La Honda XL750 Transalp alla prova su strada

La Honda XL750 Transalp alla prova su strada

Come si comportano gli aggiornamenti del modello 2025 nella pratica?

Solo due anni dopo il suo debutto, la Honda XL750 Transalp, che doveva raccogliere un'eredità storica importante, ha già ricevuto un aggiornamento significativo del modello. L'abbiamo messa alla prova nel nostro test comparativo di enduro stradali di media cilindrata, percorrendo diversi tipi di strade, e vi sveliamo come si comportano le modifiche.

wolf

wolf

Pubblicato su 07/05/2025

9.920 Visualizzazioni

Il nuovo look richiama un po' la "sorella maggiore" Africa Twin

Dal 1986, quando fu presentata la prima Honda Transalp, ha accompagnato generazioni di motociclisti e soprattutto viaggiatori su due ruote, scrivendo innumerevoli storie. La produzione della popolare enduro da viaggio fu interrotta nel 2012 e grande fu l'entusiasmo tra i fan quando, nel 2023, la Transalp è riapparsa nella sua quarta generazione come XL750. Ora, solo due anni dopo, ci troviamo già di fronte a un aggiornamento del modello. Esternamente, le modifiche sono ben visibili grazie alla nuova parte frontale con doppi fari che ricordano un po' la "sorella maggiore" Africa Twin, mentre internamente sono soprattutto le sospensioni a essere state ritarate.

Differenze tangibili grazie alla nuova taratura delle sospensioni

Nonostante l'entusiasmo per il ritorno della leggenda, nei feedback di clienti e tester emergeva anche la critica che il telaio della XL750 fosse troppo morbido, facendo ondeggiare la moto in modo "sedato" durante la guida sportiva. Questo, pur essendo confortevole, limitava un po' il suo campo d'uso. Honda ha ascoltato le richieste dei clienti e ha lavorato meticolosamente sulla taratura della forcella a steli rovesciati da 43 millimetri e sul monoammortizzatore Showa. L'escursione di 200 millimetri all'anteriore e 190 millimetri al posteriore è rimasta invariata. In sintesi, la nuova taratura è leggermente più rigida nella fase di compressione e estensione al posteriore, mentre all'anteriore è più morbida, il che ha portato a differenze tangibili nella pratica. Non solo migliora la risposta su strade irregolari e dissestate, ma offre anche maggiore stabilità nelle curve veloci e ampie. Anche se le sospensioni della Transalp sono ancora regolabili solo nel precarico, tutti i nostri tester, nonostante le diverse categorie di peso da Gregor a Poky, hanno confermato i benefici effetti.

I 92 CV del bicilindrico in linea da 755 cc bastano in ogni situazione

In combinazione con il bicilindrico in linea da 755 cc, agile e reattivo, si traduce in un divertimento di guida ancora maggiore, specialmente durante una guida sportiva. Questo motore, che alimenta anche la CB750 Hornet, offre sufficiente spinta su tutto l'arco dei giri, adattandosi sia a un'andatura rilassata che a una guida più spinta. Il cambio, tipicamente Honda, è preciso, e il Quickshifter opzionale, non presente sulla nostra moto di prova, può comunque essere considerato un extra consigliabile per sfruttare ulteriormente l'agilità della Transalp.

La modalità Sport è stata la nostra scelta preferita

In termini di elettronica, ci sono sei modalità di guida tra cui scegliere (Pioggia, Standard, Sport, Gravel e due modalità personalizzabili dall'utente), che combinano la risposta dell'acceleratore, l'erogazione della potenza, il freno motore, il controllo di trazione e l'ABS per adattarsi a ogni situazione, rendendo le differenze chiaramente percepibili. Honda adotta un approccio conservativo e, ad esempio, nella modalità Gravel, offre un supporto rassicurante affinché il pilota affronti le strade sterrate in sicurezza, con il controllo di trazione a quattro livelli che interviene (forse?) un po' troppo presto. Chi desidera avventurarsi maggiormente sulla ghiaia dovrà programmare una delle due modalità utente in base alle proprie esigenze. Un breve accenno al di fuori dell'asfalto (un test offroad dedicato seguirà). Anche se le ruote da 21/18 pollici con pneumatici con camera d'aria sono pronte per entrambi i mondi, in questo test siamo rimasti sull'asfalto. E lì, la modalità Sport è stata la nostra scelta preferita, poiché si adatta perfettamente alla nuova taratura delle sospensioni. Purtroppo, anche nel 2025, Honda non offre il cruise control, neanche come optional, apparentemente per mantenere la distinzione con l'Africa Twin, e anche il cambio a doppia frizione DCT rimane esclusivo per la grande enduro da viaggio.

Nuovo display TFT con interfaccia aggiornata

Le impostazioni vengono visualizzate su un nuovo display a colori TFT da 5 pollici, e la navigazione nei menu avviene tramite un nuovo, piccolo ma intuitivo interruttore basculante a quattro vie retroilluminato posizionato sul blocchetto di sinistra. Il display integra la connettività Honda RoadSync, che permette l'utilizzo di smartphone Android o iOS per funzioni come la navigazione passo-passo, e-mail, telefonia, informazioni su musica e meteo. Le frecce ora si disattivano automaticamente e la funzione di segnalazione di emergenza ESS avverte i veicoli che seguono in caso di frenate improvvise. A proposito di frenate: nulla da criticare sui freni, che pur non essendo i più performanti, rallentano la moto in modo adeguato al suo scopo d'uso.

Consumo moderato consente autonomie di 350 km e oltre

Novità è anche il parabrezza in plastica a base di biomassa Durabio™, che ottimizza l'aerodinamica e migliora la circolazione dell'aria intorno al casco del pilota. La Transalp non è certo un miracolo in termini di protezione dal vento, ma per i piloti sotto 1,80 metri di altezza è comunque adeguato. L'altezza della sella è di moderati 850 millimetri per una enduro da viaggio, l'ergonomia e la posizione di guida sono comode, anche per viaggiare in coppia, la qualità della sella è buona, e solo su tratti davvero lunghi si sente il bisogno di una pausa. Ecco che l'autonomia di oltre 350 chilometri con un consumo di prova di 4,6 litri, in combinazione con il serbatoio da 17 litri, acquista doppio senso e piacere. Honda dichiara un peso a vuoto di 210 chili; completamente rifornita e dotata di robusto paramotore, la moto di prova ha pesato 222,5 chili sulla bilancia infallibile di 1000PS, con un carico massimo consentito di 195 chili.

Quanto costa un'Honda XL750 Transalp?
Qui avrai una panoramica dei prezzi di moto nuove e usate.
wolf

Honda XL750 Transalp 2025 - Considerazioni e recensioni di esperti

wolf

In sintesi, la XL750, anche dopo il riuscito aggiornamento del modello, rimane una Transalp come dovrebbe essere: un tuttofare fluido e confortevole. La combinazione di tecnologia collaudata, caratteristiche di comfort migliorate e sistemi di assistenza moderni rende questa moto un compagno attraente sia per gli avventurieri sia per i piloti di tutti i giorni. Che si tratti del tragitto quotidiano attraverso la giungla urbana per andare al lavoro, di un giro veloce dopo il lavoro o di un grande viaggio che può naturalmente includere strade non asfaltate.


Motore accessibile ma divertente con molta potenza

ciclistica migliorata

adatta a piloti più piccoli, ma con spazio sufficiente anche per i più alti

ottima qualità costruttiva

cambio preciso, Quickshifter eccellente (opzionale)

buon rapporto qualità-prezzo

peso ridotto

maneggevolezza facile in ogni situazione

basso consumo

elettronica intuitiva, comandi di alta qualità.

Nessun cruise control, neanche come optional

parabrezza non regolabile

libertà di inclinazione relativamente limitata

sistemi di assistenza alla guida tarati in modo conservativo, privi di IMU.

Yamaha Tenere 700, Suzuki V-Strom 800 DE, Aprilia Tuareg 660, KTM 790 Adventure

La Honda XL750 Transalp alla prova su strada immagini

Fonte: 1000PS

Immagine 2
Immagine 3
Immagine 5
Immagine 6
Immagine 8
Immagine 9
Immagine 11
Immagine 12
Immagine 14
Immagine 15
Immagine 17
Immagine 18
Immagine 20
Immagine 21
Immagine 23
Immagine 24
Immagine 26
Immagine 27
Immagine 29
Immagine 30
Immagine 32
Immagine 33
Immagine 35
Immagine 36
Immagine 38
Immagine 39
Honda XL750 Transalp 2025 - Immagine 41
Honda XL750 Transalp 2025 - Immagine 42
Honda XL750 Transalp 2025 - Immagine 44
Honda XL750 Transalp 2025 - Immagine 45
Honda XL750 Transalp 2025 - Immagine 47
Honda XL750 Transalp 2025 - Immagine 48
Honda XL750 Transalp 2025 - Immagine 50
Honda XL750 Transalp 2025 - Immagine 51
Honda XL750 Transalp 2025 - Immagine 53
Honda XL750 Transalp 2025 - Immagine 54
Honda XL750 Transalp 2025 - Immagine 56
Honda XL750 Transalp 2025 - Immagine 57
Honda XL750 Transalp 2025 - Immagine 59
Honda XL750 Transalp 2025 - Immagine 60
Honda XL750 Transalp 2025 - Immagine 62
Honda XL750 Transalp 2025 - Immagine 63

Partner 1000PS

ChigeeContinental MotorradreifenMotorex AGcalimoto GmbH