunghezza delle gambe o della preferenza dell'angolo del ginocchio. Davanti e dietro ci sono 230 mm di escursione della sospensione, gestiti da componenti WP APEX con un'ampia gamma di regolazioni. Ho lasciato tutto sulle impostazioni di fabbrica - e sono rimasto sorprendentemente soddisfatto: sportivo, ma non brusco, preciso, ma non nervoso.

Con un'altezza della sella di 860 mm, la SMC R si posiziona sopra la Duke, ma ben al di sotto delle Supermoto classiche. La sella: abbastanza morbida per 100 km, abbastanza rigida per un buon feedback. Non ideale per le persone di bassa statura, ma molto più adatta all'uso quotidiano di quanto molti si aspetterebbero.

Freni: una sola disco per la KTM 390 SMC R

Davanti, un disco da 320 mm con pinza a doppio pistoncino ByBre offre una decelerazione decisamente superiore a quanto i dati lascerebbero intendere. Dopo 18 minuti di pieno gas in pista, nessun problema di fading e un punto di pressione stabile. Dietro: disco da 240 mm, ABS disattivabile. E sì: disattivare l'ABS Supermoto sul posteriore è puro divertimento.

Chi desidera non solo leggere le impressioni di guida, ma anche vederle e sentirle, può trovare tutto al seguente link. Lì troverete il video del nostro test intensivo.

Quanto costa una KTM 390 SMC R?
Qui avrai una panoramica dei prezzi di moto nuove e usate.
nopain

KTM 390 SMC R - Experiences and Expert Review

nopain

La KTM 390 SMC R non è una 690 ridotta né un semplice derivato della Duke, ma una interpretazione autonoma del concetto Supermoto - accessibile, pratica per l'uso quotidiano e comunque abbastanza affilata per pieghe serie. Non offre una radicalità brutale, ma un pacchetto intelligente che copre con disinvoltura la guida urbana, i giri dopo il lavoro e occasionali uscite in pista. Il motore è grintoso, le sospensioni sono finemente regolabili, i freni funzionano al di sopra della media e l'ergonomia consente di affrontare anche tappe più lunghe - senza dover raccogliere le ginocchia dal serbatoio. Con un prezzo di partenza di 6.299 Euro in Germania (escluse spese accessorie) e 6.999 Euro in Austria (inclusa NoVA), si mantiene in un range di prezzo ragionevole - soprattutto considerando l'ampia dotazione con display TFT, controllo di trazione, ABS Supermoto e un Quickshifter opzionale. In sintesi: chi cerca una moto A2 con carattere, che non solo si lasci guidare ma anche comprendere, troverà nella 390 SMC R un'ottima combinazione di razionalità e divertimento traversale. E forse è proprio questo che mancava finora nel mercato delle Supermoto.


Prezzo d'ingresso attraente (6.299 € DE / 6.999 € AT) con dotazione di serie completa

Monocilindrico vivace e potente con 45 CV / 39 Nm

Lunghi intervalli di manutenzione (10.000 km)

Agile, stabile e facilmente controllabile - anche per principianti

Sospensioni WP APEX completamente regolabili (Davanti & Dietro)

Ottimo equilibrio tra sportività e comfort quotidiano

Freno anteriore resistente (320 mm, ByBre)

ABS Supermoto sul posteriore disattivabile/ Punto di pressione chiaro - anche su pista da kart

Estetica riuscita con scarico sottoscocca

Sella continua, altezza sella comoda (860 mm)

Pedane regolabili, buoni dettagli ergonomici

Michelin Power 6 - ottimi pneumatici tuttofare per strada e pista da kart

Comportamento di sterzata agile e neutrale/ Rapporti ben calibrati.

Relativamente pesante per una 390 (163 kg a pieno carico) - dovuto alla conformità A2

Quickshifter disponibile solo come opzione (supplemento di 251 €)

Altezza sella potrebbe essere al limite per piloti di statura ridotta (sotto 1,70 m).

More from 1000PS Magazine

KTM 390 SMC R - Primo Test Ride Images

Source: 1000PS

Image 1
Image 2
Image 3
Image 4
Image 5
Image 6
Image 7
Image 8
Image 9
Image 10
Image 11
Image 12
Image 13
Image 14
Image 15
Image 16
Image 17
Image 18
Image 19
Image 20
Image 21
Image 22
Image 23
Image 24
Image 25
Image 26
Image 27
Image 28
Image 29
Image 30
Image 31
Image 32
Image 33
Image 34
Image 35
Image 36
Image 37
Image 38
Image 39