Tecnologia, Suoni e Velocità - Visita al Yamaha Campus di Milano

Tecnologia, Suoni e Velocità - Visita al Yamaha Campus di Milano

Anniversario da Vivere - dai Modelli in Argilla alle Novità MotoGP

Yamaha, il colosso conosciuto oggi per le motociclette dal carattere distintivo e tecnologia di altissimo livello, affonda le sue radici nella musica - una versatilità che è stata palpabile durante l'evento anniversario al Campus Yamaha di Milano. Yamaha Europe ha invitato a una celebrazione che ha messo in luce l'eredità degli ultimi 70 anni, guardando al contempo al futuro. Un'affascinante combinazione di retrospezione, workshop creativi e discussioni tra appassionati di motori su un piano di parità.

Mex

Mex

published on 9/7/2025

1.397 Views

Il Campus Yamaha - Un Luogo di Storia

Il Campus Yamaha non è un museo - è al contempo cuore e mente, il centro di sviluppo europeo per il motorsport e la tecnologia, dove ogni giorno si lavora su nuove soluzioni. A Milano non nascono solo studi di design, qui si lavora anche sulle moto ufficiali per motocross, superbike e rally, con continue prove e sviluppi.

Entrando nelle moderne sale, diventa chiaro che non si tratta solo di un'azienda che celebra se stessa. Le moto esposte, i motori marini, i sintetizzatori e i leggendari pianoforti non sono semplicemente affiancati - raccontano insieme la storia di un marchio che non si è mai lasciato rinchiudere in un unico segmento. Tutto ciò che rende Yamaha unica - dalla musica al motorsport - è percepibile e visibilmente unito in questo luogo.

Design Interattivo: Argilla al Posto di PowerPoint

L'evento è diventato particolarmente alla portata nei workshop di design. Qui si poteva vedere come un'idea si trasforma in una moto - e mettersi direttamente all'opera. I partecipanti potevano modellare superfici, modificare linee e sviluppare una comprensione del linguaggio dei designer utilizzando veri strumenti sui modelli in argilla.

Modello in Argilla Yamaha Tracer 7

"Clay Model" della nuova Yamaha Tracer 7 - il redattore Mex ha adattato il design secondo le sue preferenze.

Quello che molti in Europa non sanno è che numerosi modelli Yamaha, progettati specificamente per il mercato europeo, vengono sviluppati proprio qui a Milano. Gli sviluppatori del Yamaha Campus godono di grande fiducia in Giappone e consegnano regolarmente modelli di successo. La Ténéré 700, ad esempio, una delle moto adventure più vendute in Europa, è nata qui. Anche la nuova versione della Tracer 7 è stata concepita e sviluppata a Milano. Yamaha non si affida più solo al DNA nipponico, ma si fida del senso europeo per il design, la funzionalità e il piacere di guida.

Radici Musicali con il Sangue di Benzina

Che Yamaha non produca solo moto è noto a molti, ma quanto siano profonde le sue radici musicali lo dimostra inequivocabilmente il logo: le tre diapason incrociate simboleggiano l'origine dell'azienda. E questa non si trova certo in pista, ma sullo sgabello di un pianoforte. Sul Campus Yamaha di Milano, questa origine non è stata solo menzionata, ma resa tangibile. In un'area dedicata, i visitatori potevano sedersi su pianoforti Yamaha e Bösendorfer di alta qualità e suonare liberamente - o almeno provarci.

Un fatto curioso interessante che ha destato meraviglia: Yamaha è l'unico produttore al mondo in grado di fornire un'intera orchestra di strumenti - dalla piccola ottavino, passando per violini, trombe e percussioni, fino al gran coda da concerto. Questo assortimento completo si riflette anche nella filosofia dell'azienda: chi comprende il suono, comprende anche le vibrazioni - e quindi la meccanica, l'acustica e l'emozione.

Pianoforti Yamaha di Alta Gamma

Gli strumenti musicali Yamaha impressionano - come per le moto, la perfezione non conosce limiti. Test del suono su modelli di pianoforti da oltre 200.000 euro inclusi.

La divisione musicale di Yamaha affronta delle sfide. Oggi i giovani raramente si dedicano agli strumenti musicali, preferendo dedicare il loro tempo e attenzione ai social media e al gaming. Inoltre, l'intelligenza artificiale sta emergendo, creando musica su comando. È quindi ancora più impressionante come Yamaha continui a puntare sulla qualità artigianale e sulla profondità emotiva, non per nostalgia, ma come dichiarazione d'intenti.

Anche se come appassionato di moto siamo più abituati al rombo dei pistoni che a Chopin, al suono pieno di un Bösendorfer è chiaro: Yamaha sa come generare emozioni - sia con i tasti che con le manopole del gas.

Motorsport da Vicino - Approfondimenti V4 dalla Classe Regina

Un vero punto forte attendeva nella sezione motorsport. Qui batte il cuore sportivo dell'azienda, e lo si percepiva in ogni incontro. Personalità del team MotoGP erano presenti per rispondere alle domande, spiegare i processi di sviluppo e rivelare dettagli che di solito si trovano solo nei dossier tecnici.

Yamaha M1 di Valentino Rossi

Lo strumento di lavoro del Dottore sotto la lente d'ingrandimento. Non solo sui vecchi modelli sono emerse curiosità intriganti, ma si è parlato apertamente anche del nuovo motore V4, che dovrebbe essere introdotto nel 2026.

Particolarmente interessante: si è parlato sul posto in modo sorprendentemente aperto della prossima generazione V4. Il nuovo motore, che farà presto il suo debutto sulla Yamaha M1, simboleggia l'inizio di una nuova era. Dopo anni di quattro cilindri in linea, Yamaha punta ora su un layout che ha già fatto notizia tra molti concorrenti - non solo per le prestazioni, ma anche per le nuove possibilità in termini di aerodinamica e packaging. Era evidente: il team è entusiasta di questo passo - e l'entusiasmo era contagioso.

Un Anniversario che Unisce

Il Campus Yamaha di Milano non è stato solo uno sfondo per un anniversario. È stato allo stesso tempo palcoscenico, laboratorio e aula. Yamaha si è mostrata qui per quello che è sempre stata: complessa, curiosa ed emotiva. L'unione di musica, design, tecnologia e motorsport non è stata solo raccontata, ma resa tangibile attraverso tutti i sensi.

Tecnologia, Suoni e Velocità - Visita al Yamaha Campus di Milano Images

Source: 1000PS

Image 1
Image 2
Image 3
Image 4
Image 5
Image 6
Image 7
Image 8
Image 9
Image 10
Image 11
Image 12
Image 13
Image 14
Image 15
Image 16
Image 17
Image 18
Image 19
Image 20
Image 21
Image 22
Image 23
Image 24
Image 25
Image 26
Image 27
Image 28
Image 29
Image 30
Image 31

1000PS Partner

ChigeeContinental MotorradreifenMotorex AGcalimoto GmbH