NIU RQi 2025 in Prova – Moto Elettrica A1

NIU RQi 2025 in Prova – Moto Elettrica A1

Autonomia, Tempi di Ricarica, Utilizzo Pratico

Come unica moto A1 attualmente sul mercato con batteria rimovibile, la RQi è destinata ai pendolari urbani, ai motociclisti appassionati di tecnologia e agli utenti senza un punto di ricarica fisso in garage.

Poky

Poky

Pubblicato su 10/05/2025

10.948 Visualizzazioni

Con la RQi, NIU lancia sul mercato una moto elettrica che si distingue volutamente dalle classiche 125. Nonostante i dati di potenza modesti, la RQi convince in molti aspetti, ma non manca di suscitare critiche.

Motore, Prestazioni e Comportamento su Strada della NIU RQi

La RQi è dotata di un motore centrale da 5 kW che eroga una potenza massima di 7,5 kW (circa 10 CV), con la forza trasferita alla ruota posteriore tramite catena. Sebbene non sfrutti completamente la categoria A1, le sue prestazioni in accelerazione si collocano ai vertici delle moto 125 – in particolare a basse velocità, dove il motore elettrico appare ancor più vivace. Grazie alla funzione Boost, secondo il produttore, accelera da 0 a 50 km/h in 2,9 secondi. Questa funzione, insieme al Launch-Control, è disponibile solo in modalità Sport.

La seconda modalità - Dynamic - è sensibilmente più dolce e si rivela la scelta giusta in ambiente urbano. Secondo alcune fonti online e anche sul sito ufficiale NIU, si parla di una terza modalità di guida, E-Save, che è tuttavia un po' fuorviante, in quanto non può essere selezionata manualmente, ma viene attivata automaticamente quando la carica della batteria scende sotto il 15%.

La velocità massima si attesta tra i 100 e i 110 km/h, valore raggiungibile solo con entrambe le batterie inserite e in condizioni di carica ottimali. Con una sola batteria, la modalità Sport non è disponibile, e il veicolo limita la velocità raggiungibile a circa 70-75 km/h.

La velocità percepita appare soggettivamente inferiore, principalmente a causa dell'assenza del rumore del motore e della distribuzione lineare della potenza, rispetto ai veicoli a combustione. Rispetto a una Kawasaki W230, una moto A2 che è stata casualmente utilizzata come veicolo da ripresa durante il test, non si osserva una differenza significativa nella velocità reale sia in curva che nei tratti rettilinei.

Durante la guida dinamica, il peso relativamente alto (inclusi entrambi le batterie) di 186,5 kg si avverte meno rispetto alle manovre in parcheggio. In pista, tuttavia, le prestazioni risultano adeguate finché il veicolo non viene spinto costantemente al limite. La modalità Dynamic offre un'accelerazione sensibilmente inferiore rispetto alla modalità Sport, particolarmente evidente oltre i 75 km/h.

Autonomia e Ricarica della NIU RQi

L'autonomia dichiarata dal produttore di 95-105 km non è stata raggiunta durante i test (con un ampio uso della piena potenza, come è comune nei test delle moto A1). Un'autonomia realistica appare intorno ai 70 km con un profilo di guida misto. Con uno stile di guida sportivo, l'autonomia scende a circa 50 km.

È notevole che gli ultimi 15% della capacità della batteria comportino una velocità limitata elettronicamente a un massimo di 45 km/h (modalità E-Save). Il tempo di ricarica con il caricatore fornito è di circa 6,5-7 ore (da 0 al 100%). Non sono disponibili opzioni di ricarica rapida (ad es. CCS) – la ricarica avviene esclusivamente tramite prese domestiche.

Un elemento distintivo sono le due batterie rimovibili da 23 kg, che possono essere caricate sia nel veicolo che esternamente. Questo rende il veicolo particolarmente interessante per gli utenti senza un punto di ricarica fisso. Lo sblocco del "trunk" avviene tramite un pulsante o un'app. La guida è possibile anche con una sola batteria, ma l'autonomia si dimezza e la modalità Sport non è più selezionabile.

NIU RQi - Ergonomia, Ciclistica e Freni

Quando ci si trova davanti alla RQi, è difficile immaginare che si tratti di una moto adatta alla categoria A1; si potrebbe piuttosto pensare a una A2 o a un equivalente da 500 cc. L'altezza della sella di 825 mm è facilmente accessibile, senza far sentire a disagio un uomo adulto sulla RQi. Con un'altezza di 1,87 metri, questo può succedere su altre 125. La zona adiacente alla sella, dove nei modelli a combustione si troverebbe il serbatoio, è insolita: i due massicci pacchi batteria sono affiancati, impedendo una chiusura stretta delle ginocchia e costringendo le cosce a divaricarsi, quasi come su un chopper imponente. Durante la salita e discesa, si rischia di impigliarsi con i pantaloni nel vano batteria se non si presta attenzione. Gli specchietti, invece, sono troppo corti, offrendo una visibilità posteriore limitata.

La sella è ampia e offre spazio sufficiente anche per il passeggero. Degni di nota sono i massicci maniglioni, che permettono al passeggero di resistere alle accelerazioni. È un peccato che la ciclistica della RQi non sia regolabile: il monoammortizzatore potrebbe teoricamente essere regolato tramite un gancio, una volta rimossa la sella, ma l'accessibilità e il range di regolazione sono praticamente inesistenti. Questo porta a una geometria del veicolo sbilanciata a pieno carico.

La forcella ha una risposta piuttosto rigida, trasmettendo nettamente gli urti. Qui si è risparmiato visibilmente, portandosi al livello di moto A1 più economiche. Il peso elevato del veicolo, combinato con una ciclistica semplice, limita il potenziale sportivo della RQi. Anche il monoammortizzatore posteriore soffre di una forte sottosmorzatura e, insieme alla sella rigida, contribuisce a rendere poco invitanti i lunghi viaggi.

I freni, invece, sono dimensionati adeguatamente alla potenza e funzionano senza problemi. Le leve sono regolabili. Come in molte moto elettriche, mancano frizione e pedale del cambio – si frena esclusivamente a mano. Un punto critico riguarda il cruise control: non si disattiva con il freno anteriore, ma solo con quello posteriore. Questo può causare confusione durante la guida e portare a situazioni pericolose per via di accelerazioni inattese, e dovrebbe essere corretto a livello software.

NIU RQi: Dotazioni e Connettività da Top di Gamma a Prezzo di Fascia Media

La RQi offre elettronicamente alcune funzioni interessanti, difficili da trovare anche su moto notevolmente più costose: controllo di trazione, ABS, cruise control, modalità di avanzamento lento (anche in retromarcia, utile per le manovre) e una funzione di Boost e Launch-Control. Il controllo di trazione e l'ABS possono essere disattivati (solo) tramite l'app associata. Tuttavia, manca un'indicazione sul display, un aspetto discutibile, soprattutto per l'ABS.

Tramite l'app, il veicolo può essere avviato senza chiave, è possibile controllare la posizione e visualizzare gli ultimi viaggi, inclusi velocità massima e percorso, oltre a ricevere aggiornamenti over-the-air. È integrato anche un allarme di movimento e una dashcam basata su cloud (anteriore e posteriore). Fino a 5 utenti possono ricevere una chiave digitale per utilizzare il veicolo. L'uso dell'app è gratuito nei primi tre anni, dopodiché costa 50 € all'anno.

Il display mostra la velocità, lo stato della batteria e l'autonomia, e con l'app attiva, anche il meteo. Un indicatore di potenza fino a 11 kW crea confusione, poiché supera la potenza massima nominale. Secondo il produttore, la rigenerazione è presente, ma durante la guida non è regolabile, percepibile o documentata in modo chiaro. La NIU RQi è disponibile in Austria e Germania a partire da 7490 euro.

Quanto costa una NIU RQI Sport?
Qui avrai una panoramica dei prezzi di moto nuove e usate.
Poky

NIU RQI Sport 2025 - Considerazioni e recensioni di esperti

Poky

La NIU RQi si posiziona come moto A1 completamente elettrica con un focus urbano. Offre prestazioni adeguate, dotazioni intelligenti e un elemento distintivo grazie alle batterie rimovibili. I suoi punti di forza includono un funzionamento silenzioso e a zero emissioni locali, un'interfaccia digitale moderna e un'integrazione app efficace. Le debolezze riguardano la ciclistica, il comfort della sella e le limitazioni in termini di autonomia e infrastruttura di ricarica. Per chi desidera utilizzare la RQi come veicolo da pendolare su brevi distanze o come moto da città, con la possibilità di ricaricarla a casa o sul lavoro, rappresenta un concetto ben progettato con un chiaro obiettivo. Tuttavia, è meno adatta a lunghi viaggi o ambizioni sportive durante il tempo libero.


Moto elettrica A1 con batteria rimovibile

Ricarica pratica tramite presa domestica

Buona coppia fino a 50 km/h

Dotazione di serie completa (ABS, controllo di trazione, cruise control, modalità di avanzamento lento in retromarcia, Launch-Control)

Integrazione app con localizzazione, statistiche di guida e diagnosi remota

Dashcam anteriore e posteriore

Avvio senza chiave tramite app

Bassa rumorosità e calore – ideale per l'uso urbano

Moto A1 adatta anche a piloti alti

Pratica per passeggeri grazie alla sella ampia e ai maniglioni.

Ciclistica non regolabile, sospensioni anteriori e posteriori sottosmorzate

Comfort limitato su lunghe distanze (sella, sospensioni)

Controllo di trazione e ABS disattivabili solo tramite app, nessuna indicazione sul display

Cruise control non si disattiva con il freno anteriore

Assenza di modalità parcheggio o blocco trasmissione in sosta

Chiusura delle ginocchia limitata dalle batterie larghe.

NIU RQi 2025 in Prova – Moto Elettrica A1 immagini

Fonte: 1000PS

Immagine 2
Immagine 3
Immagine 5
Immagine 6
Immagine 8
Immagine 9
Immagine 11
Immagine 12
Immagine 14
Immagine 15
Immagine 17
Immagine 18
Immagine 20
Immagine 21
Immagine 23
Immagine 24
Immagine 26
Immagine 27
Immagine 29
Immagine 30
Immagine 32
Immagine 33
Immagine 35
Immagine 36
Immagine 38
Immagine 39
Immagine 41
Immagine 42
Immagine 44
Immagine 45
Immagine 47
Immagine 48
Immagine 50
Immagine 51
Immagine 53
Immagine 54
Immagine 56
Immagine 57
Immagine 59
Immagine 60
Immagine 62
Immagine 63
NIU RQI Sport 2025 - Immagine 65
NIU RQI Sport 2025 - Immagine 66
NIU RQI Sport 2025 - Immagine 68
NIU RQI Sport 2025 - Immagine 69
NIU RQI Sport 2025 - Immagine 71
NIU RQI Sport 2025 - Immagine 72
NIU RQI Sport 2025 - Immagine 74
NIU RQI Sport 2025 - Immagine 75
NIU RQI Sport 2025 - Immagine 77
NIU RQI Sport 2025 - Immagine 78

Partner 1000PS

ChigeeContinental MotorradreifenMotorex AGcalimoto GmbH