Cruiser V4 a Prezzi Stracciati! Test della Benda Darkflag 500

Cruiser V4 a Prezzi Stracciati! Test della Benda Darkflag 500

Cruiser A2 Cinese con Sospensioni Pneumatiche

Un cruiser cinese con motore V4 e sospensioni pneumatiche? La Benda Darkflag 500 combina una tecnologia unica con un design sorprendente. Come si comporta nella realtà?

Poky

Poky

published on 20/7/2025

360 Views

Benda Darkflag 500: Cruiser Insolito dalla Cina

Quando un cruiser con motore V4 e sospensioni pneumatiche arriva sul mercato, attira l'attenzione. La Darkflag costa solo una frazione di quanto altri produttori chiedono per i loro modelli V4 (decisamente più performanti). Con un prezzo di 8.990 euro, si colloca nella fascia alta delle moto A2, offrendo però una tecnologia unica e di nicchia che nella classe media è difficile trovare. Con un sistema di scarico a quattro uscite, una sella bassa e tanto metallo sulla moto, la Darkflag si presenta come un rappresentante serio della sua categoria. La versione Euro 5 che abbiamo testato eroga 54 CV. Una versione Commander conforme a Euro5+, con display TFT, configurazione di scarico modificata, una variante di colore aggiuntiva e 48 CV adatta alla patente A2, sarà disponibile in estate.

Benda Darkflag 500i V4 2025 - Key Facts

Motore e trasmissione

Tipo di motoreV
Potenza54 hp
Tipo di frizioneAntihopping
TrasmissioneCintura
Numero di marce6
Cilindri4
Tempi4 tempi
Valvole per cilindro4
Raffreddamentoliquido
Spostamento496 ccm

Sospensione anteriore

Sospensione anterioreForcella telescopica rovesciata

Sospensione posteriore

AmmortizzatoreMonoshock, Puntone a molla d'aria
MaterialeAlluminio

Châssis

TelaioAcciaio

Freni posteriori

Tipologia Disco

Sistemi di assistenza

Sistemi di assistenzaABS, Controllo anti-slittamento, Controllo della velocità di crociera, Controllo della trazione

Dimensioni e pesi

Larghezza del pneumatico anteriore130 mm
Altezza del pneumatico anteriore90 %
Diametro del pneumatico anteriore16 pollici
Larghezza del pneumatico posteriore150 mm
Altezza del pneumatico posteriore80 %
Diametro del pneumatico posteriore16 pollici
Lunghezza2330 mm
Larghezza800 mm
Altezza1267 mm
Interasse1856 mm
Altezza sella 670 mm
Altezza sella fino a700 mm
Peso a secco260 kg
Peso in ordine di marcia260 kg
Capacità serbatoio16 l
Velocità massima129 km/h
Altezza da terra150 mm

Optional

DotazioneFari a LED, Sistema Start/Stop

Motore V4 della Benda Darkflag 500: Rarità Tecnica tra i Cruiser

Uno degli aspetti più distintivi della Benda Darkflag 500 è senza dubbio il suo concetto di propulsione. Un motore V4 da 500 cc raffreddato a liquido con 16 valvole eroga 54 CV e 42 Nm di coppia. Il suono al momento dell'accensione è intenso e promette emozioni che non si raggiungono del tutto durante la guida. L'erogazione della potenza è uniforme, ma non vigorosa: il V4 richiede di essere spinto per sprigionare potenza, non è adatto a crociere a bassi regimi ed è difficile mantenerlo. La rapportatura corta del cambio fa sì che a 50 km/h in sesta marcia si abbiano già 3.000 giri. Oltre i 6.000 giri, il motore mostra le sue potenzialità e il limitatore interviene solo oltre i 10.000 giri/min. Le vibrazioni restano moderate, e il carattere del V4 si avverte chiaramente nonostante la cilindrata contenuta.

Sospensioni Pneumatiche della Benda Darkflag 500: Comfort a Portata di Click?

Nella parte posteriore della Benda Darkflag si trova la seconda grande particolarità. Qui lavora una sospensione pneumatica regolabile elettronicamente, che si adatta automaticamente al peso del pilota al momento della seduta. A veicolo fermo, è possibile abbassarlo in una posizione di parcheggio, facilitando ulteriormente la salita e la discesa. Tramite un pulsante sul lato sinistro del manubrio, si può scegliere tra modalità Comfort e Sport.

Comfort qui significa una regolazione morbida e soddisfacente dell'ammortizzazione, ma anche una ridotta libertà di inclinazione. In modalità Sport, la Benda si solleva e la sospensione diventa visibilmente più rigida. Tuttavia, ne risente la risposta. Invece di una progressiva ammortizzazione, il posteriore appare rigido e rialzato. Con una guida dinamica, come già visto sulla Napoleon Bob 500, è il telaio a toccare per primo, non le pedane. In questo aspetto, Benda dovrebbe intervenire urgentemente per ragioni di sicurezza e migliorare la situazione.

Comportamento su Strada della Benda Darkflag 500: Più Agile del Previsto

Con un interasse di 1.660 mm e pneumatici balloon da 130/90-16 all'anteriore e 150/70-16 al posteriore, la Benda Darkflag non sembra nata per sfrecciare tra le curve – o almeno così si potrebbe pensare. Ma sorprende il contrario, dimostrando una maneggevolezza inaspettata. Il manubrio largo e un angolo di sterzata eccezionalmente ampio per un cruiser la rendono maneggevole nonostante il peso elevato di 260 kg a pieno carico (come dichiarato da Benda e confermato dalla bilancia 1000PS). Il baricentro basso contribuisce a facilitarne la manovra anche per i piloti di statura inferiore. Nei tornanti rimane stabile e, con un po' di decisione sul manubrio, si lascia guidare con precisione. Un leggero innalzamento in frenata in curva è presente, ma rimane sotto controllo.

Ergonomia della Benda Darkflag 500 - Tipicamente Cruiser

La Benda Darkflag offre un'ergonomia tipica da cruiser: sella posizionata in basso, pedane avanzate e il già citato manubrio largo. L'altezza della sella varia tra 670 e 700 mm a seconda della modalità delle sospensioni pneumatiche. La sella costringe il pilota in una posizione fissa, che appare stilosa e adatta anche ai piloti più alti (l'altezza del tester era di 1,87 metri), ma offre poco margine di movimento. I piloti di statura inferiore trovano comunque un appoggio sicuro grazie alla bassa altezza della sella. La capacità per il passeggero è limitata: con il sedile del passeggero occupato, a seconda delle dimensioni del bacino, la luce posteriore diventa difficilmente visibile, ma lo spazio è sufficiente per brevi tragitti. Il carico massimo è di 180 kg.

Dotazioni ed Elettronica della Benda Darkflag 500 nel Dettaglio

La Darkflag offre ABS, controllo di trazione disinseribile, cruise control con funzione Set/Reset, presa USB (nella versione Commander USB-A/C) sul cruscotto, un simpatico indicatore del livello del carburante a LED sul serbatoio e un tachimetro analogico affiancato da un semplice display LC. Quest'ultimo indica lo stato del cruise control solo tramite una piccola spia verde, facilmente trascurabile nella vita quotidiana. L'uso del cruise control richiede un po' di pratica, la velocità non viene sempre mantenuta in modo affidabile e il controllo di trazione e l'ABS non regolano in base all'inclinazione, ma funzionano comunque in modo solido. L'impianto di illuminazione è completamente a LED. Nella versione Commander, un display TFT circolare diventa standard.

Freni, Pneumatici e Autonomia della Benda Darkflag 500

All'anteriore lavora un disco singolo da 320 mm con pinza a due pistoncini, mentre al posteriore c'è un disco da 260 mm. La potenza frenante si adatta al carattere del veicolo, è ben modulabile ma non sportiva. I freni sono prodotti da J.Juan, una filiale di Brembo. I pneumatici balloon di CST offrono una presa sufficiente e sono convincenti anche per il rumore di rotolamento, ma non possono competere in termini di assorbimento degli urti con altri concorrenti sul mercato. Il serbatoio da 16 litri garantisce un'autonomia di poco superiore ai 200 chilometri anche con una guida dinamica - i motori V4 sono e restano assetati.

FAQ sulla Benda Darkflag 500

La Benda Darkflag 500 è adatta ai piloti alti?

Sì, anche i piloti alti trovano una posizione comoda grazie alla sella spaziosa e all'ergonomia allungata.

Come funziona la sospensione pneumatica della Benda Darkflag 500?

La sospensione pneumatica adatta automaticamente l'altezza al peso del pilota e offre due modalità: Comfort e Sport. In modalità Sport, il comportamento della sospensione è moderato.

Qual è il peso a pieno carico della Benda Darkflag 500?

La Benda Darkflag 500 pesa circa 260 chilogrammi a serbatoio pieno.

Qual è l'altezza della sella della Benda Darkflag 500?

A seconda della modalità delle sospensioni pneumatiche, l'altezza della sella varia tra 670 e 700 mm.

La Benda Darkflag 500 è adatta per la patente A2?

Sì! La versione testata eroga 54 CV, ma chi ordina ora riceverà già la versione da 48 CV chiamata Commander.

Come si comporta il motore V4 della Benda Darkflag 500?

Il motore V4 eroga la potenza in modo lineare e richiede giri alti. Un concetto di motore interessante, ma inizialmente insolito per un cruiser.

Quali dotazioni offre di serie la Benda Darkflag 500?

ABS, controllo di trazione disinseribile, cruise control, presa USB e sospensione pneumatica posteriore sono di serie. La variante Commander offre anche un display TFT circolare.

Com'è la maneggevolezza della Benda Darkflag 500 con i pneumatici balloon CST?

Grazie al baricentro basso, al manubrio largo e all'ampio angolo di sterzata, la maneggevolezza è sorprendentemente agile per un cruiser.

Qual è l'autonomia della Benda Darkflag 500?

Con il serbatoio da 16 litri, sono possibili autonomie realistiche di circa 200 km.

Quanto costa una Benda Darkflag 500i V4?
Qui avrai una panoramica dei prezzi di moto nuove e usate.
Poky

Benda Darkflag 500i V4 2025 - Experiences and Expert Review

Poky

La Benda Darkflag 500 è un cruiser unico e audace, che si distingue per il motore V4 e le sospensioni pneumatiche. Richiede compromessi, ma offre un'esperienza di guida unica in questa classe. I cinesi hanno mostrato coraggio: per gli individualisti e i motociclisti in cerca di qualcosa di speciale, la Darkflag rappresenta un'offerta intrigante.


Concetto di sospensione innovativo

baricentro basso

buona manovrabilità

carattere del motore distintivo

solida potenza frenante

molte funzionalità come presa USB o cruise control di serie.

Regolazione del modo Sport delle sospensioni pneumatiche migliorabile

libertà di inclinazione limitata dal telaio che tocca terra

comfort del passeggero limitato

cruise control difficile da usare, consumo relativamente alto.

Cruiser V4 a Prezzi Stracciati! Test della Benda Darkflag 500 Images

Source: 1000PS

Image 1
Image 2
Image 3
Image 4
Image 5
Image 6
Image 7
Image 8
Image 9
Image 10
Image 11
Image 12
Image 13
Image 14
Image 15
Image 16
Image 17
Image 18
Image 19
Image 20
Image 21
Image 22
Image 23
Image 24
Image 25
Image 26
Image 27
Image 28
Image 29
Image 30
Image 31
Image 32
Image 33
Image 34
Image 35
Image 36
Image 37
Image 38
Image 39
Image 40
Image 41
Image 42
Image 43
Image 44
Image 45
Image 46
Image 47
Benda Darkflag 500i V4 2025 - Image 48
Benda Darkflag 500i V4 2025 - Image 49
Benda Darkflag 500i V4 2025 - Image 50
Benda Darkflag 500i V4 2025 - Image 51

1000PS Partner

ChigeeContinental MotorradreifenMotorex AGcalimoto GmbH