Mentre la strada costiera croata si snoda davanti a me come un nastro d'asfalto attraverso il paesaggio, il nuovo pneumatico da turismo di Bridgestone mi mostra di cosa è veramente capace. Il T33 sorprende con la sua stabilità in piega, la neutralità nell'inserimento e l'elevato comfort di guida. Nel mio test su diverse moto – dalla pesante BMW R 1250 RT alla versatile Kawasaki Versys 1100 – emerge chiaramente una cosa: un pneumatico che gestisce in modo sorprendente l'equilibrio tra durata e prestazioni.

Test Bridgestone T33: Recensione e Prestazioni
Ora con maggiore durata
Il nuovo Bridgestone T33 è pronto a scuotere il segmento Sport-Touring! Durata notevolmente aumentata e un feedback preciso su diversi tipi di moto. Abbiamo testato il nuovo pneumatico su varie moto in Croazia.
&width=72&height=72&bgcolor=rgba_39_42_44_0&mode=crop)
nastynils
Pubblicato su 18/05/2025
Quando la gomma morde: primi test in curva in Croazia
L'asfalto brucia sotto il sole di mezzogiorno croato mentre guido la BMW R 1250 RT attraverso la prossima curva. Ciò che normalmente sarebbe una manovra lenta con questo colosso da turismo di 279 chilogrammi, si trasforma in un'esperienza quasi giocosa grazie ai nuovi Bridgestone T33. La ruota anteriore scivola nel raggio come per magia, come se qualcuno avesse segretamente ingannato la fisica. Una moto di questa categoria di peso non dovrebbe sentirsi così leggera, eppure lo fa.
La prima vera sequenza di curve in montagna rivela cosa rende davvero speciale il T33: questa incredibile fiducia nell'anteriore. Sento ogni millimetro di asfalto attraverso i palmi delle mani, senza essere disturbato da reazioni nervose. È questo equilibrio sottile che mi lascia perplesso. Sono ancora su una grande tourer o qualcuno ha di nascosto messo un sport-tourer sotto di me?
"Questa cosa entra in curva come un terrier al guinzaglio," mi scappa detto durante la prima pausa fotografica. Il rappresentante di Bridgestone sorride. "È grazie alla nuova mescola centrale e al design del profilo ottimizzato." Sembra il solito gergo di marketing, ma dopo altri chilometri di curve devo dargli ragione a malincuore. Quello che provo qui non è illusione, ma la differenza tra un buon design di pneumatici e uno straordinario.
Una specifica per tutti: rivoluzione o trovata di marketing?

Un pneumatico per una vasta gamma di moto: dal naked alla moto da turismo!
Quando il T32 è stato lanciato sul mercato, Bridgestone ha introdotto due varianti: il pneumatico standard per le normali moto Sport-Touring e la versione GT per le motociclette più pesanti. Con il T33, Bridgestone ha intrapreso una strada radicalmente diversa: un unico pneumatico per tutto, dalla naked leggera al tourer completamente equipaggiato. Sulla carta, potrebbe sembrare un compromesso mediocre, ma nella pratica si rivela una mossa astuta.
Secondo Bridgestone, l'obiettivo era semplice: mantenere le prestazioni del T32, ma migliorare drasticamente la durata. Il risultato è un pneumatico che, nei test interni condotti da Bridgestone in Sardegna, promette un incremento della durata del 47% rispetto al predecessore. Una cifra che inizialmente ho guardato con il tipico scetticismo di un giornalista motociclistico. Tali progressi sono rari nello sviluppo dei pneumatici, dove l'evoluzione avviene solitamente a piccoli passi.
Tecnicamente, Bridgestone ha davvero fatto ricorso a un arsenale di soluzioni innovative per il T33. Mi concentro sulla parte anteriore! Il pneumatico è stabile, ma non rigido – offre feedback senza diventare nervoso. Questa caratteristica ricorda la versione GT del predecessore, ma è regolata con maggiore sensibilità. Al posteriore, è impiegata la tecnologia 3LC (3-Layer-Compound) con una nuova mescola centrale, che dovrebbe contribuire significativamente al miglioramento della durata.
Particolarmente impressionante è come lo stesso pneumatico si comporti diversamente su vari tipi di moto. Sulla BMW R 1250 RT offre un comportamento da turismo sovrano, mentre sulla Kawasaki Versys 1100 funziona altrettanto bene. Anche nella variante da 19” ha fatto un lavoro fantastico, come ho potuto constatare in sella alla BMW R 1300 GS Adventure.
Dinamica straordinaria: quando ogni curva diventa un piacere
Il Bridgestone T33 ha una caratteristica notevole: rende le strade tortuose irresistibili. Ad ogni inserimento in curva, si percepisce quel sottile desiderio di "entrare nel raggio" su vari modelli di moto. Non è quel cadere aggressivo in curva che mostrano alcuni pneumatici sportivi, ma un ingresso morbido, quasi elegante, che dà sempre al pilota la sensazione di avere il controllo.
Sulla BMW R 1250 RT, con i suoi 136 CV e un robusto coppia di 143 Nm, ottieni una maneggevolezza che non ti aspetteresti da questa moto. Il motore boxer, con il suo inconfondibile e potente tiro dal basso, tenta continuamente di spingerti a incrementare il ritmo. Il T33 ti offre una sensazione eccellente di come il motore dosa la sua potenza – con un feedback preciso senza reazioni nervose.
"Quasi nessun svantaggio del concetto Boxer, ma tutti i vantaggi." È così che il protocollo di test riassume il carattere del Boxer. Ed è proprio questa caratteristica che il T33 supporta perfettamente. Quando giri il gas e il Boxer ti lancia in avanti con la sua bella spinta, il pneumatico rimane stabile. Questa spinta in avanti, così tipica dei motori Boxer, viene trasmessa senza filtri, senza perdere il controllo.
Sulla parte anteriore da 19 pollici della BMW R 1300 GS Adventure, il T33 mostra ancora un altro volto. Qui percepisci una dolce attrazione verso l'interno – non instabile, non nervoso, ma preciso e piacevole. Su ondulazioni e superfici ruvide, mantiene una sovranità che potrebbe sorprendere anche i piloti Adventure più esperti. Il T33 non sottrae nulla al caratteristico feeling dell'Adventure, ma ne esalta i punti di forza.
Prestazioni sul bagnato: al livello del T32
Le prestazioni sul bagnato del Bridgestone T33, secondo Bridgestone, sono leggermente superiori a quelle del T32. Purtroppo - o per fortuna - non abbiamo dovuto verificarlo personalmente. Bridgestone ha condotto test complessi e ci ha presentato grafici altrettanto complessi. Qui venivano descritti angoli di sterzata e "correzioni necessarie". Tuttavia, a quel punto della presentazione, avevo già l'occhio sul barbecue. Lì, il cuoco appassionato aveva già messo delle belle bistecche spesse e il buffet offriva una miriade di prelibatezze. Quindi, ho memorizzato per me: "Un po' meglio del T32!". Sia per me che per la nostra comunità va bene così. Perché in realtà il T32 aveva solo una debolezza - la durata. E questa è stata notevolmente aumentata secondo i tester. Il resto è un bel bonus ma non realmente necessario. Quindi ho usato un vecchio trucco - un grande applauso quando il responsabile marketing ha fatto una pausa per riprendere fiato, i colleghi hanno applaudito e così abbiamo potuto abbreviare la maratona di PowerPoint e attaccare il buffet.

Bridgestone T33: Pneumatico Sport-Touring avanzato per prestazioni e durata
L'arte dell'equilibrio: Durata incontra prestazioni
La sfida forse più grande per ogni produttore di pneumatici è l'equilibrio tra grip e durata. Maggiore grip solitamente significa minore durata e viceversa. Gli sviluppatori di Bridgestone affermano di aver parzialmente risolto questo conflitto con il T33. L'incremento promesso del 47% nella durata rispetto al T32 è una dichiarazione audace.
Il mio breve test non può ovviamente verificare questa affermazione a lungo termine, ma i primi segni sono promettenti. Secondo Bridgestone, la durata è stata valutata in un test interno con una flotta di Kawasaki Z1000SX nel novembre 2023. Sulla stessa pista, in condizioni identiche, il T33 dovrebbe effettivamente aver avuto una durata del 47% superiore rispetto al suo predecessore.
La spiegazione tecnica per questa migliorata durata risiede nella combinazione di una nuova mescola, un profilo ottimizzato e una costruzione migliorata. Ciò che è particolarmente importante per me come tester è che questa durata migliorata non va a discapito del comportamento o del grip. Qui Bridgestone ha davvero fatto un passo avanti. Nello sviluppo dei pneumatici, raramente ci sono grandi salti – è tanto più notevole quando un nuovo modello può eccellere in più discipline contemporaneamente.
Dal tourer allo sportivo: per chi è pensato il T33?
La strategia di una-specifica-per-tutto solleva naturalmente la domanda: il T33 può davvero essere la scelta migliore per ogni tipo di moto? Dalla mia esperienza, il pneumatico si comporta sorprendentemente bene su vari tipi di moto.
La BMW GS Adventure 1300 con la sua ruota anteriore da 19 pollici, 269 kg di peso e 145 CV si sente sicura con il T33. Sulla pesante BMW R 1250 RT con ruote da 17 pollici e i suoi 279 kg, il T33 sfrutta la sua stabilità. Il comportamento di guida è qui notevolmente più neutro rispetto ai miei precedenti test con la macchina. Soprattutto a velocità più elevate in autostrada, il T33 trasmette sicurezza senza apparire pigro. Ma la performance più sorprendente per me è stata sulla Kawasaki Versys 1100. Con 255 kg, non è certo un peso leggero, ma è sensibilmente più agile rispetto ai modelli BMW. Qui il T33 ha mostrato il suo aspetto più sportivo.
Per chi è adatto il T33? La risposta è in effetti: per quasi tutti. Dal pilota sport-touring che nei weekend affronta i passi, al turista a lungo raggio che cerca soprattutto durata, il T33 copre un ampio spettro. Anche per le naked bike più sportive, il pneumatico è eccellente. Come altri pneumatici sport-touring, offre tre vantaggi principali rispetto ai pneumatici sportivi: breve tempo di riscaldamento, ottima aderenza sul bagnato e alta durata. D'altro canto, pneumatici sportivi come il S23 offrono un handling ancora più reattivo e maggiore grip a temperature elevate.
Panoramica sui pneumatici moto Sport-Touring
Per aiutarvi a collocare correttamente il pneumatico, ho elencato qui i modelli concorrenti adatti. Nel competitivo segmento Sport-Touring, il Bridgestone T33 si confronta con concorrenti affermati. I diretti concorrenti sono il Michelin Road 6 e Road 6 GT, il Dunlop RoadSmart IV, il Continental Road Attack 4 e il Pirelli Angel GT II. Mitas offre in questa categoria il Touring Force e il Touring Force SP. Metzeler è presente con il Roadtec 02.
Perfettamente equipaggiati: Test abbigliamento SPIDI
Durante i nostri test in Croazia, ho avuto il piacere di indossare la giacca SPIDI Mission-V, che mi ha conquistato con il suo innovativo concetto modulare. La combinazione di un guscio rigido impermeabile e uno strato protettivo flessibile si è rivelata un compagno pratico per le condizioni variabili. In particolare, la tecnologia STEP-IN ARMOR con le sue versatili combinazioni di utilizzo si è dimostrata un'ottima soluzione durante i lunghi test – iniziando la mattina con tutti gli strati e adattandosi rapidamente alle temperature in aumento nel pomeriggio. Il mio outfit è stato completato dai pantaloni SPIDI Charged Tex, che insieme alla giacca formavano un'unità armoniosa. La vestibilità è stata eccellente, anche dopo ore trascorse seduto su diverse moto da test. Notevole è stato anche l'alto comfort dei guanti SPIDI X-GT. La flessibilità dell'intero equipaggiamento si è dimostrata altamente pratica – sia sulla agile Kawasaki Versys che sulla massiccia BMW R 1300 GS Adventure, la libertà di movimento non è mai stata compromessa. Un pacchetto completo e convincente, che ha superato la prova della settimana intensa di test. Gli assidui lettori di 1000PS avranno notato che ho indossato gli stessi abiti all'inizio della settimana in Slovenia per il test della Tracer 9 GT+. Lì ho avuto anche l'opportunità di testare il T32 in pratica. Ugualmente pratico: per la mia escursione privata a Bled tra i due test, la giacca esterna SPIDI si è dimostrata una giacca da avventura di alta qualità e impermeabile.

In prova: Giacca Spidi Mission V
Dimensioni disponibili dei pneumatici Bridgestone Battlax T33 (2025)
Dimensioni pneumatici anteriori:
- 120/70ZR17 M/C (58W) TL
- 120/70ZR18 M/C (59W) TL
- 120/70R19 M/C 60V TL
- 110/80R19 M/C 59V TL
Dimensioni pneumatici posteriori:
- 150/70ZR17M/C (69W) TL
- 160/60ZR17M/C (69W) TL
- 170/60ZR17M/C (72W) TL
- 180/55ZR17M/C (73W) TL
- 190/50ZR17M/C (73W) TL
- 190/55ZR17M/C (75W) TL
Secondo Bridgestone, queste dieci dimensioni sono disponibili sul mercato da febbraio 2025. Altre cinque dimensioni, tra cui alcune più esotiche e la variante ZR della misura da 19 pollici per GS e Multistrada con classificazione W, seguiranno nel 2026.
Test Bridgestone T33: Recensione e Prestazioni
Un aspetto interessante è l'ampia gamma di modelli che Bridgestone offre ora. Il T33 si posiziona come prima scelta per il mercato europeo, il T32 viene mantenuto come seconda linea e il T31 rimane come terza opzione nel programma. In questo modo, Bridgestone offre anche alternative economiche - per i produttori di motociclette, per i rivenditori che vogliono equipaggiare le loro moto usate e anche per i motociclisti privati.
Dopo aver raccolto impressioni su diverse moto e in varie condizioni, emerge un quadro chiaro: il Bridgestone T33 rappresenta un buon passo avanti nel segmento Sport-Touring. L'aumento promesso della durata del 47% deve ancora dimostrarsi nella pratica su larga scala, ma i primi segnali sono promettenti. Ancora più importante per me come pilota: questa migliorata durata non compromette il piacere di guida.
Ciò che mi ha maggiormente convinto è la versatilità del T33. Che si tratti di una pesante BMW R 1250 RT, di una avventurosa BMW R 1300 GS Adventure o di una sportiva Kawasaki Versys 1100 – il pneumatico si comporta sempre con sicurezza e mette in risalto i punti di forza della moto. Alla fine, non si tratta di promesse di marketing o valori di laboratorio, ma del feeling sulla strada. E qui il T33 offre un pacchetto convincente. Trasmette fiducia, invita a una guida sportiva, senza mai rinnegare i suoi geni da touring. È esattamente ciò che un moderno pneumatico Sport-Touring dovrebbe essere: un fedele compagno per lunghe distanze, che sa anche affrontare le curve con grinta.
Test Bridgestone T33: Recensione e Prestazioni immagini
Fonte: 1000PS





































