Ducati XDiavel V4 2025: Recensione e Prova su Strada

Ducati XDiavel V4 2025: Recensione e Prova su Strada

Potenza del V4 incontra il comfort da turismo

Tra Grasse e le Gole del Verdon diventa subito evidente: la nuova XDiavel V4 ha poco in comune con un cruiser classico. Un viaggio folle tra sole e pioggia torrenziale!

Poky

Poky

Pubblicato su 12/05/2025

876 Visualizzazioni

Percorso di Test: La Francia del Sud come banco di prova per la nuova XDiavel V4

Il test ride intorno a Grasse, nel cuore delle Alpi Marittime, offre uno spettro realistico: traffico urbano denso, asfalto irregolare in strette serpentine, lunghe salite con curve a raggio variabile – e le Gole del Verdon come punto culminante dinamico. Proprio le condizioni in cui un Sport-Cruiser con dotazione elettronica completa deve dimostrare la sua praticità quotidiana. Ho tracciato il percorso di test compreso il passaggio nelle Gole del Verdon su Calimoto per farvelo rivivere.

Design: Impatto Visivo Potente della XDiavel V4

La XDiavel V4 rimane un'affermazione visiva – lunga, piatta, larga, con una silhouette definita. Le proporzioni continuano a ispirarsi al classico layout dei power-cruiser, ma grazie al restyling appaiono più slanciate e tecnicamente ordinate. Il grande serbatoio in acciaio da 20 litri si erge alto davanti al pilota ed è incorniciato da pannelli laterali dalle forme angolari. La linea si estende in un fluido movimento continuo fino al posteriore minimalista. Vista dall'alto, la XDiavel ricorda un autentico cornetto.

Già conosciuto dalla Diavel V4, il sistema di scarico con quattro terminali si accompagna a un'elegante monobraccio che esalta la presenza della massiccia ruota posteriore sulla pregiata ruota. Il posteriore è decisamente il lato migliore della XDiavel, ma il look pulito è purtroppo disturbato dalle pedane passeggero posizionate in modo poco curato, risolte meglio nella Diavel.

Ducati parla di una firma luminosa rinnovata: davanti c'è ora un proiettore a LED ridisegnato con luci diurne, dietro una sottile striscia LED che funge da luce di posizione o freno a seconda della modalità. Gli indicatori di direzione sono integrati nella carenatura anteriore, un vantaggio per la chiarezza visiva, mentre al posteriore sono montati indicatori a scorrimento sul portatarga espansivo.

Sono disponibili due varianti di colore: Burning Red e Black Lava, entrambe create appositamente per la nuova XDiavel V4. Quest'ultima costa 300 euro in più e si abbina particolarmente bene al look straordinario della moto grazie alla sua superficie tendente al viola. La qualità costruttiva e dei materiali è ovunque di alto livello, anche se in alcuni punti, dove ci si aspetterebbe alluminio spazzolato, vengono utilizzate parti in plastica con finitura in alluminio.

Motore XDiavel V4: Addio V2 – Benvenuto V4, prestazioni sorprendenti in un Cruiser

Il nuovo V4 Granturismo ha delle grandi aspettative da soddisfare, dato che i Cruiser e il V2 sono un'accoppiata inseparabile. Nella XDiavel, il V4 non è un tuttofare senza carattere. Chi se lo aspetta, rimarrà deluso. A bassi regimi, sotto i 2.500 giri, il motore risponde con poca grinta. Inoltre, si avverte chiaramente un colpo di catena quando si rilascia il gas o si viaggia in un rapporto troppo alto – qualcosa di insolito e a volte fastidioso per un Cruiser. Questo è evidente soprattutto in città, durante i cambi di ritmo a bassa intensità. Chi vuole guidare in modo rilassato in marcia alta è nel posto sbagliato, anche se in modalità Urban, che limita la potenza a 115 CV e offre la risposta più dolce, è ancora accettabile.

Tutt'altra storia si presenta quando si portano i giri del motore a un regime medio-alto: tra i 4.000 e gli 8.000 giri/min, il V4 mostra le sue capacità con vigore. La risposta è diretta, ma grazie ai diversi riding mode, è ben gestibile. Oltre i 6.000 giri, il suono diventa deciso e l'aspirazione si fa sentire chiaramente per il pilota grazie alla posizione strategica dell'airbox, senza risultare invadente per gli altri. In modalità Sport, il rombo del motore è inconfondibile – non assordante, ma ben presente, con un tono meccanico piacevole che molti appassionati del suono ormai cercano.

Il quickshifter di serie funziona quasi perfettamente in quasi tutte le situazioni. Solo con il gas completamente chiuso non permette il cambio marcia – non è un dramma, ma da tenere presente in città; inoltre, in marcia a bassi giri e carico parziale, si avverte un chiaro scossone. Nel complesso, il motore offre prestazioni straordinariamente sportive per questa categoria di veicoli, senza risultare nervoso.

Sulle strade aperte con curve ampie, il potenziale del motore emerge pienamente: basta lasciare il gas aperto per un attimo all'uscita di curva e cambiare rapidamente le marce per vedere un'alta velocità proibita sul nuovo display da 6,9 pollici. La potenza è sempre disponibile a partire da 3.000 giri, ma grazie alla moderna elettronica, non risulta mai opprimente.

Ducati XDiavel V4 2025 - Fatti chiave

Motore e trasmissione

Alesaggio83 mm
Corsa53.5 mm
Potenza168 hp
Giri/min a potenza massima10750 giri/min
Coppia126 Nm
Coppia a giri/min 7500 giri/min
Rapporto di compressione14
Diametro della valvola a farfalla46 mm
Gradi90
AvviamentoElettrico
Tipo di frizionePiastra multipla in bagno d'olio, Antihopping
Tipo di trasmissioneCambio di marcia
Spostamento1158 ccm

Sospensione anteriore

Diametro50 mm
Escursione120 mm
RegolazioneCompressione, Precarico, Rimbalzo

Sospensione posteriore

AmmortizzatoreMonoshock
Escursione145 mm
RegolazioneCompressione, Precarico, Estensione

Châssis

Tipo di telaioMonoscocca
Angolo inclinazione sterzo64 gradi
Avanzamento112 mm

Freni anteriori

Diametro330 mm
Tecnologiaradiale, Monoblocco

Freni posteriori

Diametro265 mm

Sistemi di assistenza

Sistemi di assistenzaABS, Modalità di guida, ABS in curva, Controllo del lancio, Cavalcare con il filo, Assistente di turno con blipper, Controllo della velocità di crociera, Controllo della trazione, Anti-calcio

Dimensioni e pesi

Larghezza del pneumatico anteriore120 mm
Altezza del pneumatico anteriore70 %
Diametro del pneumatico anteriore17 pollici
Larghezza del pneumatico posteriore240 mm
Altezza del pneumatico posteriore45 %
Diametro del pneumatico posteriore17 pollici
Interasse1620 mm
Altezza sella 770 mm
Peso a secco (con ABS)229 kg
Capacità serbatoio20 l
Guidabile con patenteA
Autonomia303 km
Emissioni combinate di CO2154 g/km
Consumo combinato6.6 l/100km
Intervallo di manutenzione15000 km

Optional

DotazioneConnettività, Luci diurne a LED, Fari a LED, Display TFT

Consumo del Ducati V4: Display Ottimista, Rifornimento Realista

Ducati dichiara un consumo standard di 6,6 litri ogni 100 km, ma grazie a una sosta per il rifornimento dopo quasi 140 chilometri (piuttosto veloci), abbiamo potuto verificare: con uno stile di guida vivace, il consumo indicato era di 7,6 litri – tuttavia, la quantità effettiva al rifornimento era di 12 litri, rivelando un consumo di 8,7 litri ogni 100 km. Chi si muove in modalità Urban con una risposta del gas dolce può ridurre il consumo, secondo il computer di bordo, a circa 5,7 litri. Nella pratica, è realistico solo su tratti più lunghi e scorrevoli senza sfuriate di accelerazione, che purtroppo sulla XDiavel V4 sono estremamente divertenti.

Comportamento su Strada della XDiavel V4: Sorprendentemente Agile – Ciclistica Impeccabile

Il comportamento su strada della XDiavel V4 sorprende sotto diversi aspetti. In primo luogo, perché nonostante l'interasse di 1.620 mm e le pedane avanzate, si lascia inserire in curva più facilmente del previsto. In secondo luogo, perché nonostante l'assetto orientato al comfort, anche a ritmi sostenuti non appare mai instabile o imprecisa. Al contrario: l'anteriore rimane stabile in frenata, l'inserimento è preciso e offre un feedback eccellente per questa categoria di veicoli. Questo è supportato dai Pirelli Diablo Rosso 3 di serie, che offrono un grip elevato e un comportamento stabile anche a basse temperature e su asfalto bagnato.

Particolarmente impressionante è la libertà di inclinazione. Nonostante la posizione di guida rilassata, la XDiavel può piegarsi molto più di quanto ci si aspetterebbe visivamente – anche le combinazioni di curve strette possono essere affrontate con una linea sportiva senza che le pedane (regolabili) tocchino prematuramente. Soprattutto nelle discese veloci delle Gole del Verdon, è stato un momento di continua sorpresa: "Quando sentirò l'asfalto sotto il tallone?"

L'assetto di base delle sospensioni è confortevole, ma non morbido. La forcella rovesciata da 50 mm e il monoammortizzatore centrale con 145 mm di escursione lavorano in modo impeccabile. Righe, giunture e asperità trasversali sono filtrate con precisione. La riserva di escursione aggiuntiva (+ 30 mm rispetto al modello precedente) sul posteriore si fa sentire positivamente – la XDiavel V4 rimane ben piantata anche su asfalti più impervi. Unico neo: le possibilità di regolazione sono difficili da raggiungere – all'anteriore occorrono strumenti speciali (con un cacciavite normale non si accede alle regolazioni di estensione e compressione a causa della guida del manubrio. Al posteriore, per regolare il precarico serve una chiave a gancio e bisogna rimuovere la sella passeggero e del pilota, una manopola sarebbe stata una soluzione decisamente più pratica.

Freni Hypersport: XDiavel V4 Ben Oltre il Livello della Categoria

L'impianto Brembo Stylema all'anteriore con doppio disco da 330 mm arresta la moto senza problemi in qualsiasi momento. La modulabilità è sensibile, il punto di pressione chiaro, la risposta prevedibile e l'operatività possibile con un solo dito. Anche il freno posteriore si distingue – con un diametro di 265 mm, contribuisce in modo significativo alla decelerazione totale nel contesto Cruiser e si dosa bene, ad esempio, nei tornanti o durante le manovre lente. C'è solo una critica per la soluzione poco elegante del serbatoio di compensazione posteriore – tecnicamente non problematico, ma esteticamente non è un punto di forza Ducati, come purtroppo l'intero lato destro del motore con molti tubi e cavi a vista.

Ergonomia della XDiavel V4: Rilassata con Spazio per la Dinamica

La XDiavel V4 mantiene una vera postura da Cruiser in termini di posizione di seduta e geometria del manubrio. L'altezza della sella di 770 mm garantisce una posizione stabile, il manubrio è largo e relativamente alto – ideale per i piloti di statura elevata, mentre quelli più bassi devono fare un po' di lavoro in più durante le manovre. La sella ben imbottita (+58 mm rispetto al modello precedente) mostra ambizioni da lunghe distanze, senza causare punti di pressione anche dopo diverse ore in sella. Il posto per il passeggero è stato notevolmente migliorato ed è per la prima volta seriamente utilizzabile grazie alla maniglia di serie (anche se non montata nelle foto), a patto di adattare le sospensioni.

Chi preferisce una posizione di guida più sportiva può optare per kit accessori che permettono di adottare la posizione delle pedane della Diavel. Il vantaggio è che si può alzarsi in sella e cambiare facilmente posizione. Tuttavia, la posizione di serie, decisamente avanzata, in combinazione con il largo manubrio, offre l'esperienza di guida Cruiser più rilassante.

Elettronica & Controlli: Completamente in Stile Ducati

Ducati equipaggia la XDiavel V4 di serie con un pacchetto elettronico completo basato su un'IMU a 6 assi. I sistemi operano in base all'inclinazione e intervengono in modo finemente modulato – percepibile, ma soprattutto in modalità Sport non invasivo. Il fulcro sono i quattro riding mode: Sport, Touring, Urban e Wet. Tutti e quattro si differenziano non solo per la configurazione del motore, ma anche per la preimpostazione dei sistemi di assistenza – e possono essere ulteriormente configurati individualmente.

La caratteristica del motore è regolabile in tre livelli: "High", "Medium" e "Low" che gestiscono la risposta dell'acceleratore e l'erogazione della potenza. Mentre "High" in modalità Sport offre una risposta diretta con piena potenza, "Low" in modalità Urban o Wet offre una risposta dell'acceleratore molto morbida e ben modulata – ideale nel traffico cittadino o su superfici scivolose con una potenza ridotta a 115 CV.

Il controllo di trazione (DTC) e il controllo dell'impennata (DWC) sono entrambi regolabili in quattro livelli di intensità più "Off". Anche l'ABS è configurabile su tre livelli, con il livello 1 che disattiva l'ABS posteriore – un aspetto che piacerà particolarmente ai piloti orientati alle prestazioni e probabilmente unico nella classe Cruiser. Attivabile inoltre: il Ducati Power Launch (DPL) per partenze controllate ai semafori con massima accelerazione.

Il nuovo display TFT da 6,9 pollici in formato 8:3 colpisce per la buona leggibilità in tutte le condizioni di luce, la struttura del menu chiara e informazioni aggiuntive divertenti – come rappresentazioni grafiche della potenza istantanea o delle forze G. Il controllo avviene tramite pulsanti retroilluminati e disposti logicamente sul manubrio – con un punto di pressione percepibile e un uso intuitivo. Anche il cruise control è facile da attivare e regolare – piccole modifiche alla velocità sono dosabili con precisione tramite il bilanciere.

Il sistema Keyless-Go è di serie, quindi la chiave può rimanere in tasca durante la guida. Chi desidera maggiore connettività può collegare lo smartphone tramite l'App Ducati Link – per visualizzare chiamate, messaggi o controllare la musica. Anche la navigazione turn-by-turn, visualizzata sul display, fa parte dell'equipaggiamento di serie.

In sintesi, la XDiavel V4 offre uno dei pacchetti elettronici più completi e allo stesso tempo pratici nel segmento Cruiser – funzionale, chiaro e ben calibrato.

Con la XDiavel sotto la Pioggia - Il Nuovo Wet Mode Sotto Esame

Dopo pranzo, a circa 2 ore di guida dall'hotel, il cielo si oscura e inizia a piovere. Su circa 110 km c'è quindi più che sufficiente tempo per mettere alla prova il nuovo Wet Mode della XDiavel. L'erogazione della potenza è quasi timida, è sorprendente come un V4 di queste dimensioni possa sembrare così addomesticato grazie all'elettronica moderna. Questa limitazione va a vantaggio della sicurezza, poiché tutti i sistemi di assistenza operano al massimo livello di intervento. In questa modalità, il potente powercruiser può essere affidato anche a piloti inesperti.

Un elogio va anche al Pirelli Diablo Rosso 3, ormai non più giovanissimo, sviluppato nel 2015 appositamente per la prima XDiavel. Anche a temperature basse e in condizioni di bagnato, offre un grip molto buono, permettendo di affrontare curve con inclinazioni accettabili. Attraversando tombini e strisce pedonali, si apprezza la rete di sicurezza fornita dal controllo di trazione.

Confronto con la Diavel V4: Una Base Motore, Due Mondi

La Diavel V4, che abbiamo già testato più volte e la XDiavel V4 condividono motore ed elettronica, ma per il resto sono moto fondamentalmente diverse, e anche il feeling di guida differisce notevolmente. La Diavel offre un interasse di 2,5 cm in meno (1.593 mm), ha una posizione di seduta più alta con 790 mm e trasmette un comportamento di guida ancora più agile e centrale. La XDiavel ha un interasse di 1.620 mm, è più lunga, più pesante, ma anche più rilassata. Occupa più spazio – sia visivamente che dinamicamente. Chi oscilla tra una moto urbana e una performante sarà più soddisfatto con la Diavel. Chi apprezza il formato Cruiser troverà nella XDiavel il pacchetto più coerente.

Prezzi e Disponibilità Ducati XDiavel V4: Moto Premium a Prezzo Premium

La Ducati XDiavel V4 si posiziona chiaramente nel segmento di fascia alta. In Austria, il prezzo di partenza è di 37.495 euro, in Germania – esclusa NoVA – è di 28.990 euro. Per la variante di colore opaca Black Lava, Ducati richiede un sovrapprezzo moderato di 300 euro rispetto al Burning Red di serie. Il lancio sul mercato è previsto per maggio 2025, e le consegne ai pre-ordinanti dovrebbero iniziare a partire da quel momento.

Nel catalogo accessori Ducati sono già disponibili numerose opzioni di personalizzazione – tra cui manopole riscaldate, soluzioni di bagagli dal design esclusivo e posizioni alternative delle pedane. Chi utilizza il pacchetto di equipaggiamento completo vedrà aumentare il prezzo base di conseguenza – tuttavia, non ci sono sorprese nella dotazione di serie, solo le manopole riscaldate avrebbero dovuto essere incluse, con 8 gradi e pioggia torrenziale al ritorno.

FAQ – Ducati XDiavel V4 2025

Quali sono le differenze tra la XDiavel V4 e la Diavel V4?

Entrambi i modelli condividono il motore V4 Granturismo da 1.158 cm³, ma si differenziano notevolmente nel concetto. La XDiavel V4 è più lunga (interasse di 1.620 mm), più bassa (altezza sella di 770 mm) ed è progettata per una guida più rilassata. La Diavel V4 è più corta, più agile e sembra una naked sportiva con un aspetto da Cruiser. Chi cerca comfort e lunghe distanze troverà nella XDiavel la scelta migliore.

Quanto costa la Ducati XDiavel V4?

In Austria, il prezzo di partenza è di 37.495 euro, mentre in Germania è di 28.990 euro. La variante di colore Black Lava ha un sovrapprezzo di 300 euro.

Quando sarà disponibile la Ducati XDiavel V4?

Il lancio sul mercato è previsto per maggio 2025.

Quanta potenza ha il motore?

Il V4 Granturismo eroga 168 CV a 10.750 giri/min e 126 Nm a 7.500 giri/min. L'erogazione di potenza è particolarmente dinamica nel range medio e alto dei giri.

Qual è il consumo della XDiavel V4?

Ducati dichiara un consumo standard di 6,6 l/100 km. Nei test, il consumo indicato a velocità sostenuta era di 7,6 litri – il valore reale misurato era di 8,7 l/100 km. In modalità Urban, con guida dolce, sono possibili circa 5,5 l/100 km.

La Ducati XDiavel V4 è adatta a piloti di bassa statura?

Sì. Con un'altezza sella di 770 mm, la XDiavel V4 offre un appoggio sicuro anche a piloti più bassi. Tuttavia, il manubrio largo e il peso elevato richiedono un po' di esperienza nelle manovre.

Quali riding mode offre la XDiavel V4?

Sono disponibili quattro riding mode:

  • Sport (piena potenza, risposta diretta)
  • Touring (risposta dell'acceleratore più morbida, piena potenza)
  • Urban (115 CV, mappatura dolce)
  • Wet (115 CV, massimo intervento dei sistemi di assistenza)

Tutti i mode sono configurabili individualmente (risposta dell'acceleratore, ABS, DTC, DWC).

Quanto bene funziona il Wet Mode sotto la pioggia?

Molto bene. La potenza viene notevolmente ridotta, tutti i sistemi di assistenza operano al massimo livello di intervento. Anche con pioggia e temperature più basse, la guida controllata con inclinazioni accettabili è stata possibile senza problemi – supportata dal Pirelli Diablo Rosso 3 che offre un ottimo grip.

Quali sono le debolezze del motore V4 nella vita quotidiana?

Nel range di giri basso (sotto 2.500 giri/min) manca di spinta, inoltre si avverte un colpo di catena durante il movimento o in marcia errata. Il cruising senza cambio non è il punto di forza di questo motore – nel range medio e alto, al contrario, esprime al meglio le sue qualità.

Quanto è confortevole il telaio?

La XDiavel V4 offre un assetto di base sorprendentemente confortevole. La maggiore escursione al posteriore (145 mm) migliora notevolmente l'ammortizzazione su strade dissestate. Le componenti del telaio sono completamente regolabili, anche se poco accessibili.

Quali aiuti elettronici sono di serie a bordo?

  • IMU a 6 assi
  • ABS in curva (tre livelli)
  • Controllo di trazione (quattro livelli + Off)
  • Wheelie-Control (quattro livelli + Off)
  • Ducati Power Launch
  • Quickshifter 2.0 (Up & Down)
  • Cruise control
  • Display TFT da 6,9 pollici con connettività smartphone
  • Keyless-Go

La Ducati XDiavel V4 è adatta per il passeggero?

Sì, molto meglio del modello precedente. La seduta posteriore è più larga, lunga e meglio imbottita. Una maniglia per il passeggero è fornita di serie, ma deve essere montata separatamente. È fastidioso che la regolazione del precarico avvenga in modo laborioso tramite chiave a gancio.

Quanto costa una Ducati XDiavel V4?
Qui avrai una panoramica dei prezzi di moto nuove e usate.
Poky

Ducati XDiavel V4 2025 - Considerazioni e recensioni di esperti

Poky

La Ducati XDiavel V4 non è una moto per le masse. È esigente – sia dal punto di vista di guida che di prezzo – ma sa anche ricompensare. Il V4 è incredibilmente divertente e offre una spinta poderosa, anche se non in tutte le situazioni. Il telaio è adatto al turismo, i freni sono impeccabili e l'elettronica è di altissimo livello. Il comportamento su strada è decisamente più sportivo di quanto il formato suggerirebbe. Chi non riesce a decidere tra un Musclebike e un Cruiser trova qui entrambe le caratteristiche – con il DNA Ducati, ma anche con le sue peculiarità.


Potente motore V4 con elevata propensione ai giri e carattere sportivo

Elevata libertà di inclinazione nonostante la posizione di guida rilassata

Maneggevolezza sorprendentemente agile per un Cruiser di queste dimensioni

Assetto del telaio confortevole

Impianto frenante di alta qualità

Pacchetto elettronico completo

Buona ergonomia

Presenza imponente

Ampio display TFT da 6,9 pollici chiaro e leggibile con una guida del menu ben strutturata

Sorprendentemente adatta alle lunghe distanze.

Colpo di catena sotto i 2.500 giri/min

Guida pigra quasi impossibile, richiede cambi attivi

Consumo reale elevato con guida sportiva

Telaio regolabile solo in modo complicato

Tubi e cavi visibili, lato destro del motore appare disordinato.

Ducati XDiavel V4 2025: Recensione e Prova su Strada immagini

Fonte: 1000PS

Immagine 2
Immagine 3
Immagine 5
Immagine 6
Immagine 8
Immagine 9
Immagine 11
Immagine 12
Immagine 14
Immagine 15
Immagine 17
Immagine 18
Immagine 20
Immagine 21
Immagine 23
Immagine 24
Immagine 26
Immagine 27
Immagine 29
Immagine 30
Immagine 32
Immagine 33
Immagine 35
Immagine 36
Immagine 38
Immagine 39
Immagine 41
Immagine 42
Immagine 44
Immagine 45
Immagine 47
Immagine 48
Immagine 50
Immagine 51
Immagine 53
Immagine 54
Immagine 56
Immagine 57
Immagine 59
Immagine 60
Immagine 62
Immagine 63
Immagine 65
Immagine 66
Immagine 68
Ducati XDiavel V4 2025 - Immagine 69
Ducati XDiavel V4 2025 - Immagine 71
Ducati XDiavel V4 2025 - Immagine 72
Ducati XDiavel V4 2025 - Immagine 74
Ducati XDiavel V4 2025 - Immagine 75
Ducati XDiavel V4 2025 - Immagine 77
Ducati XDiavel V4 2025 - Immagine 78
Ducati XDiavel V4 2025 - Immagine 80
Ducati XDiavel V4 2025 - Immagine 81
Ducati XDiavel V4 2025 - Immagine 83
Ducati XDiavel V4 2025 - Immagine 84
Ducati XDiavel V4 2025 - Immagine 86

Partner 1000PS

ChigeeContinental MotorradreifenMotorex AGcalimoto GmbH