Confronto tra Schuberth SC2, SC2 Standard e SC Edge
Qual è il miglior sistema di comunicazione per il tuo casco Schuberth?
Quasi tutti i caschi attuali di Schuberth sono predisposti per sistemi di comunicazione. Della più recente generazione di questi sistemi, denominata SC2, esistono ora tre diverse versioni. Scopriamo insieme le differenze e i vantaggi di ciascun sistema.
I sistemi di comunicazione stanno diventando sempre più popolari tra i motociclisti. Li utilizzo anch'io da anni, sia per passare il tempo durante noiosi tratti autostradali, sia per fare quattro chiacchiere in allegria con gli amici durante i tour. In generale, esistono due tipi di sistemi di comunicazione. Da un lato, i sistemi universali che si montano all'esterno del casco in vari modi. Tuttavia, le normative per caschi e accessori sono diventate più rigide negli ultimi anni, motivo per cui sempre più produttori di caschi stanno passando alla seconda categoria di sistemi: quelli integrati. In questo segmento, Schuberth è stato un pioniere e offre ora tre diverse varianti del sistema SC.
Sistema di comunicazione integrato SC per caschi Schuberth - Ecco come funziona!
Per chi non ha ancora avuto contatti con il sistema Schuberth, ecco come funziona. Il sistema di comunicazione SC di Schuberth è progettato specificamente per i modelli di casco attuali C5, C5 Carbon, E2, S3 e J2. Questi caschi sono già completamente predisposti per l'installazione: all'interno della calotta sono integrate tre antenne per Bluetooth, intercom Mesh e radio FM, oltre a altoparlanti HD. In questo modo, non è necessario stendere cavi complessi o montare staffe esterne: la tecnologia è integrata senza soluzione di continuità nel design del casco e risulta visivamente discreta.
L'installazione del sistema è particolarmente semplice e non richiede attrezzi. Per prima cosa, si rimuovono le coperture per il microfono, il telecomando laterale e l'unità principale. Successivamente, il microfono a braccio e l'unità di controllo vengono inseriti nelle apposite sedi, prima di montare l'unità principale sul retro del casco. Dopo aver fissato i moduli, il sistema è immediatamente pronto all'uso e può essere configurato tramite l'applicazione per smartphone associata o direttamente tramite il telecomando montato sul casco. Questo sistema Plug&Play è molto ben progettato e l'installazione non potrebbe essere più semplice. Ho solo un suggerimento di miglioramento per le versioni future: se il telecomando laterale avesse anche un piccolo collegamento via cavo, si potrebbe evitare il controllo della batteria a bottone e l'accoppiamento a volte laborioso tra il telecomando e il modulo principale. A parte questo, l'installazione dei sistemi SC è un gioco da ragazzi.
Schuberth SC2 – Comunicazione Mesh basata su SENA
Il Schuberth SC2 è la soluzione premium basata su SENA di Schuberth. Utilizza Bluetooth 5.0 e la tecnologia Mesh 3.0, che consente di collegare fino a 24 piloti in un Group Mesh. Inoltre, l'Open Mesh offre la possibilità di passare tra 9 canali di comunicazione, simile a una rete radio. La portata arriva fino a 2 km in campo aperto, con le antenne integrate per Bluetooth, Mesh e radio FM che ottimizzano la qualità della connessione. Oltre al multitasking audio e a un'eccellente qualità audio HD, l'SC2 supporta comandi vocali multilingue e l'integrazione con Siri e Google Assistant. Il sistema viene configurato tramite l'app Schuberth SC2, mentre il controllo avviene direttamente tramite il telecomando ergonomicamente integrato nel casco. La batteria dell'SC2 dovrebbe durare 8 ore in modalità Mesh. Senza Mesh, l'autonomia arriva a 12 ore.
Schuberth SC Edge – Tecnologia Cardo con Dynamic Mesh
L'SC Edge si basa sulla tecnologia Cardo PACKTALK Edge e amplia l'integrazione ai modelli C5 Carbon, E2 Carbon, C5, E2, S3 e J2. Utilizza Bluetooth 5.2 e la Dynamic Mesh Communication (DMC) di seconda generazione, che consente un facile accoppiamento e una rete automatica e autoriparante per gruppi fino a 15 partecipanti. La portata dell'interfono è di 1,6 km in campo aperto e può essere estesa tramite il forwarding Mesh tra i partecipanti. Con Natural Voice, le funzioni possono essere controllate a mani libere tramite comandi vocali, e gli aggiornamenti del firmware avvengono comodamente via Over-the-Air. Come per l'SC2, gli altoparlanti e il microfono HD integrati garantiscono una comunicazione chiara, inoltre l'app Cardo-Connect offre un equalizzatore, una configurazione di gruppo semplice e un'interfaccia intuitiva. L'SC2 Edge offre un'autonomia di 13 ore prima di dover essere ricaricato. In più, a differenza dei sistemi Sena, può essere ricaricato anche durante l'uso.
Schuberth SC2 Standard – Comunicazione Bluetooth per piccoli gruppi
Il Schuberth SC2 Standard si basa sulla tecnologia SENA 10S ed è ideale per chi non ha intenzione di connettersi con grandi gruppi, ma preferisce mantenere il contatto solo con un piccolo team o addirittura solo in coppia su una moto. L'SC2 Standard offre una classica connessione Bluetooth 5.1 con interfono a 4 vie. La portata arriva fino a 1 km in campo aperto, ma non costruisce una rete di comunicazione come il Mesh, il che significa che il segnale si interrompe più facilmente in presenza di ostacoli o maggiore distanza tra i membri del gruppo. Inoltre, l'SC2 Standard è dotato di una radio FM integrata e può essere controllato tramite Siri o Google Assistant. A differenza delle varianti basate su Mesh, l'SC2 Standard si affida completamente al collaudato accoppiamento Bluetooth, pur vantando una facilità d'uso e un'integrazione semplice nei caschi Schuberth.
Con un prezzo consigliato di 259 €, l'SC2 Standard è decisamente più conveniente rispetto ai sistemi Mesh che costano 369 €. A mio parere, il sistema è più adatto a coppie che viaggiano vicine su moto singole o insieme su una sola moto. In questo modo, non si sente la mancanza della portata del Mesh, ma si può comunque continuare a comunicare, ascoltare musica e altro ancora.
SC2 o SC Edge per caschi Schuberth. Sena o Cardo - Qual è la scelta giusta?
La scelta tra l'SC2 basato su SENA e l'SC Edge basato su Cardo dipende principalmente dalle preferenze personali e dal sistema più comune nell'ambiente circostante. Anche se sono compatibili in linea di principio con i sistemi dell'altro produttore, entrambi funzionano al meglio all'interno del proprio ecosistema. Quindi, chi ha già amici o compagni di viaggio che utilizzano Sena, dovrebbe preferire l'SC2. Chi invece fa parte di un gruppo che utilizza Cardo, troverà l'SC Edge più adatto. Sebbene il collegamento con altri produttori sia possibile, la piena funzionalità - soprattutto in modalità Mesh - si realizza solo all'interno della stessa marca.
Inoltre, i sistemi si differenziano principalmente nel concetto di utilizzo, senza che uno sia nettamente migliore dell'altro. Entrambi richiedono un certo periodo di adattamento per sfruttare funzioni più complesse come l'accoppiamento di più piloti o la condivisione di musica. Comandi semplici e funzioni di base, invece, sono rapidamente appresi e facilmente utilizzabili in entrambi i casi. Mentre l'SC2 viene gestito tramite l'app Schuberth, l'SC Edge utilizza l'app Cardo-Connect. Quest'ultima è da me personalmente preferita, poiché la uso da tempo e apprezzo il suo design intuitivo. Un chiaro vantaggio della soluzione Cardo è anche la possibilità di aggiornamenti Over-the-Air, che mantengono il sistema facilmente aggiornato e apportano regolarmente nuovi miglioramenti.
In termini di qualità audio, entrambi i sistemi si contendono il primato a livelli altissimi. L'eccellente isolamento acustico dei caschi Schuberth - in particolare del modello C5 - migliora ulteriormente questo risultato. Entrambi i sistemi offrono un suono chiaro e, all'occorrenza, potente. Anche la qualità vocale trasmessa è notevole. Solo in ambienti molto rumorosi, come su moto senza parabrezza in autostrada, l'SC Edge mostra un piccolo vantaggio: il microfono altamente direzionale della tecnologia Cardo offre una soppressione del rumore particolarmente affidabile, migliorando la comprensibilità della voce anche in condizioni difficili. Tuttavia, entrambi i sistemi offrono un livello tecnico impressionante, quindi la decisione dipende essenzialmente dalla piattaforma preferita e dall'ambiente di comunicazione esistente.
Ulteriori informazioni sui sistemi SC Schuberth e altri sistemi di comunicazione
Chi, dopo questa panoramica del prodotto, è ancora più interessato ai sistemi SC di Schuberth, consigliamo di visitare il sito web di Schuberth. Lì troverà non solo i prezzi più recenti e i dati tecnici dei vari sistemi SC, ma potrà anche esplorare l'ampia gamma di accessori disponibili per personalizzare un pacchetto di comunicazione in base alle proprie esigenze.
Author
GREGOR