Kawasaki Z1100 2026: Presentata la nuova Supernaked con 136 CV
Versione Standard e SE con Öhlins e Brembo
Con la nuova Z1100 e Z1100 SE, Kawasaki porta una ventata di novità nella classe Power Naked Bike. Nuova tecnologia, maggiore cilindrata e il caratteristico design Sugomi definiscono il modello 2026.
Con la Kawasaki Z1100 e Z1100 SE, Kawasaki lancia due Naked Bike di grande cilindrata che, secondo il produttore, si posizionano tra la popolare Z900 e i modelli sovralimentati Z H2. La nuova ammiraglia della serie Z si basa sul noto concetto Sugomi e si presenta per il 2026 con un pacchetto tecnico completamente rinnovato, un nuovo motore e un design lineare.
Motore e Prestazioni della Kawasaki Z1100 2026
Il cuore pulsante della nuova Kawasaki Z1100 è un quattro cilindri in linea da 1.099 cm³, che secondo Kawasaki eroga 136 CV a 9.000 giri/min e 113 Nm di coppia a 7.600 giri/min. Nei regimi bassi e medi, grazie alla corsa aumentata (+3 mm rispetto alla Z1000), nuovi alberi a camme e pistoni rivisitati, è stato realizzato un notevole incremento della coppia. Un cambio allungato (soprattutto la 5ª e la 6ª marcia) dovrebbe migliorare la guidabilità su strada. La spinta è supportata da un sistema di acceleratore elettronico (ETV) con cruise control integrato e quickshifter bidirezionale.
Come si tradurrà la potenza nella vita reale lo scopriremo, dato che la Kawasaki Z1100 pesa 221 chilogrammi in ordine di marcia.
Ciclistica, Freni & Dotazioni: Z1100 vs. Z1100 SE
Entrambe le versioni della Kawasaki Z1100 utilizzano un telaio in alluminio a doppio tubo abbinato a una forcella USD Big Piston e a una sospensione posteriore Horizontal Back-Link. La Z1100 standard è equipaggiata con pinze freno monoblocco e dischi freno da 310 mm.
La versione SE alza ulteriormente l'asticella:
- Impianto frenante Brembo con pinze monoblocco montate radialmente
- Tubi in treccia d'acciaio
- Dischi freno Brembo
- Ammortizzatore Öhlins S46 con regolatore del precarico esterno
- Pneumatici Dunlop Sportmax Q5A come primo equipaggiamento
Il cockpit di entrambi i modelli è dominato da un display TFT da 5 pollici, che offre connettività tramite l'app Rideology, navigazione turn-by-turn e controllo vocale.
Design & Ergonomia della Kawasaki Z1100 2026
La nuova Z1100 adotta il collaudato principio di design Sugomi: linee aggressive, una silhouette spigolosa e fari LED distintivi caratterizzano l'aspetto. Novità è il coprimotore simile a una pinna, che richiama visivamente le radici Supersport.
Anche l'ergonomia è stata affinata: il manubrio della Z1100 è stato allargato di 22 mm e spostato in avanti di 13 mm. Questo dovrebbe garantire una maneggevolezza più agile e diretta, sia in città che sulle strade tortuose di campagna.
Elettronica & Sistemi di Assistenza in Sintesi
Kawasaki equipaggia di serie la Z1100 e la Z1100 SE con un'intera armata elettronica. L'IMU a 6 assi permette numerosi aiuti alla guida:
- Gestione delle curve KCMF
- Controllo di trazione KTRC
- Sistema frenante KIBS
- Modalità di potenza selezionabili
- Modalità di guida integrate (Sport, Road, Rain, Rider)
Il Quickshifter (KQS) insieme al cruise control e al sistema Ride-by-Wire completano il pacchetto tecnologico.
Kawasaki Z1100 2026: Prezzi, Colori e Disponibilità
Sia la Z1100 che la Z1100 SE saranno disponibili da ottobre 2025. Al lancio, la scelta dei colori rimane semplice: la versione standard è disponibile in Ebony / Metallic Carbon Gray, mentre la versione SE è disponibile in Metallic Matte Graphenesteel Gray / Metallic Matte Carbon Gray. I prezzi sono i seguenti:
Paese | Kawasaki Z1100 | Kawasaki Z1100SE |
Germania | 11.995 € franco fabbrica / 12.470 € incl. trasporto | 13.795 € franco fabbrica / 14.270 € incl. trasporto |
Austria | 13.399 € (incl. NoVA e tasse) | 15.199 € (incl. NoVA e tasse) |
Svizzera | da definire | da definire |
FAQ sulla Kawasaki Z1100 2026
Quanta potenza ha la Kawasaki Z1100 2026?
Secondo il produttore, la Kawasaki Z1100 2026 eroga 136 CV a 9.000 giri/min e 113 Nm di coppia a 7.600 giri/min.
In cosa si differenziano la Kawasaki Z1100 e la Z1100 SE?
La Z1100 SE è dotata di componenti di alta qualità come freni Brembo, ammortizzatore Öhlins e tubi in treccia d'acciaio. Inoltre, è equipaggiata di serie con pneumatici Dunlop Q5A.
Quali sistemi di assistenza sono presenti nella Kawasaki Z1100 2026?
Il pacchetto include, tra l'altro, una IMU a 6 assi, ABS in curva, controllo di trazione, varie modalità di guida, quickshifter e cruise control.
Quando sarà disponibile la Kawasaki Z1100 2026?
Entrambi i modelli saranno disponibili presso i concessionari da ottobre 2025.
In cosa si differenzia la ciclistica della Kawasaki Z1100 SE?
La versione SE è dotata di un ammortizzatore Öhlins S46 con regolatore del precarico esterno e un impianto frenante Brembo completo.
Quali pneumatici monta la Kawasaki Z1100?
La Kawasaki Z1100 SE è fornita con pneumatici Dunlop Sportmax Q5A.
Quali funzionalità di connettività offre il display TFT?
Il display TFT a colori da 5 pollici offre connettività per smartphone, navigazione turn-by-turn e controllo vocale tramite l'app Kawasaki Rideology.
Quale layout del telaio utilizza la Kawasaki Z1100?
Entrambi i modelli dispongono di una forcella Big Piston e di una sospensione posteriore Horizontal Back-Link con telaio in alluminio a doppio tubo.
Quali colori sono disponibili per la Kawasaki Z1100 2026?
Z1100: Ebony / Metallic Carbon Gray / Z1100 SE: Metallic Matte Graphenesteel Gray / Metallic Matte Carbon Gray
In cosa differisce il nuovo motore da quello della Z1000?
Il quattro cilindri in linea della Z1100 ha una cilindrata maggiore, una corsa più lunga (+3 mm), componenti interni rivisitati e una massa volanica più elevata per un maggiore coppia ai regimi bassi.