Le migliori destinazioni in traghetto per motociclisti nel 2025!

Strade da sogno, Passi e Litorali

Scopri le migliori destinazioni motociclistiche d'Europa che puoi raggiungere comodamente in traghetto. Che sia l'aspra Islanda, le strade tortuose della Norvegia o la libertà mediterranea della Grecia, ti mostreremo perché un viaggio in traghetto è l'inizio perfetto per un'avventura.

by FunkyFrankee on 25/02/2025

I viaggi in moto incarnano la libertà di esplorare nuovi luoghi, percorrere strade remote e scoprire l'ignoto. Tuttavia, i lunghi tragitti possono essere snervanti, specialmente quando le tappe in autostrada smorzano il divertimento. Ecco dove entra in gioco il traghetto: invece di ore di monotonia, puoi goderti una traversata rilassante, arrivare riposato a destinazione e iniziare l'avventura là dove diventa davvero interessante.

Un viaggio in traghetto è più di un semplice mezzo di trasporto: è il primo passo verso un'avventura senza stress. Mentre la moto è al sicuro nella stiva, puoi rilassarti, sorseggiare un caffè sul ponte e aumentare l'attesa per i chilometri a venire. Gregor e Frankee hanno selezionato alcune delle migliori destinazioni motociclistiche, facilmente raggiungibili in traghetto, incluse chicche nascoste, gemme segrete e le migliori rotte locali.

Consigli per un viaggio in traghetto senza stress con la moto

Chi prende il traghetto con la moto per la prima volta dovrebbe tenere a mente alcuni accorgimenti per rendere la traversata il più piacevole possibile. Ecco alcuni consigli utili basati sulla nostra esperienza:

  • Pianificare la prenotazione del traghetto in anticipo: Soprattutto in alta stagione, le rotte più popolari si esauriscono rapidamente. Per assicurarti un posto per la tua moto, è consigliabile prenotare con largo anticipo.

  • Consiglio Pro: Con Cruise and Ferry puoi pianificare comodamente in anticipo e ottenere una panoramica delle tratte più rilevanti in Europa perfetto per una preparazione senza stress. Inoltre, prenotando tramite Cruise and Ferry, avrai supporto in lingua tedesca per qualsiasi domanda o problema durante la prenotazione.

  • Portare cinghie e cinghie di sicurezza: Su molte navi ci sono supporti per fissare la moto, ma cinghie proprie o un pezzo di schiuma sotto il cavalletto laterale possono offrire stabilità aggiuntiva.

  • Tenere a portata di mano gli oggetti importanti: Le borse della moto non sono accessibili durante la traversata. Metti quindi tutto il necessario ad es. documenti, caricabatterie e vestiti leggeri di ricambio in uno zaino separato.

  • Arrivare presto al porto: Molte navi richiedono che le moto vengano registrate almeno 60-90 minuti prima della partenza. In questo modo avrai abbastanza tempo per sistemare la moto in sicurezza e rilassarti a bordo.

  • Utilizza intelligentemente le connessioni in traghetto: Alcune rotte consentono di programmare una traversata notturna. Così puoi arrivare riposato e iniziare direttamente l'avventura un vero vantaggio rispetto alle lunghe tratte in autostrada.

  • Portare snack e acqua: I prezzi a bordo sono spesso alti, quindi vale la pena portare almeno bevande e piccoli snack. Ideale è un picnic per cena e colazione, per iniziare rilassati il nuovo giorno.

Acqua e provviste essenziali per lunghe traversate in traghetto【43:0†IT_CB1000.txt】.

1. Grecia – Divertimento tra curve, antichità e paradisi insulari

  • Collegamento in traghetto: Venezia (IT) Igoumenitsa (GR)
  • Periodo ideale per il viaggio: aprile giugno & settembre ottobre
  • Itinerario consigliato: Igoumenitsa Gola di Vikos Tour del Peloponneso Monasteri di Meteora

Dopo una tranquilla notte in traghetto, l'avventura inizia direttamente a Igoumenitsa, uno dei principali porti della Grecia. Da qui si apre un vero paradiso per motociclisti: infinite strade costiere, villaggi di montagna nascosti e regioni montuose piene di curve. La Grecia offre una perfetta combinazione di strade impegnative, siti storici e fascino mediterraneo.

Chi cerca un percorso impegnativo con viste spettacolari dovrebbe dirigersi verso la Gola di Vikos. È una delle gole più profonde del mondo e uno dei paesaggi naturali più impressionanti del paese. Qui si può guidare su strade remote attraverso le montagne della Grecia settentrionale, passando per antichi ponti di pietra, fiumi selvaggi e piccole taverne dove si può ancora vivere la Grecia tradizionale autentica.

Una delle migliori regioni per lunghi tour in moto è la penisola del Peloponneso. Qui ti aspettano serpentine perfette, strade costiere ripide e strade quasi vuote che si snodano attraverso passi di montagna isolati. Particolarmente degna di nota è la regione di Mani con i suoi storici villaggi di pietra e le viste mozzafiato sul mare turchese.

Esperienza più entusiasmante (Gregor): "Il momento clou assoluto del viaggio è stata l'esplorazione del nord della Grecia, poco turistico e autentico. Infinite possibilità, spettacolari regioni montuose, antichi villaggi e punti d'interesse culturale il tutto su strade non asfaltate. La sensazione di essere quasi soli qui è stata semplicemente unica."

Gioiello nascosto: i Monasteri di Meteora I maestosi monasteri di Meteora, arroccati su enormi rocce, sembrano provenire da un altro mondo. Non solo la vista è spettacolare, ma anche le strade per arrivarci sono un sogno per i motociclisti: curve perfettamente disegnate, poco traffico e panorami mozzafiato.

Informazioni importanti per i motociclisti in Grecia:

  • Stile di guida: La qualità delle strade varia dalle serpentine asfaltate perfettamente a percorsi non asfaltati in montagna. Un'Enduro o una Adventure bike offrono la massima flessibilità.
  • Clima: Nei mesi estivi fa estremamente caldo primavera e autunno sono i periodi migliori per i motociclisti.
  • Traffico: Nelle regioni rurali c'è poco traffico, ma nelle città lo stile di guida dei locali può essere piuttosto caotico. È consigliabile una guida difensiva.
  • Rifornimento: Ci sono abbastanza stazioni di servizio, ma nelle aree remote è meglio non aspettare troppo per fare rifornimento.
  • Cultura: I piccoli villaggi e le taverne offrono esperienze autentiche vale la pena allontanarsi dalle strade principali.
La Grecia settentrionale offre una straordinaria varietà di terreni e panorami【59:0†source】.

2. Islanda - la natura selvaggia del grande Nord

  • Collegamento in traghetto: Hirtshals (DK) Seyðisfjörður (IS)
  • Periodo ideale per il viaggio: giugno settembre
  • Itinerario consigliato: Seyðisfjörður Sprengisandur Maelifell Landmannalaugar

L'Islanda è l'essenza dell'avventura in moto: paesaggi aspri, piste sterrate impegnative e una natura incontaminata senza eguali. Chi visita l'Islanda in moto deve essere pronto ad affrontare fiumi impetuosi, campi di lava nera e un clima imprevedibile. Allo stesso tempo, l'isola ricompensa con panorami spettacolari e percorsi off-road unici, difficilmente trovabili altrove in Europa.

La traversata avviene generalmente con il traghetto da Hirtshals (Danimarca) a Seyðisfjörður, un viaggio di due giorni con sosta alle Isole Faroe. Chi vuole entrare subito nel vivo dell'avventura può iniziare dalla Sprengisandur-Route (F26) da Seyðisfjörður, una delle più celebri piste dell'altopiano islandese. Questo percorso attraversa le regioni più inospitali del paese, dove la natura domina sovrana. In alternativa, si può esplorare l'area di Maelifell, un paesaggio vulcanico surreale con montagne verdi sgargianti e deserti di sabbia nera.

Esperienza più entusiasmante (Frankee): "Il momento clou del mio viaggio in Islanda è stato quando eravamo bloccati nel profondo dell'altopiano e uno dei leggendari Superjeep islandesi è passato. Il conducente ci ha dato preziosi consigli per attraversare il fiume, e quando finalmente ci siamo riusciti, ci siamo trovati di fronte a uno scenario che sembrava provenire da un altro pianeta: i deserti di sabbia nera di Maelifell, con i ghiacciai sullo sfondo. È per momenti come questi che si viaggia in Islanda!"

Gioiello nascosto: La cascata geotermica vicino a Seyðisfjörður Pochi conoscono questo luogo unico: una cascata calda vicino a Seyðisfjörður, dove l'acqua termale calda scorre sopra la roccia lavica. Perfetto per una breve pausa dopo l'arrivo in traghetto e uno dei pochi posti dove si può godere di una doccia calda naturale in mezzo alla natura selvaggia.

Informazioni importanti per i motociclisti in Islanda:

  • Enduro o Adventure-Bike: Molti percorsi sono percorribili solo con moto fuoristrada. Pneumatici tassellati sono obbligatori!
  • Estremi climatici: Cambiamenti meteorologici improvvisi sono normali l'abbigliamento impermeabile è essenziale.
  • Guadi: Molte piste dell'altopiano hanno guadi profondi. Esplorare in anticipo o aspettare i Superjeep islandesi, che spesso mostrano la via migliore.
  • Stazioni di servizio: Nell'altopiano sono molto scarse una tanica di riserva può salvare il viaggio.
  • Navigazione: Molte piste sterrate non sono segnalate, un GPS o mappe offline sono indispensabili.
L'Islanda è la destinazione perfetta in traghetto per tutti gli avventurieri in moto【75:0†source】.

3. Sardegna – Strade costiere sinuose e percorsi off-road solitari

  • Collegamento in traghetto: Genova (IT) Olbia (IT)
  • Periodo ideale per il viaggio: marzo giugno & settembre novembre
  • Itinerario consigliato: Olbia Costa Smeralda Parco Nazionale del Gennargentu Alghero

La Sardegna è un vero paradiso per i motociclisti. L'isola italiana del Mediterraneo offre non solo spiagge mozzafiato, ma soprattutto strade ricche di curve e percorsi off-road avvincenti. Uno dei modi migliori per raggiungere l'isola è il traghetto da Genova a Olbia, che consente di attraversare comodamente durante la notte e iniziare l'avventura la mattina seguente.

Da Olbia, vale la pena esplorare la leggendaria Costa Smeralda con le sue spettacolari strade costiere. Passi di montagna sinuosi attraversano boschi di querce da sughero e colline verdi con vista sul profondo blu del Mediterraneo. I motociclisti trovano qui il loro paradiso, sia su strade perfettamente asfaltate che su piste sterrate nascoste.

Anche l'entroterra riserva sorprese: il Parco Nazionale del Gennargentu è un must per chi vuole vivere la Sardegna selvaggia e autentica. Ci sono percorsi off-road solitari, villaggi di montagna isolati e punti panoramici mozzafiato, spesso completamente deserti.

Esperienza più entusiasmante (Frankee): "Il mio momento clou in Sardegna è stata l'incredibile varietà in un unico tour si percorre una strada a serpentina costiera da sogno per poi trovarsi improvvisamente su una pista off-road selvaggia tra le montagne. La combinazione di strade perfette e tratti off-road impegnativi rende la Sardegna una delle mie mete preferite!"

Informazioni importanti per i motociclisti in Sardegna:

  • Qualità delle strade: Strade perfettamente asfaltate con innumerevoli curve un sogno per i piloti sportivi. Molte strade secondarie sono tuttavia sconnesse o non asfaltate.
  • Opportunità off-road: Numerosi percorsi legali off-road, soprattutto nell'entroterra. Una leggera Enduro o una Adventure bike è ideale.
  • Traffico: Traffico molto scarso, soprattutto nelle regioni montuose la Sardegna è decisamente più rilassata rispetto al continente italiano.
  • Periodo migliore per il viaggio: Primavera e autunno sono ideali l'estate può essere estremamente calda, soprattutto nell'entroterra.
Sardegna - un paradiso per i motociclisti【87:0†source】.

4. Albania - Il segreto meglio custodito per gli avventurieri

  • Collegamento in traghetto: Ancona (IT) Durrës (AL)
  • Periodo ideale per il viaggio: maggio ottobre
  • Itinerario consigliato: Durrës Theth Valbona Passo Llogara Butrint

L'Albania è ancora un vero gioiello nascosto per i motociclisti. Il paese offre un mix mozzafiato di passi alpini, piste sterrate solitarie, strade costiere mediterranee e un'autentica ospitalità. Il modo più semplice e rilassante per arrivare in moto è la traversata notturna da Ancona a Durrës, che consente di evitare lunghe tappe in autostrada attraverso i Balcani e di iniziare l'avventura ben riposati.

Dopo l'arrivo a Durrës, la prima tappa dovrebbe essere le Alpi albanesi. In particolare, l'area intorno a Theth e Valbona offre esperienze naturali indimenticabili, dai ripidi passi di montagna ai fiumi cristallini. Chi ama le piste sterrate troverà pane per i suoi denti. La leggendaria strada da Theth a Shkodra, un impegnativo percorso off-road, è una delle migliori sfide per i motociclisti avventurosi.

Una delle strade più spettacolari d'Europa è il Passo Llogara, che si snoda in infinite serpentine lungo le montagne e offre viste spettacolari sulla riviera albanese. Da qui si possono esplorare le spiagge del Mar Ionio l'Albania offre alcune delle coste più belle e incontaminate d'Europa.

Esperienza più entusiasmante (Frankee): "L'Albania è un paese di contrasti regioni montuose selvagge, abitanti ospitali e piste remote che si alternano a strade costiere da sogno. Il mio momento clou assoluto è stato il viaggio da Valbona a Theth, una delle strade più belle e avventurose che abbia mai percorso. Un mix di offroad impegnativo e panorami indimenticabili! Inoltre, per questo viaggio abbiamo prenotato il traghetto privatamente tramite Cruise and Ferry. Siamo rimasti colpiti da quanto fosse semplice e senza complicazioni la prenotazione, e fino al check-in ad Ancona siamo stati completamente senza stress. La barriera linguistica rende altrimenti difficile trovare il giusto collegamento in traghetto in questa regione. Qui ulteriori informazioni su questo specifico collegamento in traghetto.

Gioiello nascosto: Parco Nazionale di Lurë Chi cerca l'avventura off-road definitiva dovrebbe dirigersi verso il Parco Nazionale di Lurë. Le piste sterrate sono impegnative e non per i principianti, ma la natura incontaminata con laghi di montagna blu profondo e vegetazione selvaggia è un vero spettacolo.

Informazioni importanti per i motociclisti in Albania:

  • Qualità delle strade: Negli ultimi anni molte strade principali sono state asfaltate, ma i passi remoti sono spesso solo piste sterrate. Una enduro da viaggio è vantaggiosa.
  • Opportunità off-road: Molte strade emozionanti, soprattutto al nord e nelle regioni montuose a volte impegnative, ma gratificanti.
  • Traffico: Nelle città, lo stile di guida degli abitanti può essere caotico è essenziale una guida preventiva.
  • Periodo migliore per il viaggio: Primavera e autunno offrono temperature piacevoli. L'estate può essere estremamente calda.
  • Rifornimento e approvvigionamento: Le stazioni di servizio sono numerose nelle città e lungo le strade principali, ma in montagna non bisogna rischiare di rimanere a secco.
L'Albania offre strade e percorsi incredibilmente belli - perfetti per gli avventurieri in moto【107:0†source】.

5. Sicilia: Paesaggi vulcanici, passi di montagna e strade costiere

  • Collegamento in traghetto: Genova (IT) Palermo (IT)
  • Periodo ideale per il viaggio: marzo giugno & settembre novembre
  • Itinerario consigliato: Palermo Etna Parco delle Madonie Caltagirone Siracusa

La Sicilia è molto più di un'isola: è un crogiolo di cultura mediterranea, paesaggi spettacolari e percorsi motociclistici variegati. Chi desidera esplorare l'isola su due ruote può viaggiare comodamente con il traghetto notturno da Genova a Palermo, evitando così il lungo viaggio attraverso l'Italia e arrivando riposato direttamente nel cuore della Sicilia.

L'Etna, il vulcano più attivo d'Europa, è una delle mete più spettacolari per i motociclisti. Le strade intorno al vulcano offrono un'ambientazione surreale di lava nera e passaggi pieni di curve. Uno dei percorsi migliori va da Zafferana Etnea attraverso Nicolosi fino al punto più alto accessibile dell'Etna, un'esperienza indimenticabile.

Anche l'entroterra siciliano ha molto da offrire: in particolare, il Parco delle Madonie affascina con paesaggi montani selvaggi e strade ricche di curve, perfette per tour sportivi. Qui si trovano piccoli villaggi pittoreschi incastonati tra drammatiche formazioni rocciose.

Esperienza più entusiasmante (Gregor): "Le sorprendenti catene montuose alte e selvagge all'interno mi hanno davvero sorpreso. Molti associano la Sicilia a spiagge e sole, ma le montagne offrono percorsi motociclistici incredibili che pochi conoscono. Ogni corsa qui sembrava una nuova scoperta!"

Gioiello nascosto: Il TET italiano (Trans Euro Trail) Chi vuole andare oltre l'asfalto trova in Sicilia un paradiso off-road. La sezione italiana del TET (Trans Euro Trail) attraversa paesaggi spettacolari ed è ideale per chi desidera scoprire l'isola nella sua parte più selvaggia e indomita. Il link al TET in Sicilia qui.

Informazioni importanti per i motociclisti in Sicilia:

  • Qualità delle strade: Le strade principali sono generalmente in buono stato, ma al di fuori delle rotte turistiche ci sono molti percorsi secondari sconnessi, ideali per gli avventurieri.
  • Opportunità off-road: La Sicilia offre numerosi percorsi non asfaltati, specialmente nelle regioni montuose. Una leggera Enduro o una Adventure bike è perfetta.
  • Traffico: Nelle città può essere caotico, mentre le strade rurali sono spesso deserte, perfette per tour estesi.
  • Periodo migliore per il viaggio: La primavera e l'autunno sono ideali. L'estate è estremamente calda e non consigliata per lunghi viaggi in moto.
  • Rifornimento e approvvigionamento: Le stazioni di servizio sono ampie, ma nelle zone remote non bisogna aspettare troppo prima di fare rifornimento.

6. Norvegia: Fiordi spettacolari e curve infinite

  • Collegamento in traghetto: Hirtshals (DK) Kristiansand (NO)
  • Periodo ideale per il viaggio: giugno settembre
  • Itinerario consigliato: Kristiansand Bergen Jotunheimen Geirangerfjord Trollstigen

La Norvegia è uno dei sogni più ambiti per i motociclisti. La combinazione di fiordi spettacolari, passi di montagna impressionanti e strade perfettamente costruite rende ogni tour un'esperienza unica. Il modo più veloce e comodo per arrivare è tramite il traghetto da Hirtshals a Kristiansand, evitando così lunghe tappe autostradali e immergendosi subito nella parte più affascinante del paese.

Da Kristiansand, il percorso si snoda lungo la costa occidentale fino alla storica città di Bergen, l'antica capitale della Norvegia. Qui inizia la vera avventura in moto: chilometri di strade costiere, serpentine attraverso fitte foreste e panorami infiniti.

Un punto culminante è l'altopiano di Jotunheimen, una delle regioni montuose più belle della Norvegia. Nelle vicinanze si trova il Geirangerfjord, uno dei fiordi più famosi e impressionanti del paese. La strada che scende verso Geiranger è una delle strade di passo più spettacolari d'Europa con innumerevoli tornanti e viste mozzafiato sull'acqua blu profonda.

Un altro must per i motociclisti è la leggendaria strada Trollstigen. Con le sue undici strette serpentine e ripidi pendii, è una delle rotte più emozionanti d'Europa. La perfetta progettazione stradale, unita al paesaggio drammatico, rende ogni viaggio indimenticabile.

Esperienza più entusiasmante (Gregor): "La Norvegia è semplicemente un punto culminante a sé stante. Mi hanno particolarmente colpito l'antica capitale Bergen, l'impressionante altopiano di Jotunheimen e il viaggio lungo il famoso Geirangerfjord. Inoltre, la bellezza indescrivibile del paesaggio la Norvegia offre innumerevoli strade da sogno che si integrano in una natura mozzafiato."

Gioiello nascosto: L'escursione al Preikestolen Sebbene in Norvegia non ci siano classici gioielli nascosti, poiché il paese è molto turistico, una raccomandazione speciale è l'escursione di circa 2,5 ore al Preikestolen. Questa conduce a un punto panoramico spettacolare sopra il Lysefjord un luogo mozzafiato che completa perfettamente l'avventura in moto.

Informazioni importanti per i motociclisti in Norvegia:

  • Qualità delle strade: Strade molto ben costruite con molte curve ideali per Touring-Bikes e moto sportive.
  • Possibilità di off-road: Alcune strade sterrate legali, tuttavia molte aree naturali sono protette informarsi in anticipo!
  • Meteo: Può essere molto variabile dal sole alla pioggia intensa in pochi minuti. Buone tute antipioggia sono essenziali.
  • Rifornimento e approvvigionamento: Le stazioni di servizio sono abbastanza diffuse, ma in aree remote è consigliabile fare rifornimento in anticipo.
  • Pedaggio e traghetti: Molte strade, ponti e tunnel sono soggetti a pedaggio inoltre, ci sono molti piccoli traghetti interni che i motociclisti devono spesso utilizzare.
  • Multe: Le multe per eccesso di velocità sono estremamente elevate. Naturalmente, bisognerebbe sempre rispettare la velocità prevista - ma in Norvegia è particolarmente importante.

Prenotiamo tutte le connessioni in traghetto tramite Cruise and Ferry per convinzione personale. Qui si trova una panoramica di tutte le connessioni in traghetto in Europa!

Il paesaggio dei fiordi norvegesi è unico【131:0†source】.