Kawasaki Z650 S 2026: Nuovo stile Sugomi per la Naked
Z650 S 2026: Più comfort, più stile, stessa potenza
Con la Z650 S 2026, Kawasaki affina il profilo della sua Z di media cilindrata: nuova sella, ergonomia migliorata, look aggressivo e design LED moderno. Il famoso bicilindrico rimane invariato.
Con la nuova Z650 S, Kawasaki presenta una versione completamente rinnovata della popolare naked bike di media cilindrata. Basandosi sulla collaudata tecnologia della Z650, il modello 2026 punta a migliorare ulteriormente l'ingresso nel mondo Z con una nuova ergonomia, un design rivisitato e dotazioni moderne. Il noto bicilindrico parallelo da 649 cm³ rimane invariato, ma è stato arricchito con funzionalità aggiuntive come il controllo di trazione e un quickshifter opzionale.
Ergonomia e Posizione di Guida: La Z650 S si Migliora
La Kawasaki Z650 S 2026 è stata rielaborata dal punto di vista ergonomico. L'obiettivo: più comfort nella guida quotidiana e una posizione di guida più sportiva. Per questo, il manubrio è stato posizionato 40 mm più avanti, 10 mm più in alto e 30 mm più largo. La posizione dei gomiti è più aperta e la posizione di guida è leggermente inclinata in avanti.
Anche la sella ha subito modifiche: la nuova superficie è circa 15 mm più alta rispetto al modello precedente. Superfici più ampie e un'imbottitura maggiore migliorano il comfort per il pilota e il passeggero, quest'ultimo beneficia di 10 mm extra di schiuma e 20 mm di larghezza aggiuntiva. Sono disponibili come optional una sella stile e una variante Ergo-Fit più bassa di 20 mm.
La nuova posizione delle pedane è progettata per offrire più spazio per le ginocchia, rendendo così i lunghi tragitti più confortevoli - secondo Kawasaki, un vantaggio in termini di praticità quotidiana e sportività. Un dettaglio piccolo ma utile: sotto il sedile del passeggero si trova un vano portaoggetti per bloccadisco o piccoli oggetti.
Design e Aspetto della Z650 S 2026: Più DNA Z
Kawasaki rimane fedele al linguaggio di design Sugomi, ma lo interpreta in chiave moderna per la Z650 S. Il nuovo faro a LED a tre elementi - composto da due luci anabbaglianti in alto e un faro abbagliante in basso - domina la parte frontale compatta e ricorda la sorella maggiore Z900. Anche la vista laterale appare più muscolosa. Ampi elementi carenati con prese d'aria accennate e trame esagonali creano profondità. Secondo Kawasaki, il pilota dovrebbe sentirsi come su una moto di dimensioni maggiori.
Il fanale posteriore e gli indicatori di direzione a LED fanno parte della dotazione di serie, insieme a numerosi accenti metallici e dettagli di design che sottolineano l'appartenenza alla famiglia Z. La forma del serbatoio rimane abbastanza snella da poter essere comodamente avvolta con le ginocchia.
Cockpit e Connettività: TFT e Integrazione App
Il nuovo display TFT da 4,3 pollici si presenta a colori e moderno. Sono disponibili due opzioni di visualizzazione (contagiri a barre o grafica esagonale) e la luminosità si regola automaticamente per adattarsi alle condizioni di luce. Il collegamento all'app "Rideology the App" di Kawasaki consente l'integrazione dello smartphone per funzioni aggiuntive. Anche la nuova carenatura del tachimetro è stata integrata nel design frontale, inclusa una carenatura laterale più ampia nell'area del cockpit.
Tecnologia e Motore della Kawasaki Z650 S: Concetto Familiare, Nuovi Assistenti
Kawasaki resta fedele al collaudato bicilindrico parallelo da 649 cm³. La novità è il controllo di trazione KTRC di serie, che nel modello 2026 dovrebbe supportare meglio anche i principianti. Per gli appassionati dei cambi di marcia veloci, è disponibile come accessorio un quickshifter per cambiare senza frizione. La caratteristica di potenza del motore è stata ulteriormente migliorata nei regimi bassi e medi, secondo Kawasaki. Interessante per il traffico cittadino: la ventola dirige l'aria calda verso il basso - un dettaglio che risulta utile soprattutto in estate.
Una frizione assistita e antisaltellamento garantisce cambi marcia fluidi e scalate più tranquille. Il telaio rimane il noto traliccio tubolare con un peso di 15 kg. Davanti, due dischi da 300 mm forniscono la frenata, mentre dietro c'è un disco da 220 mm. Novità: il sistema ABS è ora fornito da Continental.
Prezzo, Accessori e Varianti della Kawasaki Z650 S
Kawasaki offre un programma di accessori su misura per la Z650 S: coprisella passeggero coordinati, soluzioni per il bagaglio e una porta USB-C nel cockpit sono tra i punti salienti. Dal primo trimestre del 2026, la Kawasaki Z650 S sarà disponibile presso i concessionari in Austria nelle seguenti varianti cromatiche:
- Ebony / Metallic Carbon Gray (BK1)
- Candy Lime Green / Metallic Carbon Gray (GN1)
- Metallic Matte Graphenesteel Gray / Metallic Flat Spark Black (GY1)
La nuova Kawasaki Z650 S costa in Austria 7.899 Euro, inclusi NoVA, IVA al 20% e tutti i costi aggiuntivi.