Il primo test inizia con l'ammiraglia: la 800 MT-X. Una enduro da viaggio che in Cina è già considerata una moto "di grande cilindrata" – termine utilizzato lì a partire da 250 cm³, mentre in Europa si parla di macchine "grandi" solo da 600 cm³ in su.
Sull'asfalto e nel terreno simile all'offroad del circuito di prova, la 800 ispira immediatamente fiducia. La ciclistica bilancia abilmente comfort e controllo, e l'ABS, tarato per l'uso pratico, consente anche manovre di frenata decise. Per la mia statura di 1,85 metri, l'ergonomia è perfetta – un punto a favore dato che CFMOTO offre diverse opzioni di altezza della sella.
Cosa colpisce: le selle morbide su tutte e quattro le moto testate e gli pneumatici CST, partner di sviluppo di CFMOTO. Questi ultimi sorprendono positivamente con una maneggevolezza di sterzata neutra e un'ottima aderenza anche sull'asfalto caldo del test. Un piccolo suggerimento di miglioramento: elementi di riduzione delle vibrazioni sul morsetto del manubrio potrebbero ancora aumentare il livello di comfort.
I dati tecnici sottolineano l'ambizione premium: il motore da 799 cm³ si basa sulla collaudata piattaforma KTM LC8c e sviluppa 95 CV a 8.500 giri/min. La ciclistica KYB completamente regolabile con forcella USD da 48 mm e le vere dimensioni da avventura con ruote da 21"/18" dimostrano che qui non si sono fatti compromessi. Particolarmente impressionante: il display TFT da 7 pollici, ABS/TCS Bosch inclinabile, quickshifter e cruise control. Con 218 kg pronta per la strada, rimane nei limiti della concorrenza nonostante l'equipaggiamento generoso.
La 800 MT-X si posiziona come un degno modello di punta e un piacevole arricchimento del segmento di mercato – una moto che sottolinea le ambizioni di CFMOTO come fornitore completo.