La Kawasaki Z900 RS e le sue alternative

La Kawasaki Z900 RS e le sue alternative

Panoramica per gli amanti del retrò

La Kawasaki Z900 RS si è affermata come un classico ambito che colpisce per il suo design retrò e le potenti prestazioni del motore a quattro cilindri. Ma ci sono alternative: scopritele qui.

Der Horvath

Der Horvath

Pubblicato su 16/05/2024

21.393 Visualizzazioni

Kawasaki Z900 RS: il fascino retrò incontra le prestazioni moderne

La Z900 RS non solo affascina per il suo design nostalgico, ma si distingue anche per il suo potente motore a quattro cilindri da 948 cc, capace di erogare 111 CV e 98,6 Nm di coppia. La robustezza del telaio e la posizione di guida confortevole la rendono una scelta eccellente per gli amanti delle moto classiche. Tuttavia, esistono diverse alternative che possono eccellere in alcuni aspetti specifici.

BMW R nineT: il re della personalizzazione

La BMW R nineT.

La BMW R nineT.

La Kawasaki Z900 si distingue come un'opzione eccellente nel segmento delle naked bike. Dotata di un motore in linea a quattro cilindri raffreddato a liquido che eroga 125 CV e 98,6 Nm di coppia, questa moto è progettata per chi cerca prestazioni e stile. A differenza della BMW R nineT, la Z900 si concentra più sulla sportività e meno sulla personalizzazione estrema. Gli appassionati possono comunque scegliere tra una vasta gamma di accessori per rendere la loro Z900 unica. Questo modello rappresenta una scelta solida per coloro che valorizzano la potenza e l'agilità. Per chi è interessato all'ultima versione, può considerare la Z900 2024, recentemente introdotta sul mercato.

Confronto con la Kawasaki Z900 RS: La R nineT si posiziona come diretta concorrente della Z900 RS, distinguendosi per le sue opzioni di personalizzazione. Mentre la Z900 RS vanta un moderno motore a quattro cilindri, la R nineT si affida al suo iconico motore boxer, che offre non solo potenza ma anche un suono distintamente classico. La scelta tra i due modelli si riduce infine alla preferenza personale del pilota tra un design retrò e una personalizzazione più tradizionale.

Potete trovare prezzi e offerte qui: BMW R nineT kaufen.

Fatti chiave

BMW R nineT 2023
Yamaha XSR900 2024
Triumph Speed Twin 1200 2024
Suzuki GSX-S1000S Katana 2024
Ducati Scrambler 1100 Tribute PRO 2024
Brixton Cromwell 1200 2024
Mostra tutti
Solo lo stesso
Differenze
BMW R nineT 2023
BMW R nineT 2023
Yamaha XSR900 2024
Yamaha XSR900 2024
Triumph Speed Twin 1200 2024
Triumph Speed Twin 1200 2024
Suzuki GSX-S1000S Katana 2024
Suzuki GSX-S1000S Katana 2024
Ducati Scrambler 1100 Tribute PRO 2024
Ducati Scrambler 1100 Tribute PRO 2024
Brixton Cromwell 1200 2024
Brixton Cromwell 1200 2024

Dimensioni e pesi

Larghezza del pneumatico anterioreLarghezza del pneumatico anteriore120 mmLarghezza del pneumatico anteriore120 mmLarghezza del pneumatico anteriore120 mmLarghezza del pneumatico anteriore120 mmLarghezza del pneumatico anteriore120 mmLarghezza del pneumatico anteriore110 mm
Altezza del pneumatico anterioreAltezza del pneumatico anteriore70 %Altezza del pneumatico anteriore70 %Altezza del pneumatico anteriore70 %Altezza del pneumatico anteriore70 %Altezza del pneumatico anteriore70 %Altezza del pneumatico anteriore80 %
Diametro del pneumatico anterioreDiametro del pneumatico anteriore17 polliciDiametro del pneumatico anteriore17 polliciDiametro del pneumatico anteriore17 polliciDiametro del pneumatico anteriore17 polliciDiametro del pneumatico anteriore18 polliciDiametro del pneumatico anteriore18 pollici
Larghezza del pneumatico posterioreLarghezza del pneumatico posteriore180 mmLarghezza del pneumatico posteriore180 mmLarghezza del pneumatico posteriore160 mmLarghezza del pneumatico posteriore190 mmLarghezza del pneumatico posteriore180 mmLarghezza del pneumatico posteriore160 mm
Altezza del pneumatico posterioreAltezza del pneumatico posteriore55 %Altezza del pneumatico posteriore55 %Altezza del pneumatico posteriore60 %Altezza del pneumatico posteriore50 %Altezza del pneumatico posteriore55 %Altezza del pneumatico posteriore60 %
Diametro del pneumatico posterioreDiametro del pneumatico posteriore17 polliciDiametro del pneumatico posteriore17 polliciDiametro del pneumatico posteriore17 polliciDiametro del pneumatico posteriore17 polliciDiametro del pneumatico posteriore17 polliciDiametro del pneumatico posteriore17 pollici
LunghezzaLunghezza2,105 mmLunghezza2,155 mmLunghezza2,099 mmLunghezza2,130 mmLunghezza2,190 mmLunghezza2,180 mm
LarghezzaLarghezza865 mmLarghezza860 mmLarghezza778 mmLarghezza835 mmLarghezza895 mmLarghezza800 mm
AltezzaAltezza1,240 mmAltezza1,155 mmAltezza1,097 mmAltezza1,110 mmAltezza1,330 mmAltezza1,115 mm
Altezza sella Altezza sella 805 mmAltezza sella 810 mmAltezza sella 809 mmAltezza sella 825 mmAltezza sella 810 mmAltezza sella 800 mm
Peso in ordine di marcia (con ABS)Peso in ordine di marcia (con ABS)221 kgPeso in ordine di marcia (con ABS)193 kgPeso in ordine di marcia (con ABS)216 kgPeso in ordine di marcia (con ABS)215 kgPeso in ordine di marcia (con ABS)211 kgPeso in ordine di marcia (con ABS)235 kg
Capacità serbatoioCapacità serbatoio18 lCapacità serbatoio15 lCapacità serbatoio14.5 lCapacità serbatoio12 lCapacità serbatoio15 lCapacità serbatoio16 l
AutonomiaAutonomia352 kmAutonomia300 kmAutonomia302 kmAutonomia196 kmAutonomia288 kmAutonomia355 km
Emissioni combinate di CO2Emissioni combinate di CO2119 g/kmEmissioni combinate di CO2116 g/kmEmissioni combinate di CO2116 g/kmEmissioni combinate di CO2122 g/kmEmissioni combinate di CO2119 g/kmEmissioni combinate di CO2105 g/km
Consumo combinatoConsumo combinato5.1 l/100kmConsumo combinato5 l/100kmConsumo combinato5.1 l/100kmConsumo combinato6.1 l/100kmConsumo combinato5.2 l/100kmConsumo combinato4.5 l/100km

Yamaha XSR900: il razzo sportivo e retrò

La Yamaha XSR 900.

La Yamaha XSR 900.

La Kawasaki Z900 RS unisce tecnologia moderna e stile retrò in modo impeccabile. Dotata di un motore a quattro cilindri in linea che sviluppa 111 CV e 98,5 Nm di coppia, rappresenta un'alternativa affascinante alla Yamaha XSR900. Il cambio rapido di serie assicura passaggi di marcia veloci e precisi, mentre l'ergonomia ben bilanciata garantisce comfort sia su strada che in pista. Per i motociclisti alla ricerca di un equilibrio perfetto tra prestazioni e maneggevolezza, la Z900 RS potrebbe essere la scelta perfetta.

Confronto con la Kawasaki Z900 RS: La XSR900 si presenta con un'eleganza sportiva e si impone grazie al suo motore a tre cilindri in linea. A differenza della Z900 RS, è dotata di serie di un cambio rapido, elevando così l'esperienza di guida a un livello superiore. Mentre la Z900 RS si concentra sul fascino retrò, la XSR900 brilla per le sue caratteristiche moderne e per una maneggevolezza più dinamica.

Scopri prezzi e offerte qui: Acquista Yamaha XSR900.

Triumph Speed Twin 1200: eleganza classica

La Triumph Speed Twin 1200.

La Triumph Speed Twin 1200.

La Kawasaki Z900 RS incarna l'essenza delle moto naked con un design che omaggia il passato ma con tecnologie all'avanguardia. Equipaggiata con un motore quattro cilindri in linea da 948 cc, questa moto offre una potenza di 111 CV e una coppia di 98,6 Nm. Il suo stile retrò combinato con prestazioni moderne la rende irresistibile per chi cerca un mix tra tradizione e innovazione. A differenza della Triumph Speed Twin 1200, la Z900 RS si distingue per la sua maggiore maneggevolezza e un'impostazione più orientata verso il comfort di guida, rendendola ideale per gli appassionati di naked bike che non vogliono rinunciare a dinamismo e agilità.

Confronto con la Kawasaki Z900 RS: La Speed Twin 1200 si presenta con un'eleganza classica e un potente motore bicilindrico. Invece, la Z900 RS si fa notare per il suo motore a quattro cilindri moderno, mentre la Speed Twin 1200 spicca per la sua elevata coppia a bassi giri. La scelta tra le due dipenderà dalla preferenza del pilota per l'eleganza senza tempo o per il fascino moderno e retrò.

Trova prezzi e offerte qui: Acquista Triumph Speed Twin 1200.

Suzuki GSX-S 1000 Katana: stile retrò con tecnologia moderna

La Suzuki Katana.

La Suzuki Katana.

La Kawasaki Z900 RS emerge come una scelta eccellente per gli appassionati di naked bike. Dotata di un motore a quattro cilindri in linea, questa moto si distingue per il suo stile retrò che omaggia i modelli classici Kawasaki. La posizione di guida è progettata per il comfort, mentre la maneggevolezza e il controllo di trazione regolabile in tre posizioni assicurano una guida sicura e piacevole. La Z900 RS non è solo una moto dal look accattivante, ma anche un veicolo performante e affidabile, ideale per chi cerca un mix di tradizione e modernità.

Confronto con la Kawasaki Z900 RS: Design anni '70 o '80? Per quanto riguarda il design, la Suzuki Katana si ispira decisamente agli anni '80 e in questo ambito è praticamente senza rivali. Al contrario, la Z900 RS di Kawasaki, con le sue linee morbide, si rifà agli anni '70, un'epoca più frequente nel panorama delle moto retrò. Indipendentemente dallo stile, entrambe le moto sono quattro cilindri retrò ad alte prestazioni che faranno accelerare il vostro cuore.

Potete trovare offerte e prezzi qui: Acquista Suzuki GSX-S1000 Katana.

Ducati Scrambler 1100 TRIBUTE PRO: la nobile opzione off-road

Ducati Scrambler 1100 TRIBUTE PRO.

Ducati Scrambler 1100 TRIBUTE PRO.

La Kawasaki Z900 RS si distingue per il suo motore in linea a quattro cilindri che eroga 111 CV e 98,5 Nm di coppia. Con un design che omaggia i modelli classici degli anni '70 e componenti di telaio di elevata qualità, rappresenta un'alternativa affascinante alla Ducati Scrambler 1100 TRIBUTE PRO. Il suo motore vivace e la finitura di alta qualità la rendono un punto di riferimento per i motociclisti che cercano di emergere nel panorama delle naked bike.

Confronto con la Kawasaki Z900 RS: La Scrambler 1100 TRIBUTE PRO introduce un elemento di avventura off-road nell'offerta di moto alternative. A differenza della Z900 RS, che monta un motore in linea e un'estetica classica, la Scrambler 1100 TRIBUTE PRO si distingue per il suo motore V2 e un design accattivante. Mentre la Z900 RS si affida al suo fascino retrò, la Scrambler 1100 TRIBUTE PRO spicca per uno stile distintivo e una maneggevolezza solida.

Scopri prezzi e promozioni qui: Acquista Ducati Scrambler 1100 TRIBUTE PRO.

Brixton Cromwell 1200: l'alternativa con stile

Il Brixton Cromwell 1200.

Il Brixton Cromwell 1200.

La Kawasaki Z900, un'icona tra le naked bike, monta un motore quattro cilindri in linea da 948 cc che sviluppa 125 CV e 98,6 Nm di coppia. Con la sua eccellente erogazione di potenza, una posizione di guida ergonomica e componenti di alta qualità, rappresenta una scelta eccellente per i motociclisti alla ricerca di uno stile distintivo e di un'esperienza di guida dinamica e coinvolgente.

Confronto con la Kawasaki Z900 RS: La Cromwell 1200 rappresenta un'alternativa che sfoggia uno stile unico. Mentre la Z900 RS si distingue per il suo fascino retrò, la Cromwell 1200 propone una versione moderna del design classico, attirando i motociclisti che cercano un equilibrio complessivo nel loro mezzo.

Scopri prezzi e offerte qui: Acquista Brixton Cromwell 1200.

Conclusione: gli appassionati di moto hanno l'imbarazzo della scelta

Gli appassionati di motociclismo si trovano di fronte a una sorprendente varietà di alternative alla Kawasaki Z900 RS. Ogni modello presenta specifici pregi e difetti che meritano attenzione. Sia che si opti per la regale personalizzazione della BMW R nineT, l'eleganza sportiva della Yamaha XSR900, il fascino classico della Triumph Speed Twin 1200, l'opzione off-road di pregio della Ducati Scrambler 1100 TRIBUTE PRO o lo stile unico della Brixton Cromwell 1200, la scelta finale dipende dai gusti personali e dalle esigenze specifiche di ogni motociclista.

Tutte le motociclette menzionate in questo articolo le puoi trovare qui nel confronto prezzi: Acquista Sportive Retro Bikes.

Quanto costa una Kawasaki Z900 RS?
Qui avrai una panoramica dei prezzi di moto nuove e usate.

La Kawasaki Z900 RS e le sue alternative immagini

Fonte: 1000PS

Immagine 1
Immagine 2
Immagine 3
Immagine 5
Immagine 6
Immagine 8
Immagine 9
Immagine 11
Immagine 12
Immagine 14
Immagine 15
Immagine 17
Immagine 18
Immagine 20
Immagine 21
Immagine 23
Immagine 24
Immagine 26
Immagine 27
Immagine 29
Immagine 30
Immagine 32
Immagine 33
Immagine 35
Kawasaki Z900 RS 2024 - Immagine 36
Kawasaki Z900 RS 2024 - Immagine 38
Kawasaki Z900 RS 2024 - Immagine 39
Kawasaki Z900 RS 2024 - Immagine 41
Kawasaki Z900 RS 2024 - Immagine 42
Kawasaki Z900 RS 2024 - Immagine 44
Kawasaki Z900 RS 2024 - Immagine 45

Partner 1000PS

LOUISMotorex AGcalimoto GmbHSchuberthContinental Motorradreifen