Honda Hornet ieri e oggi - La rinascita di una leggenda

E cosa la rende così speciale

Nel 1996, la prima Hornet ronzava in Giappone e nel 1998 conquistava l'Europa con la CB600F, diventando per molti la prima moto importante. La Honda Hornet è sempre stata più di un semplice Naked Bike: era semplice, sportiva e una compagna affidabile per la vita quotidiana e le avventure. Oggi, quasi tre decenni dopo, è tornata - nelle forme della CB500, CB750 e CB1000 SP. Tre modelli, un unico spirito: la Hornet, come la conosciamo e amiamo, ma pronta per il 2025.

by AJay on 22/08/2025

Dal classico alla nuova edizione - l'evoluzione della Hornet

Il nome Hornet, che in italiano significa calabrone, è apparso per la prima volta nel 1996 come soprannome della CB250F in Giappone. Fin da allora, questo nome ha evocato un'immagine di agilità, leggerezza e praticità. Tuttavia, è stato solo nel 1998, con l'introduzione della CB600F Hornet in Europa, che questa serie di modelli ha iniziato la sua marcia trionfale a livello internazionale. La CB600F si basava tecnicamente sul motore della CBR600F, depotenziato a circa 95 CV e adattato per l'uso quotidiano. Combinato con un telaio semplice e robusto, ha dato vita a una moto adatta sia ai principianti che ai piloti più esperti. La Hornet è rapidamente diventata il simbolo di una naked bike agile, accessibile e, allo stesso tempo, sportiva.

In particolare, il suo concetto di unire la tecnologia del mondo delle supersportive con l'ergonomia e il comfort di una moto da tutti i giorni ha colto nel segno. La posizione di guida eretta, il manubrio largo e il comportamento di guida intuitivo la rendevano la compagna ideale per il traffico cittadino, le gite del fine settimana e qualche escursione sportiva in montagna. La Hornet 600 è stata continuamente sviluppata: nel 2000, Honda ha sostituito la ruota anteriore da 16 pollici con un modello più stabile da 17 pollici, migliorando notevolmente il comportamento di guida. Con l'anno modello 2007, è seguito un restyling completo, incluso un nuovo cruscotto, design modernizzato, ABS, più coppia e un aumento di potenza a 106 CV. Fino alla fine della produzione nel 2013, la Hornet è rimasta fedele al suo carattere: una moto onesta e robusta, senza fronzoli, apprezzata ancora oggi sul mercato dell'usato.

Oltre alla CB600F, dal 2002 è stata prodotta anche la più grande CB900F Hornet - conosciuta anche come Hornet 900. Puntava a prestazioni più elevate con circa 109 CV e utilizzava un motore derivato da quello della FireBlade. Nonostante un peso leggermente maggiore e un telaio a spina dorsale rinforzato, anche la 900 rimase fedele alla sua linea: potente, affidabile, adatta all'uso quotidiano. Particolarmente popolare sul mercato italiano, mentre in Germania ha avuto una presenza più di nicchia. Tuttavia, è considerata anche lei tecnicamente solida, duratura e facile da mantenere - classiche virtù Honda.

Dopo una pausa di undici anni, Honda ha annunciato nel 2023 il ritorno della Hornet - con la CB750 Hornet. È stato un nuovo inizio nel segmento medio con un concetto completamente nuovo: più leggera, più potente, più moderna. La nuova Hornet ha abbandonato il motore a quattro cilindri dei predecessori e ha adottato un vivace bicilindrico in linea da 92 CV. Il suo lancio ha segnato anche l'inizio di una nuova famiglia Hornet, che nel 2024 ha visto la rinomina della CB500F in CB500 Hornet e nel 2025 la presentazione della CB1000 Hornet SP. Con ciò, Honda oggi offre nuovamente una gamma completa di Hornet - dalla principiante adatta alla patente A2 alla potente ammiraglia.

Come questi nuovi modelli si ricollegano alla tradizione, cosa li rende speciali e come si distinguono l'uno dall'altro, lo vedremo più da vicino di seguito.

CB500 Hornet - L'accesso senza complicazioni

La CB500 Hornet assume un ruolo centrale nell'attuale gamma, fungendo da ponte tra la facilità d'accesso per i principianti e il DNA evoluto della Hornet. Con il suo bicilindrico parallelo da 48 CV, si rivolge chiaramente ai possessori di patente A2 e a tutti coloro che cercano una moto accessibile e senza stress. Certo, non è la più veloce o spettacolare, ma proprio qui sta il suo fascino. Incarna il principio "meno è più": grazie alla sua maneggevolezza leggera, all'ergonomia confortevole e al motore affidabile e raffinato, trasmette sicurezza, controllo e fiducia. Le curve si affrontano con facilità. Quanto al peso: la moto A2 pesa 188 kg, che non sono pochi, ma si comporta con docilità anche in situazioni di parcheggio complicate o manovre di inversione. La CB500 è quindi, nel miglior senso possibile, la "moto da scuola guida" perfetta. Chi misura due metri di altezza dovrebbe però provarla prima della lezione.

Il motore è noto per la sua incredibile robustezza. Officine e concessionari ci raccontano di modelli CB500 con chilometraggi elevati e manutenzione minima. Richiami o problemi specifici al motore sono sempre stati una rarità per la CB500. Per il modello 2025, la moto è stata non solo rinominata Hornet, ma anche aggiornata esteticamente: una linea più marcata, illuminazione a LED, display TFT a colori moderno, ABS e controllo di trazione la portano al passo coi tempi. Il suo basso consumo e i costi assicurativi contenuti la rendono inoltre un'ottima scelta per i principianti e i pendolari. Chi cerca una moto affidabile, adatta all'uso quotidiano e semplice da gestire troverà nella CB500 Hornet una compagna sincera. Va detto, tuttavia, che con i suoi 7.290 euro, rispetto alla CB750 Hornet depotenziabile, non è così economica. Gli acquirenti dovrebbero essere consapevoli se cercano una moto puramente A2, o se hanno in mente il passaggio alla patente A e quindi potrebbero beneficiare di una conversione.

CB750 Hornet - Il giusto equilibrio con il fattore sorriso

Con la CB750 Hornet, Honda si rivolge a quei motociclisti che vogliono qualcosa di più: più potenza, più dinamismo, più equipaggiamento. Ma attenzione, niente paura - grazie alla possibilità di depotenziamento, anche i piloti con patente A2 possono godersela e poi, con una breve visita dal meccanico, tornare a sfruttare tutta la sua potenza. Per me, a 18 anni, questa opzione sarebbe stata il massimo. Perché? Lo vediamo ora!

Il bicilindrico da 755 cc offre 92 CV e si distingue per un'ampia gamma di giri utilizzabile. Anche dai regimi più bassi, offre una spinta vigorosa, rendendo la moto particolarmente divertente sulle strade tortuose. Personalmente, la CB750 offre esattamente la sensazione di guida che cerco in una moto privata. Nessun temperamento capriccioso, solo una sportività equilibrata che infonde fiducia. La Hornet riesce a essere sia una moto adatta agli ambiziosi principianti che un bolide agile per l'uso quotidiano.

Confrontata direttamente con la sua predecessora degli anni '90, la nuova 750 non solo è tecnicamente molto più moderna, ma è anche sorprendentemente ben posizionata in termini di prezzo - addirittura più economica rispetto alla originale CB600F, se si considera l'inflazione. In Austria è venduta a poco meno di 8.900 euro - in Germania costa 1000 euro in meno. Offre tutto ciò che ci si aspetta nel 2025: modalità di guida diverse, un controllo di trazione ben calibrato, display TFT a colori, porta USB, componenti dei freni di alta qualità e un design distintivo che appare raffinato e sportivo.

Riassumendo: la CB750 Hornet è adatta sia per il tragitto giornaliero verso il lavoro, la caccia alle curve sportive, sia per le lunghe gite del fine settimana. È confortevole, maneggevole e agile - un vantaggio anche nel traffico cittadino. In breve: una moto per quasi ogni scopo. Non è un falso, né una moto di immagine lucida, ma un vero tuttofare con tanto cuore e carattere - e quel certo sorriso sotto il casco.

CB1000 Hornet SP - Hornet potenziata

La nuova CB1000 Hornet SP rappresenta la punta di diamante della gamma. È pensata per i piloti ambiziosi che vogliono ottenere il massimo da una Naked Bike, ma senza rinunciare alla praticità e al controllo. Il cuore pulsante della macchina è un motore a quattro cilindri in linea da 999 cm³, che eroga 157 CV. Al contrario di molte altre Hyper-Naked che puntano tutto sulla pura potenza, Honda con la CB1000 SP privilegia la guidabilità raffinata. La potenza è sempre disponibile, ma la moto non spaventa con una risposta brutale o un comportamento di guida aggressivo. I componenti del freno e del telaio? Offrono prestazioni eccezionali! Anche se questa 1000 sembra un mostro visivamente, è sempre prevedibile nella guida. Anche nel traffico cittadino si muove con facilità, e su strade di campagna mostra tutto il suo potenziale, se desiderato.

In particolare nella versione SP, la CB1000 Hornet mostra il suo lato migliore: il monoammortizzatore Öhlins e la forcella Showa assorbono con sportività, ma senza esagerare nel comfort. Un quickshifter di serie permette cambi marcia rapidissimi e la verniciatura elegante sottolinea la pretesa sportiva già da ferma. Il design è aggressivo, spigoloso e moderno - senza risultare esagerato. Naturalmente, questa CB1000 è disponibile anche nella "versione base", che rinuncia a 5 CV, 3 Nm di coppia e al mono Öhlins. La CB1000 Hornet è offerta in tre colori - bianco, rosso e nero. La versione SP, finora, è disponibile solo in Nero Metallizzato Opaco (nero/oro).

Con un prezzo di ingresso della versione base di circa 12.000 euro, Honda posiziona la CB1000 Hornet SP a un costo imbattibile rispetto alla concorrenza. Non solo si dimostra una degna erede della vecchia CB900F, ma stabilisce un punto di riferimento nel segmento delle Naked Bike potenti con un'anima versatile. Chi cerca tanta potenza per "poco" denaro in un abito elegante, dovrebbe fare una visita al concessionario Honda40:0†source.

Tre vie, un unico spirito

Con il ritorno della famiglia Hornet, Honda non introduce semplicemente tre nuove moto sul mercato - riporta una filosofia. La Hornet rappresenta un motociclismo semplice, onesto e orientato al divertimento. Non è mai stata la moto più veloce o costosa, ma spesso quella che si amava di più guidare. Questo sentimento è trasmesso anche dai modelli per il 2025.

La CB500 Hornet offre un'ottima introduzione al mondo delle moto: affidabile e intuitiva. La CB750 Hornet rappresenta il centro versatile: dinamica, pratica e ricca di piacere di guida. Infine, la CB1000 Hornet (SP) è per chi cerca pura sportività - senza perdere il contatto con la strada. Insieme, formano una famiglia di modelli che può convincere sia emotivamente che razionalmente. Uniscono tecnica, tradizione e un'impronta moderna in un pacchetto completo che rende giustizia al leggendario nome Hornet46:0†source.

Conclusion: Honda CB750 Hornet

La Honda CB750 Hornet 2025 dimostra che le revisioni tecniche mirate possono avere un impatto maggiore rispetto ai grandi cambiamenti estetici. Il nuovo assetto delle sospensioni eleva notevolmente il modello, mentre il collaudato motore bicilindrico continua a convincere con il suo piacere di guida e la praticità quotidiana. Chi cerca una Naked Bike versatile, stabile ed economica trova nella Hornet un pacchetto completo e maturo, con pochissime debolezze.


  • Sospensioni stabilmente revisionate con un comportamento di guida eccellente
  • Motore bicilindrico potente e raffinato con un ampio range di giri utilizzabile
  • Buona ergonomia e posizione di guida che ispira fiducia
  • Dotazione di serie completa, compreso display TFT, modalità di guida, controllo di trazione
  • Bassi consumi e buona facilità di manutenzione
  • Adatta alla patente A2 depotenziata
  • Affidabilità tipica Honda e solida costruzione.
  • Dettagli di finitura semplici (ad esempio, il forcellone) in parte dovuti al prezzo.

Conclusion: Honda CB500 Hornet

La Honda CB500 Hornet si rivela una Naked Bike matura e ben bilanciata, che rappresenta un'ottima scelta nella classe A2.


  • Potenza del motore dolce ma davvero sufficiente
  • buona reattività anche a bassi regimi
  • frizione e cambio precisi e fluidi
  • comportamento di guida privo di vibrazioni
  • ammortizzazione delle sospensioni stabile e confortevole
  • eccellente comportamento in curva
  • freni potenti con doppio disco anteriore
  • alta qualità costruttiva
  • display chiaro e informativo
  • buon handling e agilità, sistemi elettronici di assistenza facili da usare
  • posizione di guida confortevole
  • equilibrio perfetto tra divertimento di guida e sicurezza.
  • Peso maggiore rispetto ad alcuni concorrenti potrebbe risultare scomodo per piloti molto leggeri
  • le sospensioni possono essere messe in difficoltà con una guida sportiva o un peso del pilota più elevato
  • potrebbe risultare meno confortevole per piloti di statura maggiore.

Conclusion: Honda CB1000 Hornet SP

La Honda CB1000 Hornet SP è più di una semplice nuova moto: è una dichiarazione. Honda dimostra di essere ancora al top. Hanno creato una moto che convince sotto ogni aspetto: motore, ciclistica, freni, rapporto qualità-prezzo. Ci si siede sopra e si sa subito come guidarla. Nessun mistero, nessuna brutta sorpresa. Solo pura e onesta performance a un prezzo che fa sembrare la concorrenza antiquata. Non è solo una buona moto - è una svolta. Honda è tornata, e che ritorno.


  • Rapporto qualità-prezzo imbattibile
  • ammortizzatore al top della gamma
  • freni Brembo Stylema di alta qualità
  • raffinato quattro cilindri con buon comportamento di marcia
  • eccellente qualità costruttiva e affidabilità Honda
  • maneggevolezza semplice e intuitiva
  • ergonomia confortevole per lunghi viaggi.
  • Motore un po' pigro sotto i 6.000 giri/min
  • regolazione ABS conservativa senza IMU limita la performance frenante
  • difficoltà nei cambi di carico a bassi regimi
  • prima marcia con rapporto troppo lungo.